
I Giovani di Latina si rilanciano riscoprendo l’identità del nostro Territorio.
30 Giugno 1932 – 30 Giugno 2025 IL FUTURO NELLE RADICI, è il titolo del convegno organizzato da Gioventù Nazionale e Fratelli d’Italia al circolo cittadino il 30 Giugno alle 18.00
Da Qualche giorno sui social compaiono piccole storie di giovani che si affacciano alle origini del territorio pontino, con diversi messaggi che toccano aspetti della nostra identità cultura ed economia; sono i ragazzi del partito della Meloni che toccano argomenti che sembrano lontani dai giovani di oggi ma che invece sono necessari per recuperare una distanza importante che non è incolmabile.
Con i Saluti Istituzionali del Senatore Calandrini, Giuseppe Mochi (Dirigente di FdI), Gioanna Troplini (Presidente di Gioventù Nazionale Latina), assieme ad amministratori e esperti del settore, cercheranno di scavare nel passato per rilanciare il presente.
Oggi la maggioranza della cittadinanza non sa neanche che la nostra identità deriva dai Veneti che hanno bonificato le pianure pontine e così affronteranno l’argomento con l’Arch. Falzarano.
Nei terreni Bonificati si sono instaurati i poderi dove vivevano lefamiglie che hanno coltivato i terreni assegnatagli dall’O.N.C., in quello stesso suolo giovani imprenditori oggi affrontano nuove sfide, ne parleranno con il consigliere regionale Vittorio Sambucci.
Dicono di Latina che è razzista, non accoglie nessuno, quando invece è una delle città più inclusive d’italia e illustrando la storia si ricorderanno gli esuli triestini, i profughi dell’Est Europa e perché no i giovani universitari hanno trovato residenza a Latina, tratteranno l’argomento il consigliere comunale Cesare Bruni e il vice presidente di ANVGD Piero Simoneschi.
Oggi Latina è il secondo polo Farmaceutico d’Italia, abbiamo realtà che sono state importate sul territorio, ma non sono figlie dello stesso che nell’innovazione aveva creduto sin dall’ istallazione del vecchio zuccherificio, oggi lo sviluppo può partire anche dallo sport dove Latina ha lanciato diverse realtà che stanno ben figurando in ambito Nazionale, si vedrà come incentivare i giovani alle attività sportive con l’assessore allo sport Andrea Chiarato.
La gioventù mondiale ha perso la voglia di lottare, di credere in qualcosa, di affrontare il problema anche più banale, sono figli della tecnologia che in maniera molto virtuale crea degli stereotipi non reali ma che purtroppo si scontrano con la vita reale generando risse e violenza continua per questioni banali e senza motivazione alcuna, si tratterà l’argomento con la dottoressa Alice Roma partendo dal fenomeno iniziale, il bullismo nelle scuole.
Nella loro maniera giovanile, per un miglior apprendimento del convegno, i ragazzi di Gioventù Nazionale hanno girato un video che cercherà di trasmettere le emozioni degli argomenti trattati.
C’è parecchia carne al fuoco di una gioventù che non dorme ma vuole tornare protagonista, è il caso di sentirla, sostenerla e aiutarla, perché il futuro deve essere lasciato in buone mani.