
La Direzione Generale della ASL di Latina ha posto, negli ultimi anni, particolare attenzione al
potenziamento e alla valorizzazione del Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Aprilia,
riconoscendone il ruolo cruciale nel garantire un’adeguata risposta ai bisogni di salute mentale e
neuropsicologica dei minori e delle loro famiglie.
Tale impegno si è tradotto in azioni concrete e strutturali: il servizio è stato infatti trasferito, in una
sede più ampia, funzionale e adeguata alle esigenze operative e relazionali di un’utenza in crescita
costante nella “Casa della Salute” di Aprilia.
Parallelamente, grazie a una virtuosa politica di reclutamento, è stato colmato il precedente sottoorganico determinato dal pensionamento di diversi professionisti.
Oggi, il servizio può contare su un’équipe multidisciplinare rafforzata, composta da:
3 psicologhe, 4 Terapisti della neuroriabilitazione, 1 logopedista, a cui si aggiungono 1 psicologo, 1
assistente sociale, 1 infermiere, 1 terapista occupazionale.
Dal 16 maggio 2025 è stato assunto un Dirigente Medico Neuropsichiatra Infantile a tempo
indeterminato.
Si è provveduto, inoltre, ad indire un nuovo concorso pubblico per reclutare altri medici
neuropsichiatri infantili, autorizzato dalla Regione Lazio, e in considerazione dei tempi delle
procedure di espletamento è stato altresì richiesto un avviso a tempo determinato.
Gli operatori sono organizzati in microéquipe per fasce d’età, al fine di garantire percorsi valutativi
e diagnostici specifici e mirati, che tengano conto delle diverse fasi evolutive e delle molteplici
complessità cliniche che possono emergere nel percorso di crescita.
La Neuropsichiatria Infantile di Aprilia offre oggi una vasta gamma di prestazioni:
diagnosi e presa in carico di disturbi del neurosviluppo, sostegno psicologico, psicoterapia,
interventi psicoeducativi, valutazioni logopediche e neuropsicomotorie, incontri con la scuola e la
famiglia, collaborazione con i Comuni . con il Tribunale ordinario e il Tribunale dei Minorenni di
Roma.
Per dare risposte rapide e qualificate alle problematiche psicopatologiche a carico di adolescenti ,
è stato invece attivata una collaborazione con la psichiatria del CSM di Aprilia per la gestione e il
monitoraggio delle terapie farmacologiche. Inoltre, è stato garantito un supporto psicologico sia
individuale che di gruppo, a cura degli psicologi della struttura.
Attualmente, il servizio segue oltre 400 pazienti in carico, offrendo interventi tempestivi, integrati e
personalizzati, che pongono al centro la persona, il contesto familiare e scolastico, e una visione di
cura orientata allo sviluppo e all’inclusione.
La Direzione Generale ribadisce il proprio impegno nel garantire continuità, qualità e accessibilità a
un settore così delicato e strategico, grazie ad una politica di implementazione del personale e di
offerta dei servizi per una rapida e completa presa in carico del fabbisogno del territorio di Aprilia,
nella consapevolezza che investire nella salute mentale in età evolutiva significa prendersi cura del
futuro della comunità.