Mentre lβamministrazione Mantini continua a sbandierare slogan vuoti e a riempirsi la bocca con la parola inclusione, la realtΓ nelle nostre scuole racconta tuttβaltro.
A fine novembre le UVM sono ancora in corso, molte ore di assistenza educativa non sono state assegnate e le famiglie vengono lasciate sole ad affrontare bisogni complessi.
Un ritardo inaccettabile, che non puΓ² essere scaricato β come al solito β sulla Regione: lβintegrazione scolastica Γ¨ competenza dei servizi sociali comunali, ed Γ¨ proprio lΓ¬ che si registrano le maggiori criticitΓ .
βοΈ La nostra consigliera comunale Simonetta Antenucci ha presentato unβinterrogazione chiara:
β PerchΓ© lβassistenza educativa Γ¨ stata ridotta ai minimi storici?
βPerchΓ© lβamministrazione non garantisce i servizi essenziali ai nostri ragazzi con bisogni educativi speciali?
β PerchΓ© tanta propaganda sulla CAA, quando a oggi non si vede un risultato concreto?
Mentre a Cisterna regna lβimmobilismo, la Regione Lazio agisce.
Come ha annunciato lβAssessore al Bilancio Giancarlo Righini, sono stati approvati gli emendamenti alla proposta di legge sui DSA, con risorse certe giΓ stanziate:
π° 500.000 euro per il 2026 e 1 milione per il 2027, per un totale di 1,5 milioni di euro destinati a:
β formazione di docenti e operatori
β campagne di informazione
β giornata regionale sui DSA
β contributi alle famiglie con ISEE fino a 35.000 β¬ per strumenti digitali, certificazioni e sostegno psicologico
β supporto nei casi in cui il pubblico non garantisce tempi adeguati
π― Questo significa ridurre le disuguaglianze, sostenere le famiglie, assicurare ai ragazzi con DSA i diritti previsti dalla legge.
π΄ La Regione fa. Il Comune di Cisterna no. E si nasconde, balbettando, dietro a frasi senza senso.
Γ inutile lamentarsi della scarsitΓ dei fondi se poi non si Γ¨ in grado neppure di garantire il servizio di integrazione scolastica di base.
FDI continuerΓ a vigilare e a incalzare lβamministrazione: i diritti dei nostri ragazzi non possono aspettare i ritardi del Comune.