
Anche quest’anno l’ASD Centro Ippico del Principe di Latina, in collaborazione con l’ASD Circolo Ippico Valle Roveto e con il supporto dell’associazione Valle Roveto Turismo, ha permesso a circa 30 cavalieri e amazzoni pontini di vivere emozioni uniche alla scoperta delle bellezze naturalistiche e culturali della Valle Roveto.
L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, ha offerto un intenso programma di tre giorni, unendo turismo equestre, storia e tradizioni locali.
Il primo giorno il gruppo ha percorso i sentieri lungo il fiume Liri, visitando la Chiesa della Madonna dell’Osteria, il Castello di Balsorano e la suggestiva panchina panoramica sopra le Mandre di Ridotti, per poi pranzare al Ristorante Monte Cornacchia e rientrare attraversando gli uliveti della valle.
Il secondo giorno i cavalieri sono stati ospiti a Civita d’Antino, antica città romana, raggiungendo le creste della montagna attraverso le faggete, per concludere la giornata partecipando alla festa del paese.
La domenica si è chiusa con la visita alla Chiesa della Madonna della Ritornata e con un pranzo di saluto presso il Belvedere di Civita d’Antino.
Un ringraziamento speciale va al vicesindaco di Balsorano, al sindaco e a tutta l’amministrazione comunale di Civita d’Antino per la disponibilità e l’accoglienza.
«Il turismo equestre è in forte crescita – ha dichiarato Francesco Ceci, presidente dell’ASD Centro Ippico del Principe – e manifestazioni come questa rappresentano un’occasione unica per valorizzare territori di straordinaria bellezza, creando un legame autentico tra sport, natura e cultura. Dopo aver portato i nostri cavalieri pontini alla scoperta della Valle Roveto, come già avvenuto lo scorso anno, il prossimo obiettivo sarà accogliere i cavalieri abruzzesi per una due giorni dedicata alla scoperta del nostro territorio».