
Dopo la fantastica Recycled Car Race, le Attività del progetto FAI LA DIFFERENZA, C’E’…
continuano a settembre e a ottobre negli spazi eco-friendly
del centro commerciale DOMUS con ingresso in Via Vittorio Ragusa 120.
Tanti gli eventi proposti negli appuntamenti de
FAI LA DIFFERENZA, C’È… IL SABATO DEL FESTIVAL
Tutti i sabato,
13, 20, 27 Settembre e 4 Ottobre 2025,
dalle 10 alle 13 e dalle 15:30 alle 18:30 circa,
tante iniziative, laboratori, Incontri, work-shop, interviste e performances
dedicati a adulti, bambine, bambini e giovani,
per parlare e promuovere in modo semplice, diretto e comprensibile di sostenibilità.
• Laboratori d’Arte: da Munari a Hervè Tullet, tra disegni, illustrazioni e favole.
• Atelier di riciclo creativo con i migliori artigiani del recupero e upcycler.
• Letture e storie per raccontare l'”in-sostenibile” leggerezza del mondo che ci circonda
• Live painting, musica unplugged, racconti e poesie per parlare di “pace” in tutte le lingue
• Laboratori e flash mob di musica e parole a “impatto zero”
• Cooking class e showcooking con Chef Alessio Guidi della Scuola di Cucina TuChef
per scoprire con i genitori le ricette buone e sane dedicate ai loro ragazzi
e per “far toccare con mano” impasti di acqua e farina colorata!
…e tantissimi altri eventi tutti da gustare gratuitamente!
Inoltre, tutti i giorni, dal 13 settembre al 15 ottobre – in DOMUS saranno visibili in esposizione le opere di riciclo creativo di
CONTESTECO e CONTESTECO EXHIBITION!
Calendario di Fai La Differenza
Ecco il calendario Agosto – Settembre – Ottobre 2025
Dal 25 Agosto 2025
l’esposizione fotografica INSARMARE
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio Roma VII
Dal 25 Agosto sarà visibile nel Centro Commerciale DOMUS l’esposizione fotografica dal titolo INSARMARE di MARTINA FIGOLI una giovane fotografa di origini vicentine, che ha inteso raccontare il mare attraverso le esperienze dei “lupi di mare”, immortalandole in un’immagine che li rappresenti e ne esalti una caratteristica particolare. Si tratta di opere suggestive, che riportano alla mente “storie di vita”, dove le rughe, i solchi provocati dal vento, la salsedine del mare sono in grado di trasmettere e far conoscere “personaggi nascosti nella loro quotidianità”, che attraverso un oggetto, un ricordo, un segno hanno espresso davvero cosa significa amare, vivere e fondersi con il mare. Infatti, accanto al ritratto di ogni soggetto, fotografato pochi istanti prima della sua uscita in mare per andare a pesca, è associata un’altra immagine che focalizza l’attenzione su un particolare del corpo (ad esempio le mani) che rimanda al suo vissuto ed alla sua quotidianità con l’obiettivo di rafforzarne la descrizione. Per questo motivo Martina ha avuto il piacere di relazionarsi con “persone speciali” che hanno vissuto da sempre il mare, che le hanno raccontato un aneddoto risalente al passato, descritto una giornata tipo, le tecniche di pesca mutate nel tempo, come si diventa pescatori e molte altre curiosità che alla “gente comune” sono sconosciute.
Dal 1° al 14 Settembre 2025 e in particolare
Sabato 6 e Domenica 7 Settembre 2025 – Sabato 13 e Domenica 14 Settembre 2025
I LABORATORI COLORATI E MULTICULTURALI DI CHEF ALESSIO GUIDI della SCUOLA DI CUCINA TUCHEF
PARCO DEGLI SCIPIONI ne LA CITTA’ IN TASCA Via di Porta Latina, 10 – Municipio ROMA I
In uno spazio “appropriato” lo Chef Alessio Guidi e alcuni docenti della Scuola di Cucina TuChef
realizzeranno diversi laboratori dedicati ai bambini e alle bambine per fare festa con loro, scoprire i colori delle spezie nazionali e internazionali.
Durante le attività che vedranno i bambini con le “mani in pasta”, illustreranno ai loro genitori alcune regole per una sana nutrizione,
distribuendo il pamphlet dedicato allo SPORT E SANA NUTRIZIONE dal titolo MVTB Mi voglio tanto bene, realizzato dalla ASD SUNRISE1.
Modalità di accesso: libera con necessità di prenotazione nello spazio della Scuola di Cucina TuChef.
Le attività di Sabato e Domenica prevedono due laboratori giornalieri: uno alle ore 17.30 e l’altro alle ore 18.30
Da Sabato 13 Settembre 2025
ogni Sabato (Sabato 13, 20 e 27 Settembre 2025 | Sabato 4 Ottobre 2025)
dalle ore 10 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 circa
IL SABATO DEL FESTIVAL
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio Roma VII
Il Sabato del Festival è l’evento dedicato in assoluto a chi desidera abbracciare uno stile di vita più sostenibile e per chi vuole contribuire a costruire un futuro migliore per il pianeta.
Incontri, work-shop, public relations, interviste e creazione di network; performances per parlare e promuovere in modo semplice, diretto e comprensibile di sostenibilità.
Un evento dedicato sia agli adulti che alle bambine e ai bambini e ai giovani, con tante iniziative in programma!
In particolare durante i Sabato del Festival nel FAB/LAB POINT DELLA SOSTENIBILITÀ si prevede
• il Fab/Lab del riciclo creativo: laboratori e atelier di riciclo creativo, che guideranno il pubblico alla scoperta dei segreti del riciclo artigianale e artistico.
• il Fab/Lab della lettura – Voce alle Pagine Letture ad alta voce, storie per raccontare che diventano spunto di riflessione. Verranno lette le storie del libro IN QUESTO MONDO STORTO – Storie di incontri e accoglienza a cura di SOS Villaggi dei Bambini. Daremo così voce a tanti bambini che crescono in “mondi storti” e che si ritrovano in condizioni in cui non si dovrebbe mai crescere.
• il Fab/Lab della PARTECIPAZIONE – Come impronte indelebili sulla sabbia su quello che una volta si definiva “dazebao” vogliamo che le persone lascino traccia delle loro RICHIESTE “ECO-SOSTENIBILI” PER IL TERRITORIO in cui vivono.
• il Fab/Lab del COOKING SHOW dove con Chef Alessio Guidi della Scuola di Cucina TuChef scoprirremo le ricette del recupero e la tradizione in cucina e prepareremo paste e pasticcini insieme a mamme, papà, nonni, nonne e bambini e bambine.
In questo contesto lo storico eco-conduttore CICO RICICLO coinvolgerà il pubblico (e in particolare bambini) in divertenti attività ludico/educational:
– il CONTEST’OCA 2030, un grande gioco dell’oca a squadre composte da grandi e piccini – dove per arrivare al traguardo si deve rispondere (bene) a domande sui punti dell’Agenda 2030; un divertente gioco di squadra per scoprire gli obiettivi da raggiungere per un vero sviluppo sostenibile del pianeta.
– SALVIAMO IL PIANETA! (TERRA E MARE) I piccoli/grandi visitatori potranno scrivere e disegnare le loro IDEE E PROPOSTE per SALVARE IL PIANETA e inserirle come messaggi in tante diverse bottiglie riciclate e colorate che andranno a comporre goccia dopo goccia, o per meglio dire, bottiglietta dopo bottiglietta
– il grande MARE DEL RICICLO. I Messaggi, saranno poi letti da alcuni esperti che ci racconteranno i problemi provocati all’eco-sistema dalle ISOLE DI PLASTICA GALLEGGIANTI che sono nate nell’Oceano Pacifico o dalle Micro e Nano plastiche che ormai inquinano i mari.
– IL MUSIRICICLIERE (dal musiricicliere al gioco del riciclo) – i partecipanti per imparare a fare bene la raccolta differenziata, devono indovinare un motivetto per conquistare il rifiuto da differenziare nell’apposito cassonetto. Il gioco coinvolge grandi e piccini; anche qui i concorrenti dovranno dimostrare al conduttore e al pubblico di essere preparati a differenziare i rifiuti: davanti ai diversi cassonetti dei rifiuti di colore diverso carta, plastica, bottiglie, lattine e altro ancora dovranno trovare la loro giusta collocazione proprio in uno di quei contenitori colorati.
Chi sbaglia farà delle divertenti penitenze. Chi vince… gadget “eco” a volontà.
CICO RICICLO inoltre darà al pubblico solo BUONE NOTIZIE e evidenzierà le testimonianze di semplici cittadini che affrontano le cose della quotidianità in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Dal 13 Settembre 2025
tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 21.00 circa
CONTESTECO 2025 – l’esposizione e il concorso d’arte e design sostenibile + eco del web
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio Roma VII
Dal 13 Settembre CONTESTECO il contest e l’esposizione d’arte e di design sostenibile + eco del web, alla sua XV edizione in questo 2025, si inaugura e si rende visibile al pubblico nel Centro Commerciale DOMUS.
In Contesteco 2025 Artisti e Appassionati d’Arte e di Riciclo creativo propongono, attraverso il web, opere d’arte realizzate nel rispetto dei principi di uno sviluppo sostenibile del pianeta. Ogni stagione il concorso propone agli Artisti e agli Appassionati un CONCEPT diverso e sempre attuale: le opere “sostenibili” e di riciclo creativo – questa stagione – sono state infatti realizzate nel rispetto dei requisiti e delle linee direzionali indicate nel seguente concept “Porte Aperte al Futuro: Pace, Giustizia, RiGenerazione e Sostenibilità” *.
Questa stagione abbiamo voluto tuffarci nel Grande Evento del Giubileo, domandandoci e, chiedendolo a tutti coloro che hanno partecipato a questo viaggio di “scoperta e riflessione”, cosa dovrebbe sollecitare un Giubileo? Riflettendo su questa domanda abbiamo trovato un minimo comune denominatore con l’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 che tratta di PACE E GIUSTIZIA! Se la parola PACE “non è solo assenza di guerra, ma la presenza di giustizia.”, come diceva Martin Luther King, Premio Nobel per la Pace, la parola GIUSTIZIA è tornata “centrale” quando Papa Francesco, alle 19 di martedì 24 dicembre 2024, ha aperto la porta santa della basilica di San Pietro, in Vaticano, dando ufficialmente inizio al Giubileo del 2025, pronunciando la frase “APRITE LE PORTE DELLA GIUSTIZIA”.
Così, nel cuore di un’epoca segnata da tensioni politico/sociali internazionali, da innovazione tecnologica e intelligenza artificiale che, facendo correre veloce il tempo, cambiano i paradigmi su cui si fonda la società e rendono obsolete le certezze in cui viviamo; da una difficile transizione ecologica – che si scontra in modo prepotente con i cambiamenti climatici in atto – e un’altrettanta complicata transizione generazionale che non offre prospettive concrete e salde ai giovani, ci domandiamo – e lo domandiamo a tutti gli Artisti e Appassionati d’Arte che hanno a cuore la sostenibilità del pianeta – “in un mondo dove le porte della Giustizia, sempre più spesso oggi le troviamo chiuse e gli uomini – nella loro individualità e collettività insieme – non riescono più ad aprirle, verso quale futuro dovrebbe guidarci il presente Giubileo? Quali porte dovremmo aprire per un futuro di pace e giustizia?
Tutte le opere finaliste, partecipanti all’edizione di CONTESTECO 2025, sia quelle degli appassionati d’arte che quelle realizzate da artisti professionisti, saranno in esposizione presso il centro commerciale DOMUS dal 13 settembre al 15 ottobre 2025.
Dal 13 Settembre 2025
tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 21.00 circa
CONTESTECO EXHIBITION
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio Roma VII
Oltre all’esposizione delle opere partecipanti al contest CONTESTECO 2025 – il contest d’arte e design + eco del web nel Centro Commerciale DOMUS saranno presenti le opere “fuori concorso” di CONTESTECO EXHIBITION, “che utilizzano i diversi linguaggi dell’Arte” per promuovere la cultura della sostenibilità.
CONTESTECO EXHIBITION prevede:
- l’esposizione di “PERSONALI/COLLETTIVE” dove saranno presentate opere d’arte e di riciclo creativo di artisti scelte tra le migliori della loro collezione per tutto il periodo. Tra le presenze confermate avremo Accademia di Ecologia e Arte RiArteco, Monica Troiani con la sua startup Artalo, il fotografo Giorgio Ricci, la talentuosa e speciale Enrica Capone con le sue opere tattili “Accarezzando l’Invisibile” e l’Artista Franco Galassi.
Infine presenteremo per la prima volta in assoluto per la Capitale:
- GOD SAVE THE COVER con le opere di Mauro Pispoli.
Conosce l’arte Mauro Pispoli e, fin da quando era piccolo, il suo desiderio era diventare artista. In età giovanile ha fatto proprio un linguaggio artistico appena iniziato, la pop art, un movimento culturale che ha avuto una grande risonanza ovunque, ha investito non solo l’arte ma anche la comunicazione pura di cui Mauro Pispoli è un grande e attivissimo artefice. E stagione dopo stagione Mauro ha creato con strati di carte, veline, fotocopie, carte colorate, materiche, scritte, disegnate, stampate, tagliate, strappate, incollate, verniciate, pitturate, ingessate, la sua CoverArt. - COSMOS DI PATRIZIA GENOVESI
Il progetto COSMOS di Patrizia Genovesi è un’affascinante e complessa esplorazione del legame tra arte, scienza e filosofia. Si tratta di una serie di opere che affrontano tematiche profonde e concetti avanzati come lo spazio tempo, la coscienza cosmica e l’evoluzione dell’universo, utilizzando l’arte come veicolo per rendere visibili idee astratte e difficilmente rappresentabili. Il progetto si sviluppa attraverso una sequenza di immagini che, mediante geometrie complesse e simboli scientifici, raccontano una storia che si dipana tra ordine cosmico e caos creativo, coinvolgendo lo spettatore in una riflessione sulla natura stessa della realtà.
Sabato 13 Settembre 2025
IL SABATO DEL FESTIVAL presenta
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
Munari, la Natura si fa Arte! Una mattinata di disegno e Favole al telefono…
L’Art Director Norberto Cenci realizzerà un divertente e creativo LABORATORIO in cui i bambini e i loro genitori con carta e colori realizzeranno ALBERI INFINITI e ANIMALI FANTASIOSI prendendo ispirazione dai disegni di Bruno Munari. E per ricordare le molte edizioni di Munari per Rodari, in contemporanea lettura animata delle “Favole al Telefono” di Gianni Rodari a cura di Simona Zilli.
Norberto Cenci, artista del Riciclo Creativo e Art Director, assembla oggetti diversi, trovati sulla spiaggia o per strada da cui nascono cose nuove, che non sono ibridi o chimere, ma idee a tre dimensioni. Tutto può avere una seconda possibilità. Attività e accesso libero per grandi e piccini.
inaugura il Sabato del Festival
ABRAXA TEATRO in GRAN PARATA
Un’esplosiva formazione di trampolieri e musicisti che, con costumi colorati, i volti dipinti, l’energia del ballo e la forza viva degli strumenti a percussione, condurranno il pubblico in uno spettacolo itinerante di indiscusso impatto sonoro, visivo ed emozionale con coreografie e danze, con numeri di abilità e scene comiche, con musica dal vivo e ritmi ispirati al dixieland ma soprattutto alla Murga argentina e alla musica afro-latina in generale (samba, samba-reggae, maracatù, marcha camion etc.) e alla musica popolare italiana.
ABRAXA TEATRO è un gruppo che fa sperimentazione. La sua “febbre” è ricercare la contemporaneità e la valorizzazione del teatro come arte che si esprime per i bisogni ed i sentimenti che attraversano questa epoca integrando la sperimentazione nel tessuto sociale attuale. Dal 1981 ha intrapreso la ricerca di una comunicazione fra l’attore e lo spettatore che non avvenisse tramite un testo “interpretato”, ma attraverso l’energia di azioni fisiche e vocali che esprimessero (e non rappresentassero) storie emotivamente sentite.
Sarà con noi lo Chef Alessio Guidi della Scuola di Cucina TuChef per realizzare
– uno show cooking dedicato ai genitori che proporrà modi diversi per far “mangiare sano” i loro ragazzi e
– un laboratorio dedicato ai bambini e alle bambine che gli farà mettere letteralmente le “mani in pasta” per preparare
con acqua e farina della pasta colorata e multiculturale, alla scoperta di spezie internazionali che fanno bene alla salute e
trasformandoli così in veri Chef
Durante le attività che vedranno i bambini con le “mani in pasta”, illustreranno ai loro genitori alcune regole per una sana nutrizione,
facendo scaricare il pamphlet dedicato allo SPORT E SANA NUTRIZIONE dal titolo MVTB Mi voglio tanto bene, realizzato dalla ASD SUNRISE1.
Sabato 13 Settembre 2025
IL SABATO DEL FESTIVAL presenta
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
IL CORO CHE NON C’E’…
Cantare in coro per la pace.
Il “Coro che non c’è” si esibisce a sorpresa, solo voce, senza strumenti né amplificazione, a dimostrazione del fatto che è possibile fare musica a impatto zero.
Un’esibizione destrutturata in cui i coristi si riuniscono “improvvisamente” e casualmente (ma solo apparentemente) per eseguire un noto brano musicale del pop internazionale.
L’esecuzione prosegue in forma di concerto, sempre senza l’ausilio di amplificazione o strumenti musicali alimentati elettricamente.
Il coro che non c’è è un coro che non esiste. Non esiste perché non ha una sede precisa, non ha né un giorno fisso di prova, né una divisa. Non ha neanche una data esatta di fondazione, se ne parla da anni ma nessuno sa quando sia effettivamente partito il progetto. Alcuni dicono che sia nato al Festival di Primavera di Montecatini, altri che sia nato l’estate del 2019, apparendo per la prima volta verso fine luglio sul palco del Teatro India a Roma. Il coro che non c’è è dunque un’idea abbastanza vaga: attualmente si tratta di un gruppo corale formato da alcuni elementi particolarmente entusiasti (per non dire facinorosi) provenienti dai cori dei licei Albertelli, Cavour, Carducci, De Sanctis, Keplero, Mamiani, Morgagni, Righi, Visconti e altri licei ed università sparse per il globo.
Domenica 14 Settembre 2025 – dalle ore 15.00 alle ore 17.00 circa
Alla scoperta dell’EUR nel Parco Centrale del Lago dell’EUR
Partenza dalla Zattera Cythera nel Parco Centrale del Lago dell’EUR
fronte Via Umberto Tupini – Municipio Roma IX
Il Tour è un viaggio di scoperta e conoscenza per valorizzare il territorio naturale, urbanistico e architettonico dell’EUR dal e nel Parco Centrale del Lago dell’EUR, condotto dall’Associazione ARTEFACTO rappresentato dall’Archeologo Luca Giovannetti, e con cui si andrà a esplorare il territorio. Un viaggio su prenotazione, alla scoperta dell’arte, della cultura, delle tradizioni e dell’architettura di un quartiere di Roma che più di ogni altro è diventato il ponte ideale tra storia e innovazione. Un’avventura davvero emozionante che si potrà godere su prenotazione il pomeriggio di Domenica 14 Settembre 2025.
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo info@artefactoroma.it con oggetto PASSEGGIATA EUR e attendere la conferma via e-mail. Vi preghiamo di indicare per ogni partecipante: Nome e Cognome – Data e Orario della visita scelta – Recapito Cellulare (il numero di telefono è necessario a fini organizzativi per eventuali comunicazioni urgenti o cambi di programma). Vi invitiamo a comunicare l’eventuale disdetta almeno 24h prima dell’evento per permettere di partecipare a chi è in lista d’attesa. In caso di annullamento dell’evento saranno contattati solo coloro che si sono prenotati. Consigliamo di non presentarsi all’appuntamento senza aver prenotato. La passeggiata è gratuita e viene realizzata con gli archeologici e storici dell’arte dell’Associazione Culturale Artefacto; per partecipare alle ulteriori attività occorre iscriversi all’Associazione (l’iscrizione è gratuita e ha durata annuale).
Per maggiori info visitate il sito www.artefactoroma.it
ARTEFACTO è un’Associazione composta da un gruppo di archeologi e storici dell’arte laureati e specializzati a Roma in discipline greco-romane, etruscologiche e storico artistiche, in possesso dei titoli di Guida Turistica e Accompagnatore Turistico che, dopo una pluriennale attività di scavo come collaboratori presso le Soprintendenze, ha deciso di dare un contributo alla valorizzazione del nostro Patrimonio Culturale, attraverso la divulgazione e la condivisione delle nostre conoscenze ed esperienze. Il valore aggiunto consiste nell’arricchire il racconto storico di tutti quegli aspetti, normalmente non trattati nelle visite guidate “tradizionali”, che la specializzazione delle diverse professionalità può fornire: quali l’analisi dei processi culturali, gli aspetti storico-architettonici e artistici, le tecniche edilizie, i contesti letterari e mitologici, come anche la vita quotidiana e l’economia del mondo antico.
Sabato 20 Settembre 2025
IL SABATO DEL FESTIVAL presenta
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
SOFIA BONELLI in PERFORMANCE PER LA PACE
Un evento che unisce arte, poesia e musica in un’esperienza intensa e suggestiva. Sulla pedana, Sofia Bonello darà vita a un’opera unica con una sessione di live painting che coinvolgerà grandi e piccini; le sue pennellate si intrecceranno alle poesie lette dal vivo da Simona Zilli e Gianluca delle Fontane dedicate ai temi universali di pace e giustizia.
La performance sarà arricchita da un accompagnamento musicale unplugged, che amplificherà le emozioni e guiderà il pubblico in un viaggio tra parole, colori e suoni, evocando riflessione.
Un momento corale, dove le arti dialogano per raccontare un messaggio di unità e trasformazione.
Sofia Bonelli sarà accompagnata da Francesca Legge con la Sua chitarra e voce che insegna nell’Associazione BELA BARTOK.
Sofia Bonelli è illustratrice e serigrafa. Accanto avrà Simona Zilli, attrice e conduttrice, Gianluca delle Fontane, attore, Francesca Legge, musicista.
Sabato 20 Settembre 2025
IL SABATO DEL FESTIVAL presenta
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
La Tribù AKUNA MATATA in
IL DELIRIO DELL’ONDA ARANCIO
La strada è il nostro palco !! Tutto diventa Show in uno… Per le vie e le piazze la tribù crea un fiume in piena di felicità ,il pubblico insieme ai percussionisti danno vita a un corteo di gioia, che come apoteosi ha un gran finale. Sound energico e positivo dato dalle percussioni itineranti! Pura energia, una vera o propria “Onda Arancio” che coinvolge !! Show unico nella sua interezza, il pubblico è dentro lo spettacolo itinerante.
Lo spettacolo, la formazione, l’interazione con altre realtà, sono parte integrante e fondamentale delle nostre attività, il senso di Tribù in questo si rafforza e diventa più evidente, con la sempre più forte presenza sul territorio. Dal 2018 nasce Produzioni Musicali Akuna Matata, un nuovo progetto impegnato in attività di creazioni musicali, video e organizzazione di eventi.
Sarà con noi lo Chef Alessio Guidi della Scuola di Cucina TuChef per realizzare
– uno show cooking dedicato ai genitori che proporrà modi diversi per far “mangiare sano” i loro ragazzi e
– un laboratorio dedicato ai bambini e alle bambine che gli farà mettere letteralmente le “mani in pasta” per preparare
con acqua e farina della pasta colorata e multiculturale, alla scoperta di spezie internazionali che fanno bene alla salute e
trasformandoli così in veri Chef
Durante le attività che vedranno i bambini con le “mani in pasta”, illustreranno ai loro genitori alcune regole per una sana nutrizione,
facendo scaricare il pamphlet dedicato allo SPORT E SANA NUTRIZIONE dal titolo MVTB Mi voglio tanto bene, realizzato dalla ASD SUNRISE1.
Sabato 27 Settembre 2025
IL SABATO DEL FESTIVAL presenta
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
Hervè Tullet e lo scenario fantastico
Ispirandosi ad Hervè Tullet, bambine e bambini creeranno insieme uno scenario fantastico, su un grande foglio di carta. In questo laboratorio di Process Art lo scopo è concentrarsi sull’esperienza creativa lasciando in secondo piano il risultato finale. L’attività si arricchisce sempre di particolari e personaggi e avviene la creazione di una vera e propria storia legata all’opera. Ogni partecipante ha la possibilità di creare le sue personali opere, con la tecnica del puntinismo utilizzando dei pennelli non convenzionali. In questo caso il tema sarà la PACE.
Federica Celi e Marzia Marino di Arciragazzi Comitato di Roma
Sabato 27 Settembre 2025
IL SABATO DEL FESTIVAL presenta
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
LE MANI AVANTI in
CORO
LE MANI AVANTI è un coro a cappella fieramente e rumorosamente pop. Il repertorio spazia tra il pop, il soul e il rock, da Michael Jackson a Florence and the machine, da Frank Sinatra a Stevie Wonder.
Nato nel 2014 come laboratorio corale diretto da Gabriele D’Angelo, nel 2015/2016 ha preso le sembianze di un vero e proprio coro. Il coro è a cappella, non utilizza quindi nessuno strumento se non la voce, e nel 2018 è uscito il loro primo disco, “Martedì”, disponibile in tutte piattaforme digitali.
Sarà con noi lo Chef Alessio Guidi della Scuola di Cucina TuChef per realizzare
– uno show cooking dedicato ai genitori che proporrà modi diversi per far “mangiare sano” i loro ragazzi e
– un laboratorio dedicato ai bambini e alle bambine che gli farà mettere letteralmente le “mani in pasta” per preparare
con acqua e farina della pasta colorata e multiculturale, alla scoperta di spezie internazionali che fanno bene alla salute e
trasformandoli così in veri Chef
Durante le attività che vedranno i bambini con le “mani in pasta”, illustreranno ai loro genitori alcune regole per una sana nutrizione,
facendo scaricare il pamphlet dedicato allo SPORT E SANA NUTRIZIONE dal titolo MVTB Mi voglio tanto bene, realizzato dalla ASD SUNRISE1.
Domenica 28 Settembre 2025 – dalle ore 15.00 alle ore 17.00 circa
Alla scoperta del Parco degli Acquedotti
Partenza Via Lemonia angolo Circonvallazione Tuscolana
Sarà realizzata con l’Associazione ARTEFACTO ROMA una passeggiata alla scoperta del Parco degli Acquedotti. Un’esperienza da vivere per conoscere dal punto di vista naturalistico, storico e archeologico il Parco. La passeggiata si concluderà a Villa Girasole per rispondere a domande dedicate al Parco e al territorio.
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo info@artefactoroma.it con oggetto PASSEGGIATA ACQUEDOTTI e attendere la conferma via e-mail. Vi preghiamo di indicare per ogni partecipante: Nome e Cognome – Data e Orario della visita scelta – Recapito Cellulare (il numero di telefono è necessario a fini organizzativi per eventuali comunicazioni urgenti o cambi di programma). Vi invitiamo a comunicare l’eventuale disdetta almeno 24h prima dell’evento per permettere di partecipare a chi è in lista d’attesa. In caso di annullamento dell’evento saranno contattati solo coloro che si sono prenotati. Consigliamo di non presentarsi all’appuntamento senza aver prenotato. La passeggiata è gratuita e viene realizzata con gli archeologici e storici dell’arte dell’Associazione Culturale Artefacto; per partecipare alle ulteriori attività occorre iscriversi all’Associazione (l’iscrizione è gratuita e ha durata annuale).
Per maggiori info visitate il sito www.artefactoroma.it
ARTEFACTO è un’Associazione composta da un gruppo di archeologi e storici dell’arte laureati e specializzati a Roma in discipline greco-romane, etruscologiche e storico artistiche, in possesso dei titoli di Guida Turistica e Accompagnatore Turistico che, dopo una pluriennale attività di scavo come collaboratori presso le Soprintendenze, ha deciso di dare un contributo alla valorizzazione del nostro Patrimonio Culturale, attraverso la divulgazione e la condivisione delle nostre conoscenze ed esperienze. Il valore aggiunto consiste nell’arricchire il racconto storico di tutti quegli aspetti, normalmente non trattati nelle visite guidate “tradizionali”, che la specializzazione delle diverse professionalità può fornire: quali l’analisi dei processi culturali, gli aspetti storico-architettonici e artistici, le tecniche edilizie, i contesti letterari e mitologici, come anche la vita quotidiana e l’economia del mondo antico.
Sabato 4 Ottobre 2025
IL SABATO DEL FESTIVAL presenta
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
MindSharing.Tech presenta
il Fab/Lab della robotica
Aldo Piergjerji di MindSharing.Tech APS insieme ad Alessio Proietti presenta e realizza una dimostrazione di robotica, e parla del movimento Coder Dojo SPQR.
I partecipanti realizzeranno un Laboratorio di coding con Scratch per tutta la famiglia durante il quale i partecipanti impareranno a scrivere le prime righe di codice con Scratch realizzando un piccolo gioco interattivo con tema “eco-sostenibilità”. Alla fine dell’attività ogni partecipante presenterà il proprio progetto.
MindSharing.Tech APS
Sabato 4 Ottobre 2025
IL SABATO DEL FESTIVAL presenta
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
L’Associazione BELA BARTOK presenta
un FLASHMOB in CORO
L’Associazione BELA BARTOK organizza un “flasmob musicale” con coro a cappella. Il repertorio spazia tra il pop, il soul e il rock.
Gli allievi della Scuola di Musica BELA BARTOK
Sarà con noi lo Chef Alessio Guidi della Scuola di Cucina TuChef per realizzare
– uno show cooking dedicato ai genitori che proporrà modi diversi per far “mangiare sano” i loro ragazzi e
– un laboratorio dedicato ai bambini e alle bambine che gli farà mettere letteralmente le “mani in pasta” per preparare
con acqua e farina della pasta colorata e multiculturale, alla scoperta di spezie internazionali che fanno bene alla salute e
trasformandoli così in veri Chef
Durante le attività che vedranno i bambini con le “mani in pasta”, illustreranno ai loro genitori alcune regole per una sana nutrizione,
facendo scaricare il pamphlet dedicato allo SPORT E SANA NUTRIZIONE dal titolo MVTB Mi voglio tanto bene, realizzato dalla ASD SUNRISE1.
Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
L’ECO-FESTA DEL FESTIVAL
L’eco-festa del Festival è l’evento/week end dedicato in assoluto a chi desidera abbracciare uno stile di vita più sostenibile e per chi vuole contribuire a costruire un futuro migliore per il pianeta. Incontri, work-shop, public relations, interviste e creazione di network; performances per parlare e promuovere in modo semplice, diretto e comprensibile di sostenibilità. Un evento dedicato sia agli adulti che alle bambine e ai bambini e ai giovani, con tante iniziative in programma! Durante l’Eco-festa del Festival verranno presentate ai visitatori idee, soluzioni, aziende, organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo della filosofia e della cultura sostenibile. Una kermesse nella quale artisti, artigiani, start up, imprese innovative di settore potranno farsi conoscere dal largo pubblico, illustrando la propria attività per promuovere i prodotti e/o le buone prassi consentendo di diffondere e sensibilizzare i cittadini verso i concetti di uno “sviluppo sostenibile del pianeta” che ha nell’Agenda 2030 il suo cuore pulsante e nel suo Goal16 – PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE, la conditio sine qua non per migliorare la qualità della vita di tutti, nessuno escluso. Incontri, work-shop, public relations, interviste e creazione di network per parlare e promuovere in modo semplice, diretto e comprensibile di sostenibilità. Un evento dedicato sia agli adulti che alle bambine e ai bambini e ai giovani, con tante iniziative in calendario! Partendo dagli espositori artisti o appassionati dell’arte del riciclo, passando per gli artigiani e le start-up con cui organizzeremo laboratori, atelier e workshop; incontri, racconti e interviste.
In questo contesto lo storico eco-conduttore CICO RICICLO coinvolgerà il pubblico (e in particolare bambini) in divertenti attività ludico/educational:
– il CONTEST’OCA 2030, un grande gioco dell’oca a squadre composte da grandi e piccini – dove per arrivare al traguardo si deve rispondere (bene) a domande sui punti dell’Agenda 2030; un divertente gioco di squadra per scoprire gli obiettivi da raggiungere per un vero sviluppo sostenibile del pianeta.
– SALVIAMO IL PIANETA! (TERRA E MARE) I piccoli/grandi visitatori potranno scrivere e disegnare le loro IDEE E PROPOSTE per SALVARE IL PIANETA e inserirle come messaggi in tante diverse bottiglie riciclate e colorate che andranno a comporre goccia dopo goccia, o per meglio dire, bottiglietta dopo bottiglietta
– il grande MARE DEL RICICLO. I Messaggi, saranno poi letti da alcuni esperti che ci racconteranno i problemi provocati all’eco-sistema dalle ISOLE DI PLASTICA GALLEGGIANTI che sono nate nell’Oceano Pacifico o dalle Micro e Nano plastiche che ormai inquinano i mari.
– IL MUSIRICICLIERE (dal musiricicliere al gioco del riciclo) – i partecipanti per imparare a fare bene la raccolta differenziata, devono indovinare un motivetto per conquistare il rifiuto da differenziare nell’apposito cassonetto. Il gioco coinvolge grandi e piccini; anche qui i concorrenti dovranno dimostrare al conduttore e al pubblico di essere preparati a differenziare i rifiuti: davanti ai diversi cassonetti dei rifiuti di colore diverso carta, plastica, bottiglie, lattine e altro ancora dovranno trovare la loro giusta collocazione proprio in uno di quei contenitori colorati.
Chi sbaglia farà delle divertenti penitenze. Chi vince… gadget “eco” a volontà.
CICO RICICLO inoltre darà al pubblico solo BUONE NOTIZIE e evidenzierà le testimonianze di semplici cittadini che affrontano le cose della quotidianità in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Ritorna per l’occasione lo storico talk DA VENTI A TRENTA, che si alternerà con il nuovo format WILD ROOTS – Voci in onda, i racconti di chi ha il coraggio di piantare nuove radici in un mondo che ha bisogno di ri(e)voluzioni!
Il format/talk sarà uno spazio d’incontro, confronto, discussione, riflessione e intrattenimento che prevede di trovare risposte a due domande: nell’Agenda 2030 che fine ha fatto la parola DEMOCRAZIA? Con la rinuncia alla “transizione energetica” e la scelta di un’economia di guerra, che ruolo potrà ancora avere l’Agenda 2030? In questo spazio si svolgeranno interviste, racconti, testimonianze con esperti di Obiettivi dell’Agenda 2030, giornalisti e professori, startupper e imprenditori (in collaborazione con la CNA di ROMA), che consentano di far scoprire, conoscere e rendere tangibile la cultura della sostenibilità e quali grandi impegni ci aspettano per raggiungerla.
In questo contesto sarà così attivo il Fab/Lab dello storytelling; artisti, artigiani, imprenditori delle start up, associazioni del territorio si confronteranno per parlare della loro idea di innovazione, di economia circolare e di sviluppo sostenibile, di salute e benessere, di qualità della vita, di esigenze del quartiere/territorio raccontandosi al microfono di giornalisti e rispondendo alle domande del pubblico; spazi d’incontro, confronto, discussione, riflessione e intrattenimento con interviste, racconti, testimonianze che consentano di far scoprire, conoscere e rendere tangibile la cultura della sostenibilità e quali grandi impegni ci aspettano per raggiungerla.
Sarà con noi lo Chef Alessio Guidi della Scuola di Cucina TuChef per realizzare
– uno show cooking dedicato ai genitori che proporrà modi diversi per far “mangiare sano” i loro ragazzi e
– un laboratorio dedicato ai bambini e alle bambine che gli farà mettere letteralmente le “mani in pasta” per preparare
con acqua e farina della pasta colorata e multiculturale, alla scoperta di spezie internazionali che fanno bene alla salute e
trasformandoli così in veri Chef
Durante le attività che vedranno i bambini con le “mani in pasta”, illustreranno ai loro genitori alcune regole per una sana nutrizione,
facendo scaricare il pamphlet dedicato allo SPORT E SANA NUTRIZIONE dal titolo MVTB Mi voglio tanto bene, realizzato dalla ASD SUNRISE1.
Sabato 11 Ottobre 2025
dalle ore 15.00 circa
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
PAROLE E MUSICA A IMPATTO “QUASI” ZERO con
I RICICLATO CIRCO MUSICALE in NON BUTTATE VIA NIENTE, ANZI… SUONATELO.
Laboratorio creativo di strumenti musicali con materiali di recupero e musica d’insieme. Il laboratorio prevede la costruzione e la possibilità di suonare diversi strumenti musicali ispirati a quelli delle culture tribali e popolari di tutto il mondo utilizzando rifiuti solidi urbani, residui spesso inquinanti della società contemporanea, ma altresì dotati di un potenziale inesplorato e da sviluppare.
Fasi del laboratorio:
1. passeggiata sonora attraverso i suoni del mondo, del corpo, dei rifiuti.
2. costruzione e decorazione degli strumenti.
3. approccio musicale.
4. orchestrazione degli strumenti realizzati
Utilizzando materiali di recupero come punto di partenza, cercheremo di sensibilizzare i partecipanti verso un’idea di sviluppo sostenibile stimolando la loro creatività, incentivando la riscoperta della manualità e suggerendo un uso critico delle risorse umane ed energetiche.
Saranno costruiti diversi strumenti musicali da suonare per la creazione di una o più composizioni.
I RICICLATO CIRCO MUSICALE sono un gruppo musicale italiano in attività dal 2006. Utilizzano materiali di recupero e oggetti di uso comune per ottenere gli strumenti musicali suonati nei loro brani, siano essi ispirati a strumenti tradizionali o completamente nuovi ed inventati. La musica dei Riciclato Circo Musicale è ispirata dalle sonorità di tutto il mondo e viene guidata dai suoni che naturalmente scaturiscono dagli oggetti più disparati, dai materiali edilizi ai piccoli e grandi elettrodomestici, dai giocattoli agli attrezzi agricoli. In studio hanno prodotto cinque album (più una raccolta live) che testimoniano il loro continuo impegno nella ricerca sonora e nella sperimentazione musicale.
Domenica 12 Ottobre 2025
dalle ore 15.00 circa
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
MONOLOGO A IMPATTO “QUASI” ZERO
SERGIO VIGLIANESE presenta “SPRAZZI di ECOBALLE”
Ecoballe è uno monologo comico, nel quale l’autore racconta il suo rapporto con l’ecologia. Nel contesto del Festival il monologo viene destrutturato e Sergio Viglianese descrive a step le disavventure che lo hanno portato a trovare una soluzione di vita abitativa alternativa ed affronta i piccoli e grandi temi che riguardano l’ecologia, dalla raccolta differenziata ai mari inquinati, dal surriscaldamento globale alle energie alternative, descrivendo in modo esilarante le contraddizioni che riguardano questo tema. Il monologo si conclude proponendo idee e soluzioni decisamente originali quanto folli per risolvere il problema del Pianeta Terra, permettendoci di ridere anche su un tema così importante e delicato.
Sergio Viglianese è un cabarettista romano celebre soprattutto a Zelig per “Gasparetto il meccanico”.
Domenica 12 Ottobre 2025
dalle ore 15.00 circa
Centro Commerciale DOMUS – Via Vittorio Ragusa, 120 – Municipio ROMA VII
PAROLE E MUSICA A IMPATTO “QUASI” ZERO
NO FUNNY STUFF presenta “LABORATORI IN RE-CYCLED MINORE”
Laboratorio musicale dei NO FUNNY STUFF saluta i partecipanti e i giovani spettatori facendo scoprire gli strumenti riciclati con cui la band suona della buona musica “Jug”. Così in DOMUS potremo ascoltare il sound di una Jug Band italo/americana che sorprende sempre con i suoi bizzarri strumenti fatti in casa con contenitori di fortuna, manici di scopa, seghe, assi per lavare i panni, pentole, lattine, innaffiatoi da giardino e quant’altro.
Il genere dei NO FUNNY STUFF è una esplosiva miscela di Country Blues, Ragtime, Early Swing anni ’20/’30, Vaudeville, Bluegrass e Skiffle. La scaletta si compone di pezzi originali, Hokum e reefer blues degli anni ’20 reinterpretati con un tocco di modernità e brani pop e rock stravolti negli arrangiamenti e riportati indietro nel tempo con un suono retrò. Laboratorio in musica dall’incredibile impatto di intrattenimento che propone un’esibizione in stile busker.
15 Ottobre 2025
LE BUONE RE-AZIONI: PENSIERI E RIFLESSIONI per il 2026
SPAZIO FIELD BRANCACCIO – Via del monte Oppio, 7 – Municipio ROMA I
Incontro/workshop di conclusione del Festival con lo storico LE BUONE RE-AZIONI: PENSIERI E RIFLESSIONI per il 2026: uno spazio d’incontro, confronto, discussione, riflessione e intrattenimento dal titolo “Alla ricerca della parola perduta nell’Agenda 2030: che fine ha fatto la DEMOCRAZIA!?“.
Nell’Agenda 2030, la parola DEMOCRAZIA è completamente assente e non compare né nei 17 obiettivi, né nei relativi target ufficiali. Diventa il punto di partenza di questo progetto che si contestualizza nella conoscenza, comprensione, scoperta e – perché no? – uso dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, per sottolineare che senza DEMOCRAZIA non ci sarà mai uguaglianza, pace, giustizia tra i popoli e rispetto per le persone e per il pianeta.
Così, nel cuore di un’epoca segnata da tensioni politico/sociali internazionali, da forti investimenti degli stati su mezzi di guerra e distruzione, che riducono le risorse dedicate al welfare; dall’innovazione tecnologica e intelligenza artificiale che, facendo correre veloce il tempo, cambiano i paradigmi su cui si fonda la società e rendono obsolete le certezze in cui viviamo; da una difficile transizione ecologica – che si scontra in modo prepotente con i cambiamenti climatici in atto – e un’altrettanta complicata transizione generazionale che non offre prospettive concrete e salde ai giovani, ci domandiamo e domanderemo a tutti coloro che parteciperanno a questo viaggio di “scoperta e riflessione”, per quale motivo la parola DEMOCRAZIA è completamente assente nell’Agenda 2030? E soprattutto in che modo possiamo difendere e continuare a operare per uno SVILUPPO SOSTENIBILE del pianeta? Il progetto non vuole dare risposte certe, vuole, al contrario, essere un mezzo per sollecitare riflessioni, rifiutare il “pensiero unico e omologato dei tempi in cui viviamo”, lanciare idee e proposte che siano spunto per una vera ri(e)voluzione culturale; per porre al servizio della community visioni prospettive ri-generatrici, che trasmettano valori e esperienze, che siano in grado di ri-costruire il futuro delle persone e, soprattutto, quello dei giovani, spesso fragili e distratti da un mondo che non è la realtà.
Le Associazioni in network hanno sentito l’esigenza di offrire – oltre a iniziative Artistico/Culturali uno spazio di confronto e riflessione per comprendere meglio – attraverso esperienze, storie e racconti concreti, che possano narrare il presente e il futuro di chi opera verso questa direzione – cosa voglia dire oggi SVILUPPO SOSTENIBILE e in che modo si possa collegare agli scenari internazionali.
MODALITÀ DI ACCESSO: Gratuito e contingentato con prenotazione obbligatoria sul sito web del progetto. Max 100 presenze.
Ecco il calendario delle attività svolte tra Luglio, Agosto e i primi di Settembre 2025
ECO-FESTA DEL FESTIVAL 2025
Centro Commerciale EUROMA 2 – Via Cristoforo Colombo – Angolo Via dell’Oceano Pacifico – Municipio ROMA IX
- Dalle ore 10:00 alle ore 19:00 del 12 luglio 2025
- Dalle ore 10:00 alle ore 19:00 del 13 Luglio 2025
Scopri nella NEWS il racconto dell’ECO-FESTA DEL FESTIVAL.
Durante l’Eco-festa del Festival verranno presentate ai visitatori idee, soluzioni, aziende, organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo della filosofia e della cultura sostenibile. Incontri, work-shop, public relations, interviste e creazione di network offriranno al pubblico un’occasione per parlare e promuovere in modo semplice, diretto e comprensibile di sostenibilità.
In particolare durante le giornate dell’Eco-Festa del Festival dalle ore 10:00 alle ore 13:00 circa e dalle ore 15:00 alle ore 19:00 circa nello spazio
FAB/LAB POINT DELLA SOSTENIBILITÀ si prevede:
- il Fab/Lab del riciclo creativo e itinerante
Gli ATELIER di RICICLO CREATIVO
- il Fab/Lab della lettura – Voce alle Pagine
Letture ad alta voce, storie per raccontare che diventano spunto di riflessione.
- Verranno lette le storie del libro IN QUESTO MONDO STORTO – Storie di incontri e accoglienza a cura di SOS Villaggi dei Bambini.
Daremo così voce a tanti bambini che crescono in “mondi storti” e i cui genitori o la famiglia sono scomparsi o vivono disagi estremi e non sono in grado di occuparsi dei figli. Ci sono tuttavia anche luoghi protetti che accolgono questi bambini e che hanno così la possibilità di crescere, con altri bambini, seguiti da educatori. Così nascono le storie di Anna, Daniele, Elia, Emiliano, Teresa e Valentina che sono state raccolte in questo libro, affinchè si sappia che è possibile sottrarsi ai “mondi storti” di tutto il mondo.
- il Fab/Lab della PARTECIPAZIONE – LASCIA IMPRESSE LE ESIGENZE “ECO-SOSTENIBILI” DEL TERRITORIO
Vogliamo che le persone lascino traccia delle loro RICHIESTE “ECO-SOSTENIBILI” PER IL TERRITORIO in cui vivono.
In questo contesto lo storico eco-conduttore CICO RICICLO coinvolgerà il pubblico in divertenti attività ludico/educational:
- SALVIAMO IL PIANETA! (TERRA E MARE) I piccoli/grandi visitatori potranno scrivere e disegnare le loro IDEE E PROPOSTE per SALVARE IL PIANETA e inserirle come messaggi in tante diverse bottiglie riciclate e colorate che andranno a comporre goccia dopo goccia, o per meglio dire, bottiglietta dopo bottiglietta – il grande MARE DEL RICICLO;
- IL MUSIRICICLIERE (dal musiricicliere al gioco del riciclo) – i partecipanti per imparare a fare bene la raccolta differenziata, devono indovinare un motivetto per conquistare il rifiuto da differenziare nell’apposito cassonetto.
I TALK DEL FESTIVAL
Centro Commerciale EUROMA 2 – Via Cristoforo Colombo – Angolo Via dell’Oceano Pacifico – Municipio ROMA IX
- Dalle ore 10:00 alle ore 19:00 del 12 Luglio
- Dalle ore 10:00 alle ore 19:00 del 13 Luglio
Ritorna per l’occasione lo storico talk DA VENTI A TRENTA, che si alternerà con il nuovo format WILD ROOTS – Voci in onda, i racconti di chi ha il coraggio di piantare nuove radici in un mondo che ha bisogno di ri(e)voluzioni! Sarà così attivo il Fab/Lab dello storytelling: sono previsti infatti spazi d’incontro, confronto, discussione, riflessione e intrattenimento con interviste, racconti, testimonianze che consentano di far scoprire, conoscere e rendere tangibile la cultura della sostenibilità promossa da artisti, artigiani, imprese e associazioni del territorio.
Il FORMAT/TALK DA VENTI A TRENTA
Nel format/talk DA VENTI A TRENTA si svolgeranno interviste, racconti, testimonianze con esperti di Obiettivi dell’Agenda 2030, startupper e imprenditori (in collaborazione con la CNA di ROMA), che consentano di far scoprire, conoscere e rendere tangibile la cultura della sostenibilità e quali grandi impegni ci aspettano per raggiungerla.
Il nuovo FORMAT/TALK Wild Roots – Voci in onda
Storie selvagge, idee libere, voci che fanno rumore
In questo contesto sarà data massima attenzione ai racconti di chi ha il coraggio di piantare nuove radici in un mondo che ha bisogno di ri(e)voluzioni.
Tutte le interviste, i racconti e le testimonianze saranno trasformate in PODCAST! Da scaricare e ascoltare in libertà.
Con la collaborazione della CNA ROMA per tutta la giornata del’ECO-FESTA DEL FESTIVAL saranno presenti – dopo la partecipazione nelle scorse stagioni – gli artigiani del recupero Corinna Garzia, Maria Teresa Barocci, Paola Ulisse, Tiziana Pecoraro, Caterina Rapizza, Claudio Conte, Paola Mastrofini, Angela Conte con SABOTARLO e Cesteria Solimano, insieme a molti altri ancora.
Inoltre saranno con noi l’Impresa Sociale KORE; St’orto Prenestino e ancora il brand di Moda Sostenibile RestyledbyG di Gaia Schiavetti; e tante altre Organizzazioni.
Infine potrete andare a scoprire la postazione di Radio Roma Capitale e conoscere “live” i loro speacker.
Ecco la scaletta di massima delle iniziative che si svolgeranno sul palco/pedana allestito
nella Galleria centrale con InfoPoint del Centro Commerciale Euroma 2.
Sabato 12 Luglio
in diretta streaming sul canale Facebook del Festival
ore 10.00 Saluti di Apertura
e VERNISSAGE D’INAUGURAZIONE con
presentazione della
XV edizione di CONTESTECO il concorso d’Arte e Design + eco del web
e di CONTESTECO EXHIBITION
ore 10.40
In ricordo di Pier Paolo Pasolini
un omaggio al poeta e scrittore
con Gianluca delle Fontane
e l’Artista Rocco Lancia
ore 11.00
l’Artista Enrica Capone presenta
Accarezzando l’invisibile
un progetto artistico dedicato ai non vedenti
ore 11.20
l’Arte del recupero
la forza di COREPLA
intervista al Dottor Andrea Campelli
ore 11.40
Aldo Piergjerji presenta
MindSharing.Tech APS
Un racconto di progetti in divenire dedicati alla robotica
presenzieranno alcuni Mini Mentors dell’Associazione
ore 12.15 dallo spazio SHOW COOKING
della Scuola di Cucina TuChef
Chef Alessio Guidi presenta
con i ragazzi e le ragazze del corso
FAI LA DIFFERENZA, CHEF!
dedicato ai rifugiati / migranti ucraini
“le ricette della tradizione
per una fusion internazionale”.
PAUSA
ore 15.00 Saluti di Apertura
ore 15.05 l’Atelier degli Artigiani
racconti, testimonianze e interviste
degli Artigiani del riciclo creativo
ore 15.20
incontro confronto dedicato alla Musica che include
LA MUSICA COME STRUMENTO D’INTEGRAZIONE
interverranno
Joseph Macaluso
Ludovico Dodo Versino
Alessandro Magnanti
Leonardo Ceccani
ore 15.50 l’Atelier degli Artigiani
racconti, testimonianze e interviste
degli Artigiani del riciclo creativo
ore 16.00
CNA ROMA Metropolitana presenta
l’innovazione al servizio delle imprese
ore 17.05 l’Atelier degli Artigiani
racconti, testimonianze e interviste
degli Artigiani del riciclo creativo
ore 17.20
QUASAR INSTITUTE presenta
La carta di riciclo come materiale artistico
un laboratorio tra texture, volumi e sostenibilità
a cura della Prof.ssa Anna Mercurio
ore 18.05 l’Atelier degli Artigiani
racconti, testimonianze e interviste
degli Artigiani del riciclo creativo
ore 18.20 dallo spazio SHOW COOKING
della Scuola di Cucina TuChef
Chef Alessio Guidi presenta
con i ragazzi e le ragazze del corso
FAI LA DIFFERENZA, CHEF!
dedicato ai rifugiati / migranti ucraini
“le ricette della tradizione
per una fusion internazionale”.
Saluti e Arrivederci a Domenica!
Domenica 13 Luglio
in diretta streaming sul canale Facebook del Festival
ore 10.00 Saluti di Apertura
ore 10.05 Alessandra Gallo presenta
LA MODA RESPONSABILE
interverranno
BARBARA ANNUNZIATA
di Accademia Italiana
e docente del Master in Fashion and Textile Design
GAIA SCHIAVETTI
del brand Restyled by G
ore 11.10 l’Atelier degli Artigiani
racconti, testimonianze e interviste
degli Artigiani del riciclo creativo
ore 11.25
incontro confronto dedicato al TURISMO SOSTENIBILE
interverranno
Ruggero Grassotti – Sindaco di Vitorchiano
Giulio Quintiliani – Consigliere del Comune di Carbognano
Tiziana Lagrimino responsabile del progetto
CANINO: la Terra di Papa Paolo III
ore 12.15 dallo spazio SHOW COOKING
della Scuola di Cucina TuChef
Chef Alessio Guidi presenta
con i ragazzi e le ragazze del corso
FAI LA DIFFERENZA, CHEF!
dedicato ai rifugiati / migranti ucraini
“le ricette della tradizione
per una fusion internazionale”.
PAUSA
ore 15.00 Saluti di riapertura
ore 15.05 l’Atelier degli Artigiani
racconti, testimonianze e interviste
degli Artigiani del riciclo creativo
ore 15.20
UN ANNO DI PERCORSI SOSTENIBILI
con l’Associazione Culturale Percorsi di Crescita
interverranno
Milena Rosso
Claudia Pescatori
Mariangela Garofalo
Silvia Seganti
conduce Stefano Bernardini
Nel contesto dell’incontro si lancerà
una riflessione che verrà affrontato a conclusione del progetto
nell’incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI
partendo da una semplice e tuttavia significativa domanda:
DOV’E’ FINITA LA PAROLA DEMOCRAZIA NELL’AGENDA 2030?
Dalle ore 16.00
l’Atelier degli Artigiani
racconti, testimonianze e interviste
degli Artigiani del riciclo creativo
ore 18.20 dallo spazio SHOW COOKING
della Scuola di Cucina TuChef
Chef Alessio Guidi presenta
con i ragazzi e le ragazze del corso
FAI LA DIFFERENZA, CHEF!
dedicato ai rifugiati / migranti ucraini
“le ricette della tradizione
per una fusion internazionale”.
Sabato e Domenica saranno presenti
GAIA SCHIAVETTI RestyledbyG
CORINNA GARZIA Piccole cose pazze
MARIA TERESA BAROCCI BY ESA
PAOLA ULISSE Il design del Riciclo
PAOLA MASTROFINI Vetrate
CLAUDIO CONTE Second Life Lab
CATERINA RAPIZZA Cat Bijoux Roma
MARIA PIA BERNARDINI collane
NICOLA SOLIMANO CESTERIA SOLIMANO
TIZIANA PECORARO IT’S LIGHTING DESIGN
MARTINA TROIANO ARTALO
MIRA mg_naturaart di Myroslava Zapolokh
SUSANNA GIANNO’ Papera di latta
GIUSEPPE RENZI Torny.it di Giuseppe Renzi
JOLE COSTANTINO JoLeCreo
GIOVANNA LISANTI
QIRU LIFE MARIA E TOMAS
ST’ORTO PRENESTINO – srls
KORE Impresa sociale
Durante il periodo di realizzazione del progetto “Fai la differenza, Chef!” nella Scuola di Cucina TuChef è stato possibile visitare l’esposizione fotografica dal titolo INSARMARE di MARTINA FIGOLI una giovane fotografa di origini vicentine, che ha inteso raccontare il mare attraverso le esperienze dei “lupi di mare”, immortalandole in un’immagine che li rappresenti e ne esalti una caratteristica particolare. Si tratta di opere suggestive, che riportano alla mente “storie di vita”, dove le rughe, i solchi provocati dal vento, la salsedine del mare sono in grado di trasmettere e far conoscere “personaggi nascosti nella loro quotidianità”, che attraverso un oggetto, un ricordo, un segno hanno espresso davvero cosa significa amare, vivere e fondersi con il mare. Infatti, accanto al ritratto di ogni soggetto, fotografato pochi istanti prima della sua uscita in mare per andare a pesca, è associata un’altra immagine che focalizza l’attenzione su un particolare del corpo (ad esempio le mani) che rimanda al suo vissuto ed alla sua quotidianità con l’obiettivo di rafforzarne la descrizione. Per questo motivo Martina ha avuto il piacere di relazionarsi con “persone speciali” che hanno vissuto da sempre il mare, che le hanno raccontato un aneddoto risalente al passato, descritto una giornata tipo, le tecniche di pesca mutate nel tempo, come si diventa pescatori e molte altre curiosità che alla “gente comune” sono sconosciute.
L’esposizione sarà ancora visibile nel Centro Commerciale DOMUS per tutto Agosto.
E per tutta l’estate sarà possibile visitare e scoprire
CONTESTECO 2025
Centro Commerciale EUROMA 2 – Via Cristoforo Colombo – Angolo Via dell’Oceano Pacifico – Municipio ROMA IX
Dal 12 luglio al 10 settembre (tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00 circa)
Dal 12 Luglio ritorna, alla sua XV edizione, il contest e l’esposizione d’arte e di design sostenibile + eco del web – CONTESTECO 2025, dove Artisti e Appassionati d’Arte e di Riciclo creativo possono proporre, attraverso il web, opere d’arte realizzate nel rispetto dei principi di uno sviluppo sostenibile del pianeta. Ogni stagione il concorso propone un CONCEPT diverso e sempre attuale: le opere “sostenibili” e di riciclo creativo – questa stagione – verranno infatti realizzate nel rispetto dei requisiti e delle linee direzionali indicate nel seguente concept “Porte Aperte al Futuro: Pace, Giustizia, RiGenerazione e Sostenibilità” *.
Questa stagione abbiamo voluto tuffarci nel Grande Evento del Giubileo, domandandoci e, chiedendolo a tutti coloro che hanno partecipato a questo viaggio di “scoperta e riflessione”, cosa dovrebbe sollecitare un Giubileo? Riflettendo su questa domanda abbiamo trovato un minimo comune denominatore con l’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 che tratta di PACE E GIUSTIZIA! Se la parola PACE “non è solo assenza di guerra, ma la presenza di giustizia.”, come diceva Martin Luther King, Premio Nobel per la Pace, la parola GIUSTIZIA è tornata “centrale” quando Papa Francesco, alle 19 di martedì 24 dicembre 2024, ha aperto la porta santa della basilica di San Pietro, in Vaticano, dando ufficialmente inizio al Giubileo del 2025, pronunciando la frase “APRITE LE PORTE DELLA GIUSTIZIA”.
Così, nel cuore di un’epoca segnata da tensioni politico/sociali internazionali, da innovazione tecnologica e intelligenza artificiale che, facendo correre veloce il tempo, cambiano i paradigmi su cui si fonda la società e rendono obsolete le certezze in cui viviamo; da una difficile transizione ecologica – che si scontra in modo prepotente con i cambiamenti climatici in atto – e un’altrettanta complicata transizione generazionale che non offre prospettive concrete e salde ai giovani, ci domandiamo – e lo domandiamo a tutti gli Artisti e Appassionati d’Arte che hanno a cuore la sostenibilità del pianeta – “in un mondo dove le porte della Giustizia, sempre più spesso oggi le troviamo chiuse e gli uomini – nella loro individualità e collettività insieme – non riescono più ad aprirle, verso quale futuro dovrebbe guidarci il presente Giubileo? Quali porte dovremmo aprire per un futuro di pace e giustizia?
Tutte le opere finaliste, partecipanti all’edizione di CONTESTECO 2025, sia quelle degli appassionati d’arte che quelle realizzate da artisti professionisti, saranno in esposizione presso il centro commerciale Euroma2 dal 12 Luglio al 10 settembre 2024.
CONTESTECO EXHIBITION
Centro Commerciale EUROMA 2 – Via Cristoforo Colombo – Angolo Via dell’Oceano Pacifico – Municipio ROMA IX
Dal 12 luglio al 10 settembre (tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00 circa)
Oltre all’esposizione delle opere partecipanti al contest CONTESTECO 2025 – il contest d’arte e design + eco del web nel Centro Commerciale Euroma2 saranno presenti le opere “fuori concorso” di CONTESTECO EXHIBITION, “che utilizzano i diversi linguaggi dell’Arte” per promuovere la cultura della sostenibilità.
CONTESTECO EXHIBITION prevede:
- l’esposizione di “PERSONALI/COLLETTIVE” dove saranno presentate opere d’arte e di riciclo creativo di artisti scelte tra le migliori della loro collezione per tutto il periodo. Tra le presenze confermate avremo Accademia di Ecologia e Arte RiArteco, Monica Troiani con la sua startup Artalo, il fotografo Giorgio Ricci, la talentuosa e speciale Enrica Capone con le sue opere tattili “Accarezzando l’Invisibile” e l’Artista Franco Galassi.
- l’esposizione fotografica OBIETTIVO TERRA con dal titolo “Il Turismo Sostenibile in Italia”. Un’accurata selezione di immagini dal concorso fotografico nazionale “Obiettivo Terra” – promosso ogni anno dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana per celebrare la Giornata Mondiale della Madre Terra – comporrà l’esposizione che si snoderà per tutta la Galleria Ipercoop di Euroma 2.
Infine presenteremo per la prima volta in assoluto per la Capitale:
- GOD SAVE THE COVER con le opere di Mauro Pispoli.
Conosce l’arte Mauro Pispoli e, fin da quando era piccolo, il suo desiderio era diventare artista. In età giovanile ha fatto proprio un linguaggio artistico appena iniziato, la pop art, un movimento culturale che ha avuto una grande risonanza ovunque, ha investito non solo l’arte ma anche la comunicazione pura di cui Mauro Pispoli è un grande e attivissimo artefice. E stagione dopo stagione Mauro ha creato con strati di carte, veline, fotocopie, carte colorate, materiche, scritte, disegnate, stampate, tagliate, strappate, incollate, verniciate, pitturate, ingessate, la sua CoverArt. - COSMOS DI PATRIZIA GENOVESI
Il progetto COSMOS di Patrizia Genovesi è un’affascinante e complessa esplorazione del legame tra arte, scienza e filosofia. Si tratta di una serie di opere che affrontano tematiche profonde e concetti avanzati come lo spazio tempo, la coscienza cosmica e l’evoluzione dell’universo, utilizzando l’arte come veicolo per rendere visibili idee astratte e difficilmente rappresentabili. Il progetto si sviluppa attraverso una sequenza di immagini che, mediante geometrie complesse e simboli scientifici, raccontano una storia che si dipana tra ordine cosmico e caos creativo, coinvolgendo lo spettatore in una riflessione sulla natura stessa della realtà.
Nel contesto del contenitore del Festival
ecco un’altro importante progetto!
FAI LA DIFFERENZA CHEF!
LA CUCINA DI ROMA E DEL LAZIO PER DARE NUOVE OPPORTUNITÀ
Dal 25 Giugno al 31 Luglio 2025 – formazione, esami e consegna attestati
Scuola di Cucina TuChef
Via Emanuele Carnevale, 50 – 00173 ROMA
Sabato 12 e Domenica 13 Luglio 2025
In Eco-Festa del Festival
Centro Commerciale EUROMA 2 – Via Cristoforo Colombo – Angolo Via dell’Oceano Pacifico – Municipio ROMA IX
FAI LA DIFFERENZA, CHEF! LA CUCINA DI ROMA E DEL LAZIO PER DARE NUOVE OPPORTUNITÀ si propone in collaborazione con la Scuola di Cucina TuChef e i suoi migliori docenti, di formare alla professione di Sous Chef alcuni rifugiati e/o “migranti forzati” – provenienti da una terra in guerra nel cuore dell’Europa – l’Ucraina – e ospitati presso centri di accoglienza distribuiti sul territorio di Roma; e far conoscere, scoprire e utilizzare sul campo, la cultura eno-gastronomica di Roma e del Lazio. In particolare la formazione verterà sulla cucina dei primi piatti romani e laziali. I futuri Sous Chef che verranno formati potranno – laddove dovranno o vorranno continuare a restare in Italia – venire inseriti nel mondo del lavoro attraverso il “placement” di supporto alla Scuola di Cucina TuChef; coloro che invece – laddove si concludesse la guerra e si attivasse la fase di ricostruzione – volessero ritornare in Ucraina avranno acquisito competenze professionali e skill Imprenditoriali che gli consentiranno di “intraprendere” la strada della ristorazione nei loro territori portando un “gustoso” cuore tricolore e il Made in Italy da far conoscere ai loro connazionali.
Il progetto di formazione professionale “FAI LA DIFFERENZA, CHEF!“, realizzato in collaborazione con la Scuola di Cucina TuChef e che vede ENEL partecipare in qualità di MAIN PARTNER ha l’obiettivo di
- Offrire una formazione professionale completa nel settore della cucina
- Trasmettere la conoscenza e il valore della cucina romana e laziale
- Favorire l’inserimento lavorativo in Italia per chi resterà sul territorio
- Sostenere la ricostruzione futura in Ucraina, con l’acquisizione di competenze e spirito imprenditoriale legati al Made in Italy.
Docente e Direttore Didattico CHEF ALESSIO GUIDI
CALENDARIO FORMATIVO
Lezione iniziale HACCP (obbligatoria per tutti):
Mercoledì 25 e Giovedì 26 Giugno 2025
Dalle 9:00 alle 13:00
Lezioni di cucina professionale:
Da Lunedì 30 Giugno a Mercoledì 23 Luglio 2025
Tutti i lunedì, mercoledì e venerdì
Dalle 9:00 alle 13:00 circa
Esame finale di fine corso:
Giovedì 24 Luglio 2025
Presso la Scuola di Cucina TuChef
Orario da confermare
ATTIVITÀ EXTRA CURRICULARI (OBBLIGATORIE)
Show Cooking – Presentazione del progetto
Sabato 12 e Domenica 13 Luglio 2025
Centro Commerciale Euroma 2
Evento conclusivo con consegna degli attestati
Martedì 29 Luglio 2025 (data provvisoria)
Palazzo Brancaccio – Roma
Consegna attestati
Durante il periodo di formazione – dal 25 Giugno al 3 Agosto – è stata visibile a tutti nella Scuola di Cucina TuChef l’esposizione fotografica dal titolo INSARMARE di MARTINA FIGOLI una giovane fotografa di origini vicentine, che ha inteso raccontare il mare attraverso le esperienze dei “lupi di mare”, immortalandole in un’immagine che li rappresenti e ne esalti una caratteristica particolare. Si tratta di opere suggestive, che riportano alla mente “storie di vita”, dove le rughe, i solchi provocati dal vento, la salsedine del mare sono in grado di trasmettere e far conoscere “personaggi nascosti nella loro quotidianità”, che attraverso un oggetto, un ricordo, un segno hanno espresso davvero cosa significa amare, vivere e fondersi con il mare. Infatti, accanto al ritratto di ogni soggetto, fotografato pochi istanti prima della sua uscita in mare per andare a pesca, è associata un’altra immagine che focalizza l’attenzione su un particolare del corpo (ad esempio le mani) che rimanda al suo vissuto ed alla sua quotidianità con l’obiettivo di rafforzarne la descrizione. Per questo motivo Martina ha avuto il piacere di relazionarsi con “persone speciali” che hanno vissuto da sempre il mare, che le hanno raccontato un aneddoto risalente al passato, descritto una giornata tipo, le tecniche di pesca mutate nel tempo, come si diventa pescatori e molte altre curiosità che alla “gente comune” sono sconosciute.
Dal 1° al 6 Settembre 2025
dalle ore 17.00 alle ore 19.00 circa
IL CANTIERE DELLE RECYCLED CAR propedeutico alla RECYCLED CAR RACE
PARCO DEGLI SCIPIONI ne LA CITTA’ IN TASCA Via di Porta Latina, 10 – Municipio ROMA I
Grazie all’Arciragazzi Roma OdV organizzatore de LA CITTÀ IN TASCA – storica manifestazione dedicata alle bambine e ai bambini di Roma e alle loro famiglie –
il Festival realizzerà una nuova edizione della RECYCLED CAR RACE, il Game / Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero o “quasi” ;)).
Modalità di accesso: libera con necessità di creare un Green Team per prenotare una postazione di lavoro per la propria Recycled Car.
Clicca qui per saperne di più!
7 Settembre 2025 – ore 17.30
RECYCLED CAR RACE
PARCO DEGLI SCIPIONI ne LA CITTA’ IN TASCA Via di Porta Latina, 10 – Municipio ROMA I
Con l’auto a “impatto zero” – detta recycled car – che i Green Team avranno realizzato nel si potrà partecipare ad un “Gran Premio automobilistico dove la pole position e il punteggio finale saranno determinati dal superamento di prove che si pongono l’obiettivo di evidenziare i temi del recupero e del riciclo dei rifiuti, della conoscenza e utilizzo delle fonti d’energia alternative, pulite e rinnovabili in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale, in linea con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030.
Prima del Gran Prix infatti si svolgerà il Re Car Game, “domande a sorpresa sull’Agenda 2030”, con il quale sarà definita, in base al punteggio ottenuto, la griglia di partenza della REYCLED CAR RACE 2025 visto che saranno assegnati ai Green Team diversi Jolly/Bonus da utilizzare nel Gran Prix.
Sarà coinvolto lo staff di progetto e tutti i Green Team che avranno partecipato alla costruzione della loro Recycled Car.
