
L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 20 settembre alle ore 11, con la partecipazione di istituzioni locali, regionali e nazionali. Ma il conto alla rovescia è già iniziato: Cisterna di Latina è pronta ad ospitare la prima edizione di AgriLazio Expo, la grande manifestazione dedicata all’agricoltura e all’agroalimentare regionale. Una tre giorni che vedrà protagonisti oltre cento espositori tra aziende, associazioni e consorzi, con un fitto calendario di convegni, incontri scientifici e degustazioni. La fiera, promossa dall’Associazione Terre Pontine, è stata pensata come un evento capace di raccontare l’intero comparto agricolo laziale: dalle macchine e dai mezzi innovativi alle filiere agroalimentari, dalla ricerca scientifica al turismo rurale, fino alla valorizzazione dei vini e dei prodotti tipici. Un vero laboratorio di idee e opportunità di sviluppo per il territorio.
Il sostegno delle istituzioni
Il progetto ha raccolto sin da subito il sostegno delle istituzioni locali e regionali, che hanno riconosciuto in AgriLazio Expo una vetrina preziosa per il comparto agricolo e agroalimentare.
Giancarlo Righini, assessore al Bilancio e all’Agricoltura della Regione Lazio, ha sottolineato: «AgriLazio Expo è una grande opportunità per dare visibilità alle nostre tante aziende agricole regionali e ai numerosi ospiti che interverranno. Voglio ringraziare l’Associazione Terre Pontine per aver organizzato una fiera che tratterà tanti temi, tutti di grande importanza e di grande attualità, offrendo una panoramica completa e dettagliata del mondo agricolo e rurale della nostra regione. Un grande evento che ci consentirà di approfondire insieme tante questioni, affrontare le difficoltà e individuare le migliori soluzioni per l’agricoltura laziale». Vittorio Sambucci, consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura, ha ribadito l’importanza della manifestazione: «Ho avuto il piacere, sin dal primo momento, di sostenere questa iniziativa e, grazie al lavoro degli organizzatori, tra pochi giorni sarà possibile vedere in questa cornice tante attività, aziende e innovazioni che non solo raccontano la storia del nostro territorio, ma ne valorizzano anche il ruolo e l’importanza. Noi siamo felici e orgogliosi, come Regione Lazio, di sostenere questa manifestazione e altrettanto felici di conoscere tutte le novità che verranno presentate». A portare il saluto della Provincia di Latina, il presidente Gerardo Stefanelli, che ha richiamato il legame profondo tra l’uomo e la terra: «Papa Francesco ha affermato che non c’è umanità senza la coltivazione della terra, a testimonianza del legame intimo tra la natura umana e la cura della terra e quindi della natura in generale. Per questo motivo l’amministrazione provinciale è vicina al mondo agricolo locale, con un ringraziamento e un saluto agli organizzatori di AgriLazio Expo 2025, ai volontari e ai produttori. Questa è una vetrina di eccellenza per tutto il territorio e proprio per questo siamo molto felici e orgogliosi di essere al vostro fianco oggi e anche negli anni a venire». Il sindaco di Cisterna di Latina Valentino Mantini ha infine sottolineato il valore che la fiera rappresenta per la città ospitante: «L’agricoltura è un elemento fondamentale per il nostro futuro, non soltanto per quello della nostra comunità, ma anche come sfida capace di coniugare innovazione e tradizione. Cisterna è una città ricca di valori archeologici e storici, ma anche di imprenditori eccellenti nel settore produttivo. Questa fiera è un appuntamento che apre l’agricoltura a nuove prospettive e a molte innovazioni. Ringrazio gli organizzatori, le istituzioni e tutti gli stakeholder che hanno contribuito a rendere possibile e ben organizzata questa manifestazione, ospitata nella rinnovata area del mercato settimanale, che da oggi diventa sempre più un punto di riferimento per gli eventi della nostra città».
Il commento dell’associazione promotrice
A tirare le fila del lavoro di mesi è l’Associazione Terre Pontine, promotrice della fiera, che ha voluto ringraziare istituzioni, enti e operatori per la collaborazione: «AgriLazio Expo nasce da un’idea semplice ma ambiziosa: dare al Lazio una manifestazione che mettesse al centro l’agricoltura, le filiere produttive e l’agroalimentare. Senza il sostegno delle istituzioni e la fiducia ricevuta non sarebbe stato possibile realizzare un progetto di questa portata. Ringraziamo la Regione Lazio, la Provincia di Latina e il Comune di Cisterna per essere al nostro fianco, insieme alle associazioni di categoria e alle tante realtà che hanno aderito con entusiasmo. Questa fiera vuole essere un punto di riferimento stabile per le imprese, per i cittadini e per i giovani che guardano all’agricoltura come futuro e opportunità di lavoro».
Un laboratorio di idee e opportunità
Con più di venti convegni in programma, oltre cinquanta relatori e la presenza di istituzioni nazionali ed europee, AgriLazio Expo si presenta come un evento corale, capace di unire esposizione, ricerca, formazione e cultura. I visitatori potranno incontrare aziende e consorzi, partecipare a degustazioni guidate, scoprire nuove tecnologie e approfondire i temi più attuali del settore: sostenibilità, enoturismo, cambiamenti climatici, credito alle imprese, florovivaismo, mercati all’ingrosso. Cisterna di Latina diventerà così la capitale dell’agricoltura laziale, accendendo i riflettori su un comparto che rappresenta non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un pilastro culturale, sociale ed economico per il futuro della regione.