
Nella splendida cornice dell’Istituto per Ispettori di Nettuno, nella mattinata del 4 giugno scorso si è svolta la seconda edizione del premio “Ilaria Barone” per l’assegnazione di 20 borse di studio a giovani talenti della matematica.
L’evento ha visto la presenza del Questore di Roma Dr. Roberto MASSUCCI, del Direttore dell’Istituto D.ssa Lorena DI FELICE, che ha fatto gli onori di casa e che rappresentava il Capo della Polizia Vittorio PISANI, dell’Assessore del Comune di Nettuno Dr. Roberto IMPERATO, dell’Assessore del Comune di Anzio Antonino BUSCEMI e del Prof. Carlo EUFEMI, consulente del Ministro VALDITARA, che si sono alternati per un breve e significativo saluto dando risalto all’iniziativa.
In particolare il Questore Massucci, rivolgendosi direttamente ai ragazzi, li ha esortati a diventare evangelizzatori della cultura, della pace, della legalità in un momento molto delicato per la nostra Nazione.
Per realizzare que sto evento, l’organizzatore Dr. Francesco ELVIRETTI, Presidente della Sezione di Nettuno dell’Associazione della Polizia, grazie a libere elargizioni da parte di imprenditori locali, si è adoperato per una cospicua raccolta di fondi da destinare agli alunni meritevoli della scuola primaria e secondaria del territorio di Anzio e Nettuno.
La manifestazione, giunta alla seconda edizione, è intitolata alla Prof.ssa Ilaria BARONE, che ha dedicato la sua vita alla scuola e all’insegnamento e che è prematuramente scomparsa nel 2023 a seguito di una grave malattia, destando un profondo cordoglio nella cittadinanza.
La Professoressa, madre di quattro ragazzi (Gabriele, Gianluca, Lisa e Giulia) presenti all’evento, dopo la laurea in Biologia e un periodo di attività di ricerca all’Università di Tor Vergata, dove acquisisce il dottorato di ricerca in Neuroscienze, rivolge la sua attività professionale, come insegnante di matematica e scienze, nella scuola secondaria di primo grado. Nasce quindi un grande amore per l’insegnamento e per i ragazzi, raggiungendo con essi notevoli risultati didattici, in special modo con i più emarginati.
Ilaria BARONE, molto amata dai suoi ragazzi, dai colleghi e dai dirigenti scolastici, pur consapevole del decorso infausto della sua grave malattia, ha continuato a lavorare fino all’ultimo giorno che il suo debilitato fisico, ormai minato, lo ha consentito.
Questo soprattutto grazie la marito Gaetano MAURO che, forte della sua competenza professionale, ha reso sopportabile l’ultimo atto della sua esistenza, circondandola di tutto l’affetto possibile insieme ai figli e ai suoi alunni.
Quali destinatari del premio, sono stati individuati gli alunni dell’istituto Comprensivo Nettuno IV e quello di Anzio V, che sono stati coinvolti in alcune prove di matematica.
La scelta del primo Istituto non è stata casuale, ma è legata a un terribile episodio; il terremoto del Centro Italia del 2016. In quella circostanza nella città di Amatrice trovarono la morte Ludovica e Leonardo TULLI, insieme al papà Ezio e ai nonni Rocco e Maria Teresa. Proprio a questi due ragazzi l’Istituto Comprensivo IV ha intitolato la sua Orchestra, che si chiama appunto “Orchestra Ludovica e Leonardo TULLI”.
Presente alla cerimonia, comprensibilmente provata, l’unica sopravvissuta a quella tragedia, la collega Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Giovanna GAGLIARDI, mamma di questi due ragazzi, che in quella terribile notte ha perso l’intera famiglia.
Nel corso della manifestazione hanno trovato spazio i ragazzi dell’Orchestra “Ludovica e Leonardi TULLI” dell’I.C. Nettuno IV, diretti dal Maestro Gianmatteo BUSACCA, che hanno eseguito vari brani, aprendo l’Inno d’Italia.
La manifestazione si è conclusa con la consegna delle borse di studio da parte delle Autorità agli entusiasti alunni vincitori del premio e con l’arrivederci da parte del Presidente Francesco ELVIRETTI che ha dato appuntamento a tutti per la prossima edizione, destinata a diventare un appuntamento fisso per il nostro territorio.