
Orgoglio, sport e solidarietà: dal 5 al 7 e 13 e 14 settembre a Cinecittà World torna “Viva l’Italia”, il più grande evento espositivo e dimostrativo interforze giunto alla sua nona edizione. Un appuntamento unico nel Parco divertimenti del Cinema di Roma, che vede riuniti insieme lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, la Polizia Penitenziaria, la Croce Rossa Italiana (Corpo Militare, Corpo delle Infermiere Volontarie e Volontari) e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, protagonisti assoluti delle sei giornate dedicate alla professionalità di tutte le forze in campo per il servizio al Paese.
Oltre alle 40 attrazioni del Parco, 6 aree tematiche e 6 spettacoli live al giorno, tante le attività in programma nei due weekend. Il suggestivo spiegamento di forze messo in campo dalle Forze Armate e dalle Forze dell’Ordine consente agli ospiti di salire su mezzi speciali, autopompe e simulatori di volo, gazzelle e volanti, analizzare scene del crimine, acquisire impronte digitali e rilevare DNA come veri poliziotti. E ancora, assistere a spettacolari esibizioni di bande e fanfare militari, ammirare le performance dei gruppi sportivi, capire come operano le unità cinofile, fare un giro tra gli stand espositivi e le auto storiche in esposizione e immergersi nel lavoro quotidiano di uomini e donne in divisa che ogni giorno garantiscono la sicurezza del Belpaese.
Tra i momenti più emozionanti, nei due fine settimana, ci sarà il battesimo della sella, un’esperienza unica che permetterà ai più piccoli di montare a cavallo e di ricevere, da parte dei Carabinieri, una foto ricordo e un attestato. Il 13 e 14 settembre, saranno le Farfalle della ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare a incantare il pubblico con la loro eleganza e leggerezza. A chiudere l’evento, lo spettacolare lancio del 1° Reggimento Paracadutisti “Tuscania”, che atterreranno direttamente su Piazza delle Fontane.
Il tema dell’edizione 2025 è “Sport e Inclusione”: tanti gli atleti olimpici e paralimpici che ogni giorno saranno presenti nel Parco per trasmettere ai più giovani i valori universali dello sport.
“Siamo orgogliosi di rinnovare una tradizione che unisce intrattenimento e solidarietà, offrendo anche ai più giovani l’opportunità di scoprire da vicino l’impegno quotidiano delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, con cui condividiamo i valori legati alla sicurezza e all’inclusività, punto di riferimento per tutte le famiglie – spiegaDavid Tommaso, Direttore Generale di Cinecittà World – Anche quest’anno, per ogni biglietto venduto devolveremo parte del ricavato agli Enti Assistenziali Familiari delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine e all’ANAFIM”.
Lo Stato Maggiore della Difesa è lieto di partecipare anche quest’anno con gli stand espositivi delle 4 Forze Armate, a “Viva l’Italia” presso Cinecittà World. L’evento a scopo benefico rinnova una collaborazione ormai consolidata e condivisa per fornire sostegno agli Enti Assistenziali delle Forze Armate, quale gesto di solidarietà e vicinanza alle famiglie dei militari scomparsi e per supportare i familiari con disabilità dei dipendenti della difesa attraverso molteplici attività ricreative, culturali e sportive nello spirito di “non lasciare mai indietro nessuno”. La manifestazione costituisce inoltre un’imperdibile occasione per ammirare e conoscere da vicino gli assetti di eccellenza delle Forze Armate che vengono impiegati a favore della collettività a salvaguardia della sicurezza nazionale e in caso di emergenza, anche con la possibilità di interagire attraverso i simulatori di volo e di navigazione. Le attività saranno inoltre arricchite dalle esibizioni delle bande e fanfare militari che ripercorreranno con i loro brani la nostra storia e dalla presenza degli Atleti medagliati dei Gruppi Sportivi delle Forze Armate e del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa. “Siamo particolarmente lieti di contribuire all’iniziativa benefica dell’evento” ha dichiarato il Generale di Divisione Stefano Spagnol, Capo del V Reparto Affari Generali dello Stato Maggiore della Difesa.
La Guardia di Finanza, come nelle precedenti edizioni, sarà presente con una propria area espositiva, nella quale saranno esposti sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto, modellini di unità navali e aeree, simulatori di realtà aumentata interattivi di ultima generazione. Vi sarà uno spazio dedicato agli atleti delle Fiamme Gialle, con mostra di attrezzature tecnico-sportive e con la presenza di alcuni atleti che interagiranno col pubblico presente. Saranno, inoltre, presenti, in forma statica, un Battello di Servizio Operativo, con relativo equipaggio, insieme ad automezzi di recente immissione in servizio, tra i quali anche alcuni a trazione elettrica/ibrida. Nel pomeriggio di sabato 6 settembre, la manifestazione sarà arricchita dall’esibizione della prestigiosa Banda Musicale della Guardia di Finanza che allieterà i presenti con una rassegna dei più celebri brani del passato e del presente, amati da adulti e bambini.
La Cinecittà Street invece sarà dedicata alla Polizia di Stato, presente all’evento per regalare a tutti gli ospiti un momento di spensieratezza e favorire la diffusione della cultura della legalità anche tra i più giovani. Nel corso della manifestazione, oltre agli stand espositivi con personale specializzato impegnato nella presentazione e divulgazione delle campagne di prevenzione, si potranno ammirare alcuni mezzi in uso alla Polizia di Stato – come l’Alfa Romeo Stelvio e le moto di rappresentanza della Polizia Stradale con i tappeti interattivi per la prevenzione alla guida sicura con i visori per la simulazione dello stato di ebrezza per i più grandi e l’educazione stradale con i birilli per i più piccoli. La Polizia Scientifica allestirà un set per i rilievi dattiloscopici, gli specialisti della squadra fluviale con l’acquascooter ed il natante da rafting e la volante della Polizia, la Alfa Romeo Tonale. Non mancheranno, infine, gli operatori specializzati del progetto “Scuole Sicure” della Questura di Roma con le campagne di prevenzione contro bullismo e contro le truffe agli anziani e super ospite rappresentante deiGruppi Sportivi Fiamme Oro la campionessa di Karate capitana della squadra nazionale femminile di Kumite Ag.Sc. Clio Ferracuti.
La Città della Legalità allestita dalla Polizia Penitenziaria dopo l’arco gonfiabile di benvenuto a destra del palco di Main Street offre ai visitatori 7 stand espositivi dedicati a illustrare i compiti primari e le attività specialistiche del Corpo. Sarà possibile conoscere da vicino il lavoro dei reparti operativi negli istituti penitenziari, impegnati nella vigilanza e nella sicurezza delle sezioni detentive; le attività svolte dai reparti specializzati GIO, NIC, GOM e USPeV e quelle della divisione sistemi antidrone; assistere alle esibizioni di lotta, scherma, pugilato, breaking, judo e karate degli atleti delle Fiamme Azzurre e alle dimostrazioni del Servizio Cinofili; salire a bordo di automezzi adibiti al trasporto dei detenuti e alle attività di ordine pubblico e assistere al concerto della Banda Musicale del Corpo. L’intero Spazio Eventi sarà a disposizione di bambini e adulti che vorranno cimentarsi nel pilotaggio di droni, misurarsi nel pugilato, tennis tavolo e laser run, fare un viaggio virtuale in un carcere e simulare il prelievo di impronte digitali o di campioni biologici con il personale del Servizio Informatico e del Laboratorio Centrale per la Banca Dati Nazionale del DNA. Azzurra, la mascotte del Corpo, sarà presente sabato 6 e domenica 14. “Per il terzo anno consecutivo la Polizia Penitenziaria è orgogliosa di partecipare attivamente a questo appuntamento espositivo dedicato a tutte le Forze al servizio della Nazione”, dichiara Stefano Carmine De Michele, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.
La Croce Rossa italiana sarà presente con attività che mirano a promuovere la salute, la sicurezza e la solidarietà, attraverso momenti di formazione, sensibilizzazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza: dalle attività di educazione sessuale e sensibilizzazione sulle malattie sessualmente trasmissibili, a quelle di educazione stradale; dalla promozione e divulgazione sulla donazione del sangue alla dimostrazione di primo soccorso e manovre di disostruzione.
A partecipare saranno anche i Vigili del Fuoco, il 13 settembre la Banda del Corpo Nazionale intratterrà i visitatori.