
ISTITUZIONI, PESCATORI E OPERATORI DEL SETTORE INSIEME PER IL PROGETTO “PONZA BLUE TASTE”Si è tenuto il 5 ottobre, a Ponza, presso la sala polivalente “Assunta Scarpati”, l’incontro B2B del progetto Ponza Blue Taste, promosso dal Comune di Ponza nell’ambito del FEAMPA 2021–2027 e della strategia di sviluppo locale del GAL Pesca Lazio. L’iniziativa, dedicata all’innovazione e alla valorizzazione del pescato locale, mira a rafforzare la filiera ittica artigianale attraverso azioni condivise di promozione, tracciabilità e sviluppo di nuovi canali di commercializzazione diretta.
“Vogliamo dare forza all’identità della nostra isola, costruendo un modello di sviluppo che parte dal mare e valorizza il lavoro dei nostri pescatori” – ha dichiarato Francesco Ambrosino, sindaco di Ponza. Il progetto punta infatti a trasformare la tradizione della pesca in un modello di sviluppo sostenibile e innovativo, capace di unire economia locale, tutela ambientale e identità culturale.
“Questo incontro è il primo passo concreto verso una rete stabile di operatori che condividono un obiettivo comune: promuovere il pescato artigianale di ponza e renderlo riconoscibile sul mercato” – ha sottolineato Umberto Scarogni, assessore alla Pesca, Trasporto Marittimo e Porti, “l’innovazione passa anche dalla capacità di fare squadra, unendo tradizione e nuove strategie di promozione.”
All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, Enrico Alborino, luogotenente guardia costiera Ponza che sottolineato il ruolo della Autorità marittima nel garantire la tutela del mare e nel promuovere comportamenti responsabili lungo tutta la filiera ittica mentre, collegati da remoto, Giuseppe Palma, Segretario Generale Assoittica Italia, Felice Santodonato, della rete italiana degli istituti alberghieri dell’ittico e Gianni Purificato, imprenditore del settore ittico, hanno evidenziato il valore del dialogo continuo tra operatori e istituzioni come leva per la crescita del comparto ittico locale.
Ponza Blue Taste proseguirà nelle prossime settimane con attività di comunicazione e sensibilizzazione, fino al Festival del pescato di Ponza, in programma il 18 ottobre sull’isola.