RIDUZIONE DEL DEBITO E NUOVI MARGINI PER INVESTIMENTI
L’onorevole Vittorio Sambucci, presidente della Commissione Sviluppo Economico della Regione Lazio, esprime “viva soddisfazione” per l’illustrazione, da parte dell’assessore Giancarlo Righini, dei principali provvedimenti della manovra economico-finanziaria 2026: la Legge di stabilità regionale e il Bilancio di previsione 2026-2028.
Sambucci sottolinea in particolare l’importanza della riduzione di oltre 13 miliardi dell’indebitamento regionale, resa possibile dalla cancellazione delle anticipazioni di liquidità a livello nazionale. Una scelta che, evidenzia, consentirà alla Regione di attivare un piano straordinario di investimenti da quasi 500 milioni di euro fino al 2030.
Un risultato definito “di grande rilevanza”, per il quale Sambucci rivolge un plauso all’assessore Righini.
MISURE FISCALI: CONFERME E NUOVE AGEVOLAZIONI
Nel suo intervento Sambucci rimarca anche le scelte sul fronte tributario:
– mantenuta l’aliquota Irpef all’1,73% per i redditi fino a 28.000 euro;
– confermate le riduzioni Irap per il Terzo settore;
– introdotta l’esenzione Irap per le società con sede legale nei Comuni montani.
ARTIGIANATO, IMPRESE E DISTRETTI PRODUTTIVI
Apprezzamento anche per l’audizione del vicepresidente regionale e assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli. Sambucci richiama le principali risorse in arrivo:
– quasi 9 milioni di euro destinati al settore dell’artigianato;
– nuovi bandi per reti d’impresa e botteghe storiche;
– 5,6 milioni di euro per il funzionamento del Consorzio industriale del Lazio;
– 3 milioni dedicati allo sviluppo delle aree industriali dell’Aerospazio.
Il presidente della Commissione definisce inoltre particolarmente significativi:
– il rifinanziamento della legge sulla Blue Economy;
– l’incremento di 1 milione di euro del bando per le Cooperative.
FONDI EUROPEI: 236 MILIONI PER COMPETITIVITÀ E SOSTENIBILITÀ
Sambucci giudica “di straordinaria portata” il via libera alla proposta regionale di riprogrammazione dei fondi europei inviata alla Commissione Europea per il PR FESR 2021-2027.
Grazie a questa operazione, il Lazio potrà attivare bandi e investimenti per 236 milioni di euro, destinati a sostenere competitività, innovazione e sostenibilità delle imprese.