Si rinnova, per il quinto anno consecutivo, l’iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione delle imprenditrici di Confagricoltura Donna Frosinone “Clementine Antiviolenza”. Una raccolta fondi a favore dei Centri Antiviolenza che, attraverso la vendita del frutto, simbolo di speranza, consentirà ad una donna ospite in una delle strutture, di svolgere un tirocinio lavorativo presso una delle aziende agricole di Confagricoltura Donna Frosinone.
IL PROGRAMMA
L’edizione 2025 è suddivisa in due momenti. Il prossimo giovedì 27 novembre, alle ore 9:30 nella Sala Consiliare di Palazzo Munari, a Frosinone, si terrà la conferenza sul tema: “La donna Rurale Ciociara: Risorsa e Valore tra Passato Presente e Futuro” alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale, associativo e dei centri antiviolenza. Nel corso del forum, verrà presentato il 5° progetto di Agricoltura Sociale. Il secondo importante appuntamento è per sabato 29 Novembre alla Villa Comunale di Frosinone dalle 9 alle 17, per la vendita, a scopo benefico, dei cestini di dolcissime clementine calabresi offerte dalla Soc.Coop.Agr. COAB socia di Confagricoltura e, in contemporanea, dal 27 novembre nelle sedi di Confagricoltura in provincia di Frosinone e i negozi aderenti solidali fino ad esaurimento delle scorte.
IL SIGNIFICATO PROFONDO DELL’INIZIATIVA
“Nata da un evento di crudeltà e violenza efferata commesso 13 anni fa su una giovanissima donna uccisa e bruciata in un agrumeto calabrese, oggi con il motto della Consulta Frusinate #NoiCiSporchiamoLeManiSenzaViolenza – spiega la presidente della Consulta Provinciale Confagricoltura Donna Alessandra Atorino – diciamo no e diamo un messaggio fermo di ribellione a qualsiasi forma di violenza sulle donne e intendiamo contribuire ad un necessario cambiamento culturale, importante per il raggiungimento della parità di genere. Noi donne della terra, come imprenditrici di Confagricoltura Donna Frosinone proprio dalla nostra terra vogliamo ripartire, rendendo la Clementina il frutto simbolo di speranza a seguito di quel il tragico evento. Con questo Service aderiamo alla campagna ONU #OrangeTheWorld e di #OrangeConfAgri Nazionale e vogliamo dare un segno di speranza tangibile per chi è in difficoltà ed è vittima di violenza, nella convinzione che fornire competenze ed indipendenza economica sia il primo passo per recuperare autostima, autodeterminazione e il diritto alla libertà di ogni donna in una società civile“.