
Dopo il grandissimo successo delle prime tre edizioni, ecco l’attesissima quarta stagione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” – rassegna di spettacoli a cui possono partecipare gli allievi di tutte le scuole di Istruzione Secondaria di Secondo Grado del territorio – organizzato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito, realizzato dal Comune di Velletri, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, la collaborazione di ATCL (Associazione Teatrale Comuni del Lazio) del Teatro Club di Udine e Mondadori Bookstore Velletri, e il contributo di Banca Popolare del Lazio.
La Fondarc ha lanciato il bando per la terza edizione, da svolgersi nel 2026, per rinnovare un percorso educativo e insieme luogo di fermento creativo, al fianco e insieme alla scuola: una meravigliosa esperienza formativa, civile, e culturale. Obiettivo dichiarato dell’iniziativa è offrire uno spazio in cui i ragazzi sono liberi di esprimersi, incontrarsi e mostrare il loro lavoro, per vivere direttamente l’esperienza del “fare teatro”, momento di crescita e maturazione individuale e collettiva.
I gruppi potranno partecipare al Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” consegnando alla Fondarc la domanda di partecipazione entro il 2 dicembre 2025 e rispettando i termini del bando, disponibile sul sito www.fondarc.it; la selezione e l’accettazione delle proposte sarà a discrezione della Commissione delegata. La rassegna si svolgerà nel periodo primaverile (indicativamente aprile 2025) presso il Teatro Artemisio-Volonté di Velletri. Ogni serata prevede la messinscena di due spettacoli proposti da gruppi di istituti differenti e della durata massima di 50 minuti ciascuno.
La regia degli spettacoli può essere realizzata sia dai docenti referenti sia dagli allievi stessi, sia da ex allievi. I testi e i progetti di messinscena possono essere proposti sia da un regista a un gruppo, sia da un gruppo a un regista. Ogni gruppo iscritto al Palio sarà accompagnato nelle fasi della messinscena da un tutor competente (attore/regista professionista), incaricato dalla Fondazione; al tutor spetterà il compito di assistere il gruppo suggerendo le soluzioni più qualificanti ed elementi base di tecniche di recitazione, e di monitorare l’iter e le tempistiche di allestimento dello spettacolo. La Fondazione auspica l’integrazione di masterclass e laboratori propedeutici collettivi in cui i ragazzi possano cimentarsi in improvvisazioni, assimilare le tecniche per l’uso della voce e del corpo, e soprattutto stimolare il senso di aggregazione, e nei quali saranno divulgate e condivise le basi delle discipline performative necessarie alla maturazione tecnica e artistica dei partecipanti, ai quali sarà offerta l’occasione di conoscere e approfondire i fondamentali elementi della grammatica scenica.
Sarà proclamato un gruppo vincitore al quale andrà il premio del Palio Teatrale Studentesco Città di Velletri e l’attestato a ciascun partecipante, più eventuali menzioni speciali decise dalla giuria. Il primo Premio consisterà in dieci accrediti(prima e seconda fila) per ogni spettacolo in cartellone nella stagione di prosa 2026-2027 del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri. La commissione giudicante sarà composta da una giuria qualificata composta da attori, giornalisti e addetti ai lavori del mondo del teatro e dello spettacolo. Novità del 2026 la presenza di una giuria popolare, con la possibilità del voto del pubblico, con modalità che saranno in seguito comunicate.
Mentre sono ancora vive le emozioni della terza edizione, dunque, è ufficialmente partita la macchina organizzativa per la quarta edizione. Il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”, anche nel 2026, mira a diventare un punto di riferimento giovanile e scolastico per tutta la regione, in un viaggio virtuoso fra cultura, teatro e vita.