
UN ANNO DI ESPERIENZE, MARE E IDENTITÀ
Si è svolta oggi, presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia, la presentazione del libro fotografico “Vento e Radici”, dedicato al primo anno di attività dell’omonimo progetto ideato e promosso dall’assessore regionale all’Ambiente, allo Sport, al Turismo e ai Cambiamenti Climatici, Elena Palazzo.
«Un’iniziativa nata da una visione semplice ma potente: unire la Riviera di Ulisse sotto il simbolo della vela, elemento identitario capace di raccontare radici, storia e tradizione del territorio», – ha ricordato l’assessore Palazzo in apertura del suo intervento.
«Quando abbiamo immaginato “Vento e Radici” – ha spiegato l’assessore Palazzo – sapevamo che sarebbe stato molto più di un progetto sportivo. Volevamo un percorso educativo, inclusivo, culturale, di crescita personale. E i numeri ci dicono che abbiamo fatto bene: oltre 1200 studenti hanno partecipato alla prima edizione nel 2024-2025, vivendo esperienze uniche di navigazione, fino ad arrivare a Ventotene nei giorni della festa di Santa Candida. Momenti che hanno regalato loro emozioni, consapevolezza e la bellezza di sentirsi parte di una comunità».
Alla presentazione hanno preso parte, tra gli altri, il presidente del CPO Fabio Rimedio, i dirigenti scolastici degli istituti “Alberti” e “Caboto”, il velista Federico Colannino, il Presidente di OPES e membro del CONI Juri Morico e l’editore Giovanni Di Giorgi, che ha curato la pubblicazione del volume.
Il libro raccoglie immagini e testimonianze dei ragazzi che hanno partecipato al progetto, restituendo la forza e l’entusiasmo di un percorso che ha saputo unire sport, natura, tradizione e sostenibilità.
Un aspetto fondamentale sottolineato dall’assessore Palazzo è l’accessibilità: «“Vento e Radici” è un progetto gratuito e aperto a tutti, senza alcuna barriera economica o sociale, proprio perché – ha detto – il mare deve essere una scuola di vita accessibile a ciascuno».
Guardando al futuro, il progetto continuerà fino al 2027, coinvolgendo altri istituti e centinaia di studenti, con il sostegno convinto del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
«”Vento e Radici” – ha concluso l’assessore Palazzo – è un cammino condiviso. È per i nostri ragazzi e con i nostri ragazzi, perché abbiamo bisogno del vento che ci spinge avanti ma anche delle radici che ci tengono saldi. Solo così potremo continuare a navigare insieme verso nuovi orizzonti».