
Marta Elisa Bevilacqua, Claudio Leoni, Mirko Zilahy, Romana Petri, Sofia Assante: gli incontri già svolti per la prima edizione di “BiblioculTour – Autori in biblioteca”, rassegna letteraria diffusa che sta coinvolgendo numerose biblioteche dei Castelli Romani e del litorale laziale, hanno già lasciato traccia di sé per intensità e coinvolgimento. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Cisterna-Frascati-San Cesareo nell’ambito del progetto Biblio+ e in collaborazione e sinergia con il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani.
Restano ancora due date per godersi i libri e la letteratura in Biblioteca: Antonio Pascale con “Cose umane” (Einaudi) sarà il 28 ottobre, alle 19, a Marino. Con la sua irresistibile, scanzonata vena malinconica, l’autore percorre la distanza che ci separa da com’eravamo una volta per misurare chi siamo oggi, raccontando di genitori che invecchiano, di giovinezze sognanti, di amori che iniziano prestissimo, finiscono male o non finiscono mai. Dialogherà con lui Daniele Dibennardo.
Gran finale a dicembre, l’11, con Romana Petri a Marino (ore 17.30). La scrittrice parlerà de “La ragazza di Savannah” (Mondadori), romanzo ispirato a Flannery O’Connor, una delle più grandi autrici del Novecento che entra nell’immaginazione di Romana Petri con i suoi umili e i suoi balordi, i suoi peccatori, la sua solitudine, lo splendore dei suoi pavoni e l’amore mai avuto.
Il progetto – che mira a valorizzare la lettura attraverso gli incontri in Biblioteca con scrittori di livello e ha finora coinvolto tanto pubblico – ha toccato diverse città e esplorato diverse tematiche. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e al termine delle presentazioni è possibile acquistare le copie dei libri.