
Procede con entusiasmo la prima edizione di “BiblioculTour – Autori in biblioteca”, rassegna letteraria diffusa che sta coinvolgendo numerose biblioteche dei Castelli Romani e del litorale laziale. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Cisterna-Frascati-San Cesareo nell’ambito del progetto Biblio+ e in collaborazione e sinergia con il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani.
I primi appuntamenti, a settembre, hanno visto un’ottima partecipazione in termini di pubblico. Primo evento e grande apprezzamento per Marta Elisa Bevilacqua, in dialogo con Daniele Dibennardo, con “I racconti del Ramo d’Oro” (De Cultura), una raccolta ambientata accanto ai ruderi del Tempio di Diana, sulle sponde del suggestivo Lago di Nemi, dove si intrecciano mito, storia e fantasia. A Lariano, invece, Claudio Leoni – dialogando con Emanuele Cammaroto – ha presentato “Capelli”, raccolta poetica edita da De Cultura con prefazione di Dacia Maraini, un’opera in versi intensa accompagnata da testi in lingua persiana. A Montecompatri è invece stato presentato “La stanza delle ombre” (Mondadori) di Mirko Zilahy, un’inchiesta del commissario Zuliani che si trova ad avere a che fare con un giovane docente.
La scrittrice Romana Petri è stata protagonista in tre biblioteche – Rocca Priora, Nettuno e Marino – con “La ragazza di Savannah” (Mondadori), romanzo vincitore dell’Orbetello Book Prize 2025. Nei dialoghi con Luciana Spanu, Romana Petri ha raccontato la figura di Flannery O’Connor, tra le più influenti autrici americane del Novecento, restituendone la profondità attraverso il filtro del divino e del reale.
Sempre a Lariano, il 9 ottobre attesa presentazione di Sofia Assante, vincitrice del *Premio Viareggio Opera Prima, con “La mia ultima storia per te” (Mondadori), romanzo intimo e raffinato, presentato in un’intervista curata da Emanuele Cammaroto.
La rassegna proseguirà con gli ultimi tre imperdibili incontri: Antonio Pascale con “Cose umane” (Einaudi) il 21 ottobre a Marino e il 23 ottobre a Nettuno, entrambi gli eventi in Biblioteca alle ore 19, e il gran finale con Marta Elisa Bevilacqua che chiuderà la rassegna il 6 novembre a Lariano.
Il progetto mira a valorizzare la lettura attraverso gli incontri in Biblioteca con scrittori di livello e ha finora coinvolto tanto pubblico e autori che trattano le tematiche più disparate. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e al termine delle presentazioni è possibile acquistare le copie dei libri.