
Il Cisterna Volley continua il programma di allenamenti, con doppie sedute tra lavoro atletico e tecnico, in vista del secondo test della stagione, in programma sabato 20 settembre, in casa contro Perugia, “la replica” dell’allenamento congiunto disputato la scorsa settimana al Pala Barton.
Per fare il punto della situazione, ha parlato Jacopo Tosti: “Giocare sabato, di nuovo contro Perugia, è molto stimolante. Abbiamo rivisitato (in sala video) tanti momenti del test del Pala Barton, analizzando cosa non è andato, e c’è tanta voglia di mettere in pratica il lavoro che stiamo facendo in questi giorni per colmare delle lacune. Affrontare i campioni d’Europa ha evidenziato qualche nostra difficoltà, ma allo stesso tempo siamo riusciti – per una parte di gara – a giocare una buona pallavolo. Il test di Perugia, personalmente, mi è servito per rompere il ghiaccio, per respirare lo spirito agonistico. Siamo consapevoli che, con tanti nuovi giocatori, per raggiungere il giusto equilibrio ci vorrà ancora del tempo: l’obiettivo naturalmente è quello di trovare la quadratura del cerchio quando arriveranno le gare che contano per la classifica. In gran parte sappiamo quali sono i nostri difetti, li stiamo <curando> con grande attenzione”.
Jacopo Tosti è al terzo anno di Cisterna. “A livello personale sto molto bene, sono soddisfatto di come sto lavorando, sento la fiducia della società, dello staff tecnico e dei compagni. Sono consapevole che devo lavorare tantissimo per migliorare. Quanto posso crescere? Molto di più del 100 percento. Ma non mi pongo traguardi, qui sto bene, e da quest’anno mi sono trasferito definitivamente a Cisterna (da Roma). Questo è veramente l’ambiente ideale per migliorare, si lavora con serenità, c’è pressione sì, ma mai negativa. Le critiche è giusto che si siano quando si fa male, ma sempre in maniera costruttiva. Per la mia carriera non avrei potuto chiedere di meglio: Cisterna è l’ideale per giocare, con ambizione, puntando a migliorarsi quotidianamente”.
Mondiale: Bayram, Currie e Plak volano agli ottavi
Efe Bayram, Landon Currie, Fabian Plak. Daniele Morato li attende a Cisterna, per poter lavorare finalmente a ranghi completi. Intanto però se li gode guardandoli giocare con le rispettive nazionali al Mondiale di Volley che si sta giocando nelle Filippine. E tutti e tre hanno già conquistato il pass per gli ottavi. La Turchia di Bayram e il Canada di Currie hanno chiuso al primo e al secondo posto il girone G (Turchia a punteggio pieno, Canada a 6 punti) lasciando a zero Libia e Giappone; l’Olanda di Plak ha chiuso al secondo posto (con 6 punti) il girone B (dietro la super favorita Polonia, 9 punti).
La fase a eliminazione diretta inizierà il 20 settembre con gli ottavi di finale, che dureranno fino al 23 settembre, con due partite al giorno. Il 24 settembre si disputeranno due quarti di finale e il 25 settembre altri due. Dopo un altro giorno di riposo, sarà il momento di entrare in zona medaglie con le due semifinali fissate per il 27 settembre e gli incontri per il bronzo e per l’oro che chiuderanno la rassegna iridata nella giornata del 28 settembre.