
Si è concluso con successo il momento culturale voluto dall’amministrazione comunale di Anzio a favore di cittadini e turisti per la stagione estiva in corso.
L’iniziativa ha visto una serie di eventi che hanno coperto il periodo compreso tra il 10 luglio e l’8 agosto 202,5 nella suggestiva cornice dello spazio antistante il Museo Archeologico di Anzio Villa Adele, attraverso “percorsi tra Arte, Storia e Archeologi” che si è articolata in cinque serate.
La manifestazione si è aperta alla presenza del Sindaco Aurelio Di Fazio con la presentazione del libro “Da Grande Volevo Fare” dell’Architetto Romano Mastrella; la seconda serata, attraverso il racconto del Prof. Clemente Marigliani, ha ripercorso il periodo del “Gran Tour”, che vede la rinascita di Anzio tra Papi, Cardinali e antiquari; quindi il 25 luglio un momento dedicato al periodo “Longobardo e Carolingio all’origine dell’Europa” a cura del Professore emerito di storia Marina Righetti Tosti Croce; il 1° agosto una serata dedicata a Cleopatra, ultima Regina d’Egitto a cura del Prof. Giacomo Caviller, docente dell’università del Cairo; il ciclo si è infine concluso venerdì 8 agosto con l’argomento dedicato all’apicoltura nel Mediterraneo antico a cura dell’Archeologo Giorgio Franchetti, che ha portato il numeroso pubblico a spasso nel tempo, evidenziando il “rapporto tra uomo e api dalla Preistoria alla Tarda Antichità”.
Il corretto svolgimento delle manifestazioni anche quest’anno è stata affidata alla competenza del Gruppo di Volontariato (ODV) dell’Associazione della Polizia di Stato di Nettuno, coordinato dal responsabile Operativo Sociale Davide, che ha visto anche la presenza di operatori in Mountain Bike che hanno pattugliato la zona circostante interessata all’evento.
Il Presidente dell’Associazione Francesco Elviretti ha ringraziato i rappresentanti dell’amministrazione comunale per la fiducia accordata, che rientra in quello spirito di collaborazione che sempre più si consolida tra l’amministrazione comunale di Anzio e l’Associazione di Polizia di Stato.