Si è tenuta sabato a Ponza la conferenza conclusiva del progetto Ponza Blue Taste, promosso dal Comune di Ponza nell’ambito del FEAMPA 2021–2027 e della strategia di sviluppo locale del GAL Pesca Lazio. L’iniziativa ha rappresentato l’ultimo appuntamento di un percorso dedicato alla valorizzazione del lavoro dei pescatori, dei prodotti ittici locali e alla promozione di una filiera più sostenibile, tracciabile e vicina al territorio.
All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, Giancarlo Righini, assessore all’agricoltura, sovranità alimentare, parchi e foreste e al Bilancio della Regione Lazio, che ha inviato un messaggio di saluto, Francesco Ambrosino, sindaco del comune di Ponza, Umberto Scarogni, assessore alla pesca, trasporto marittimo e porti, del Comune di Ponza, Enrico Alborino, primo luogotenente della Capitaneria di Porto e Vincenzo Fedele, presidente della Commissione Riserva Marina di Ventotene e Santo Stefano. In collegamento da remoto sono intervenuti, invece, Marco Maurelli, presidente del GAL Mare Lazio, e Giuseppe Palma, segretario generale di Assoittica Italia.
L’assessore regionale Righini, nel suo messaggio, ha sottolineato “l’importanza di sostenere i piccoli territori costieri come Ponza, che custodiscono un patrimonio marinaro unico e autentico.”
“Ponza Blue Taste è un progetto che continuerà a portare benefici anche nei prossimi mesi – ha dichiarato il sindaco Ambrosino – l’obiettivo infatti è quello di far dialogare pescatori, istituzioni e operatori per costruire un futuro sostenibile per la nostra economia del mare.”
L’assessore Scarogni ha aggiunto: “Abbiamo voluto valorizzare il sapere di chi vive il mare ogni giorno e trasformarlo in un modello di sviluppo moderno e rispettoso delle tradizioni.”
Il luogotenente Alborino ha sottolineato “l’importanza della sicurezza in mare e della collaborazione tra Capitaneria, pescatori e istituzioni per garantire un’attività sostenibile e rispettosa delle regole”.
Il presidente Maurelli ha evidenziato “il ruolo strategico dei GAL nel promuovere progetti che uniscono innovazione e identità territoriale.”
Il presidente Fedele ha rimarcato “il valore della collaborazione tra enti e comunità locali per la tutela del mare e delle risorse naturali.”
Il segretario generale Palma ha concluso ricordando “come la qualità e la tracciabilità del pescato artigianale siano oggi elementi chiave per rafforzare il mercato e la reputazione delle nostre marinerie.”
A seguire, in piazza Gaetano Vitiello, si è svolto il Festival del Pescato Locale, che ha animato il cuore dell’isola con show-cooking e degustazioni. Protagonisti ai fornelli gli chef Flavio e Salvatore del ristorante “Punta Bianca” e Silverio e Alberto de “La Lanterna”, che hanno reinterpretato i sapori del mare ponzese tra tradizione e innovazione. La degustazione dei vini isolani è stata curata da Ciro Tartaglione del bar “Gildo”, che ha guidato il pubblico in un percorso sensoriale alla scoperta delle etichette locali.
Una serata all’insegna della buona cucina, della convivialità e dell’identità ponzese, che ha chiuso nel modo più autentico il percorso di Ponza Blue Taste, lasciando in eredità un modello virtuoso di promozione del territorio e delle sue eccellenze.