
“Il volontariato incontra Montesacro”: giunge alla XII edizione la festa che vede piccole e grandi associazioni di volontariato raccolte insieme a Montesacro – zona nell’area nord della città di Roma – per tre giorni di incontro con il quartiere, cultura, riflessione, solidarietà, condivisione e divertimento in compagnia per adulti e bambini. L’appuntamento è da venerdì 10 a domenica 12 ottobre: oltre 30 stand di associazioni di volontariato, pranzo e cena insieme ogni giorno alle 13 e alle 20, stand libreria con presentazioni di libri, gli amici del bar Alcamo e le loro specialità siciliane, Villaggio ragazzi con giochi laboratori letture e spettacoli (ogni giorno 10-12/16-19), mostre in piazza visitabili sabato 11 e domenica 12 (Sub Tutela Dei – il giudice Rosario Livatino e Santi della Porta Accanto), estrazione della sottoscrizione a premi 2025.
Numerosi gli altri eventi in programma.
Venerdì 10 ottobre alle 18 in Sala Agnini: “Rosario Livatino: magistrato, un cristiano, un uomo unito” (Paolo Nesta, Consigliere dell’ordine degli Avvocati di Roma; Domenico Airoma, Vicepresidente Centro Studi Rosario Livatino e Procuratore della Repubblica di Avellino; Carlo Tremolada, Presidente Libera Associazione Forense. Introduce don Remigio Bellizio, Responsabile Comunione e Liberazione di Roma; Modera Maurizio Dell’Unto, Avvocato. Saluto di Paolo Marchionne, Presidente III Municipio
Sabato 11 ottobre alle 10:30 in piazza: Le Associazioni di Volontariato si incontrano (saluto di M. Romano, Assessore Politiche Sociali III Municipio. Fondazione GIM e Associazione Ballo della Vita: il cammino di un anno. Testimonianza dell’Associazione La Mongolfiera. Moderano: Tonino Pasquale e Mauro Raffaeli). Alle 12, sempre in piazza: “Essere amati è un miracolo. Esperienze di accoglienza, affido e adozione” (testimonianze dei Coniugi Capetti, Donatella Vetri, Roberto Nuti. Modera Suor Marcella Catozza, missionaria. Alle 15.30: “Santi della Porta Accanto: Pier Giorgio Frassati, Carlo Acutis e Marcos Pou” (Matteo Pou, fratello di Marcos; Josè Miguel Garcia, sacerdote; Primo Soldi, sacerdote; Compagnia Dei Tipi Loschi. Modera Silvia Guidi, giornalista). Alle 17.30 si terrà “Un incontro che ti cambia. Ogni luogo è possibile” (Claudio Lo Sterzo, docente universitario; Domenico Pace, detenuto presso il carcere di Sulmona; modera Giorgio Paolucci giornalista).
Domenica 12 ottobre alle 10.50 in piazza: “Colazione in famiglia. Il bene della natalità” (partecipa Piero Vietti, giornalista). Alle 15.3 in Sala Consiliare “La Traviata, itinerario dell’amore vero” (Marco Ruffini, sacerdote. Modera Rosy Manganelli, studentessa). Alle 18 “Tutto nasce da un incontro” (Alessandro Sortino, giornalista e autore televisivo; Peppe Fidelibus, docente universitario, modera Marina Ricci giornalista).
Molti anche gli spettacoli in programma.
Venerdì 10 ottobre alle 17 in piazza: spettacolo di magia per grandi e bambini con Mago Magone…in arte Fra Adriano, alle 21.30 in Via Alpi Apuane serata canti.
Sabato 11 ottobre alle 19 in piazza concerto rap con Capez e Adam Gallo. Alle 20.45 concerto musicale con la partecipazione dei ragazzi dello “SCONCERTO” Studenti IIS Pacinotti – Archimede; a seguire, concerto del gruppo “Nelle note di Claudio” progetto padre e figli.
Domenica 12 ottobre alle 12 in piazza concerto dell’orchestra giovanile Papillon (direttore Roberto Nobilio), alle 16 concerto dell’orchestra mandolinistica romana. Alle 17 – presso la scalinata della chiesa Santi Angeli Custodi – concerto del coro Virgo Fidelis del comando generale dell’Arma dei Carabinieri. Mentre alle 21 concerto della band Rotattada – università di Bologna.
Un altro evento da segnalare è quello di domenica 12 ottobre: dopo la messa delle 10 presso la chiesa Santi Angeli Custodi, alle 11:30 a teatro si terrà “Una birra in compagnia: degustazione guidata di birre artigianali conventuali a cura della banda del Collio con il sommelier della birra Fulvio Montozz).
Dunque ospiti internazionali della cultura ecclesiale e editoriale ma anche musica popolare delle bande per creare atmosfera di comunità durante le tre giornate della XII edizione della manifestazione “Il volontariato incontra Montesacro”.
Durante l’evento il dottor Giuseppe Scarlato, penna dell’Osservatore Romano, conferirà un premio di riconoscenza a un cittadino romano che ha investito le proprie risorse per il bene comune.