
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 15
Europa Experience – Spazio David Sassoli, Piazza Venezia 6c, Roma
Il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma presenta una nuova iniziativa del Corso di Dottorato in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM, dedicata a un tema di grande attualità: il ruolo delle istituzioni di alta formazione nello sviluppo del pensiero critico e nella costruzione di una cittadinanza consapevole.
La tavola rotonda “Alta formazione, sapere critico e innovazione: Istituzioni AFAM ed Università a confronto”riunirà rappresentanti di università, accademie e conservatori italiani per riflettere sul valore della libertà di insegnamento e sulla necessità di un dialogo più stretto tra il sistema AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) e quello universitario, in un momento storico in cui il sapere critico rappresenta un presidio essenziale della democrazia.
Apriranno i lavori Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, e Maria Alessandra Gallone, consigliera del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Seguirà la prolusione di Giuseppe Leotta, coordinatore del Corso di Dottorato, dal titolo Pensiero critico, partecipazione e principio di uguaglianza: il ruolo delle istituzioni di alta formazione.
La tavola rotonda, moderata da Salvatore Sfrecola (CdA Conservatorio S. Cecilia), vedrà la partecipazione di Franco Antonio Mirenzi (direttore Conservatorio S. Cecilia), Daniela Giordano (direttrice Politecnico delle Arti di Bergamo), Tiziana D’Acchille (direttrice Accademia di Belle Arti di Perugia), Tommaso Salvatori (direttore ISIA Roma), Elisabetta Bonvino (prorettrice alla didattica Università Roma Tre), Lucio Imberti (delegato rettore Università di Bergamo) e Paola Maria Zerman (Avvocatura Generale dello Stato), che offriranno differenti punti di vista sul presente e sul futuro della formazione artistica e accademica in Italia.
Nel corso dell’evento è previsto un intervento musicale a cura degli studenti del Conservatorio “Santa Cecilia”, Marco Gerolin (fisarmonica) e Pietro Maria Cintura (chitarra).
L’iniziativa si inserisce nel calendario di incontri promossi dal Dottorato di Ricerca del Conservatorio “Santa Cecilia”, riconosciuto dal MUR, con l’obiettivo di creare spazi di confronto tra mondo accademico, istituzioni e società civile.
Ingresso libero su prenotazione: leonardo.damen@conservatoriosantacecilia.it
Informazioni e programma: https://dottorati.conservatoriosantacecilia.it/tavola-rotonda-alta-formazione-sapere-critico-afam-universita/