
È IL NUOVO LINGUAGGIO GLOBALE
Da personaggi nonsense diventati virali sui social, al collezionismo fisico:
come il Trading Card Game è diventato un fenomeno culturale pop.
È il fenomeno culturale globale del momento: Italian Brainrot. Nato sui social e diventato virale, è uscito dal web per diventare reale grazie a uno spettacolo teatrale portato recentemente in scena a Broadway, che ha scatenato folle di ragazzini in pieno delirio e al fenomeno fisico e collezionabile unico nel suo genere: il Trading Card Game (carte da gioco collezionabili) che ha letteralmente fatto impazzire milioni di giovani e non, in tutto il mondo.
Un linguaggio assurdo che parla in modo trasversale. Per metà oggetti e per metà umani, questi personaggi non parlano ma hanno nomi e versi accompagnati da canzoncine martellanti. Brainrot significa letteralmente marciume cerebrale, tipico di chi passa troppo tempo a scrollare video sui social.
Oltre 1 miliardo di visualizzazioni nel mondo; in Italia, 6 ragazzi su 10, tra gli 11 e i 18 anni, dichiarano di guardarli ogni giorno.
Il nostro Paese ha contribuito in modo decisivo al successo globale di questo fenomeno, dove è nato Skifidol™ Italian Brainrot. Qui si è trasformato in una serie di carte da gioco collezionabili con personaggi estremi e situazioni improbabili, unendo cultura digitale, gioco di gruppo e collezionismo tradizionale, rafforzando così quel senso di appartenenza e complicità tipico degli appassionati dei giochi di carte.
Il gioco nasce nel mondo fisico delle edicole, canale di vendita privilegiato, ma trova la sua naturale amplificazione online, come in uno scambio continuo tra web e realtà. Su TikTok e YouTube i ragazzi reinterpretano le carte come meme viventi, costruendo community digitali che fanno di Skifidol™ Italian Brainrot un fenomeno trasversale.
È qui che il linguaggio nonsense acquista forza: un contenuto esagerato viene rilanciato, remixato e condiviso, trasformando ogni carta in un “pretesto creativo” che va oltre la sfida da tavolo.
Collezionismo e identità
Accanto al gioco e all’ironia, c’è il collezionismo: scambiare carte, completare set, inseguire la rarità ed espandere il proprio mazzo di carte. Un rituale che non è mai scomparso dalle abitudini giovanili, ma che oggi assume nuove forme.
Ogni carta diventa un simbolo d’identità da mostrare, condividere e talvolta ostentare. È un meccanismo di riconoscimento e costruzione di sé tipico dei giovani, che si esprime grazie alle carte Skifidol™ Italian Brainrot capaci di parlare un linguaggio trasversale.
Il successo di Skifidol™ Italian Brainrot è inarrestabile, con oltre 30 milioni di bustine vendute in meno di sei mesi e un’attivissima community di fan che anima ogni giorno TikTok e YouTube.
Officina Comunicazione Srl: creatività che anticipa e intercetta i trend
SkifidolTM Italian Brainrot è un marchio di Officina Comunicazione Srl, officina creativa e casa editrice. Officina anticipa, intercetta, interpreta e diffonde i linguaggi delle Generazione Z e Alpha trasformandoli in prodotti di successo.
