
PROSSEDI – Per tutta l’estate Prossedi offre tantissime iniziative che meritano di essere vissute, approfittando del clima e della storia che il paese offre. Il delizioso borgo in provincia di Latina, sospeso al confine con la Ciociaria, conferma la sua capacità di animare il borgo e attrarre centinaia di persone praticamente ogni sera. La rassegna “Restate a Prossedi 2025”, iniziata il 2 agosto ha già regalato tantissimi momenti di grande partecipazione.
«Il cartellone di Restate a Prossedi 2025 nasce da un lavoro condiviso e unisce feste musicali, ricorrenze religiose e momenti speciali, come l’incontro con i nostri amici canadesi del 13 agosto e tante altre iniziative che, come ha ricordato il sindaco Angelo Pincivero, sono state organizzate grazie al lavoro di squadra tra l’Amministrazione e le associazioni del territorio – assicura Danilo Torella, vicesindaco del Comune di Prossedi e assessore alla cultura – Continua a crescere l’attesa per i Vicoli di Notte che, quest’anno, si articolano in tre giornate: si comincia con i Vicoli dei Balocchi, pensati per i più piccoli, con laboratori e intrattenimento nel cuore del centro storico; la seconda giornata sarà dedicata alla cultura, con artigianato, cucito, tessitura, riciclo della carta ed esposizione di antichi abiti francesi; la terza e ultima serata ospiterà l’evento clou del 23 agosto con il classico appuntamento con Vicoli di Notte. A chiudere la rassegna, come da tradizione, la Vecchia Fiera a Madonna del Ponte».
Con l’avvicinarsi di Ferragosto, l’estate prossedana entra ancora più nel vivo con una lunga serie di appuntamenti capaci di accontentare tutti: dagli amanti della musica e della buona tavola, agli appassionati di natura, storia e tradizioni popolari.
Il 12 agosto alle 19:30 con ritrovo in piazza, spazio agli sportivi con la Notturna in Mountain Bike, una passeggiata lungo i percorsi della Valle dell’Amaseno riservata alle mountain bike (e a persone maggiorenni), l’itinerario procederà fino al bosco di Villa attraversando il fiume per poi ritornare in piazza dov’è prevista musica e il ristoro finale con gli organizzatori di Provis Bike: le iscrizioni si potranno fare sul posto da mezz’ora prima della partenza I. Il 13 agosto si celebrano invece la memoria e l’identità con “La strada di casa – festa dell’emigrante”, a cura dell’AVIS con appuntamento alle ore 20:30. Il 14 agosto, nella Chiesa di Sant’Agata, si terrà la Festa di Maria Santissima Assunta in Cielo con la Santa Messa e la tradizionale processione per le vie del paese. In serata, in Piazza Umberto I, andrà in scena “Le Stelle della Musica”, spettacolo concluso da un atteso show pirotecnico.
Il Ferragosto sarà animato dalla “Caccia ai tesori di Prossedi”, un’originale iniziativa a squadre in partenza alle ore 21:00 da Piazza Umberto I. Sabato 16 agosto si rinnoverà la devozione a San Rocco con la Messa e la processione mattutina, seguite in serata dalla Festa della Parrocchia a cura della comunità di Sant’Agata. Domenica 17 agosto si torna in Piazza Umberto I con “Aspettando i Vicoli”, una serata enogastronomica a cura del Centro Studi Prossedani.
Martedì 19 agosto, alle ore 16:00, appuntamento con la visita guidata alla Grotta degli Ausi, con partenza da Piazza Umberto I. Dal 21 al 23 agosto il centro storico si trasformerà per la rassegna “I Vicoli”: il 21 sarà la volta dei “Vicoli dei Balocchi”, il 22 dei “Vicoli della Cultura” e il 23 del gran finale con i suggestivi “Vicoli di Notte”, a partire dalle ore 18:00.
Il gran finale di agosto è fissato per sabato 30 con la “Serata di Fine Estate”, a cura dell’APS Fili d’Argento. A chiudere il programma dell’estate prossedana sarà la tradizionale “Vecchia Fiera”, in programma nei giorni 5, 6 e 7 settembre nella località Madonna del Ponte, organizzata dall’Associazione Amici di Campagna.
Un calendario ricco, pensato per valorizzare il territorio e rafforzare il senso di comunità, capace di unire generazioni diverse nel segno della condivisione, della cultura e del divertimento.