
Alle ore 10,00 la professoressa Maria Teresa Caciorgna terrà una lectio magistralis dal titolo “Il medioevo tra Gaeta, Fondi e Terracina. Strategie politiche, assetti istituzionali e abitudini alimentari”, introdotta dalla direttrice dell’Archivio di Stato di Latina, Libera Marta Pennacchi.
Maria Teresa Caciorgna ha insegnato Storia medievale presso l’Università degli studi di Roma Tre.
Ha pubblicato numerosi lavori di primaria importanza per lo studio del Medioevo nel Lazio meridionale e nel nostro territorio, frutto di un continuo lavoro di ricerca sulle fonti archivistiche e con particolare attenzione alle realtà comunali e alle istituzioni dello Stato pontificio.
Di seguito solo alcune tra le sue pubblicazioni: Le pergamene di Sezze (1181-1347), Roma 1989; Marittima medievale. Territori, società, poteri, Roma 1996; Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV (2008); “Esperienze di governo tra città di frontiera nel Lazio meridionale: Terracina e Gaeta (secoli XIV-XV)” in Reti Medievali 22 (2021), La mensa di Clemente VII antipapa a Fondi. Con l’edizione del registro Coquina (settembre 1378-aprile 1379), Roma, 2025. Con Sandro Carocci e Andrea Zorzi è stata inoltre curatrice del volume I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Percorsi storiografici (2014).
L’evento del 25 ottobre costituisce quindi un’occasione di grande interesse rivolta a tutti e tutte per esplorare con una guida esperta le vicende di alcune città del territorio provinciale in età medievale: da Terracina e Gaeta, città di frontiera tra Stato della Chiesa e Regno di Napoli, fino alla corte del potente signore Onorato I a Fondi, con un approfondimento sul tema della nutrizione e delle risorse alimentari nell’età di mezzo.
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti, la prenotazione va effettuata su eventbrite:https://tinyurl.com/yc49kk5v
Dalle 11,30 alle 12,45 sarà inoltre possibile visitare la mostra “Prima della città. Impianti di base per l’avvio delle operazioni di bonifica allestita nella Sala mostre dell’Archivio di Stato di Latina.