
Il Senatore: “Latina sempre più terreno fertile per lo sviluppo dei suoi atenei”
“Con il nuovo Fondo di finanziamento ordinario, il Governo destina 9,4 miliardi di euro agli atenei italiani, con un incremento di 336 milioni rispetto al 2024. Solo nel Lazio arriveranno quasi un miliardo di euro, di cui oltre 568 milioni alla Sapienza, 175 milioni a Tor Vergata e 136 milioni a Roma Tre. Si tratta di un impegno concreto che conferma la centralità della cultura e della formazione dei nostri giovani per il Governo Meloni” — commenta il Sen. Nicola Calandrini.
“In questo quadro il Polo Pontino della Sapienza, a Latina, rappresenta una realtà in crescita, che conta già circa 4.200 iscritti e che si sta rafforzando anche grazie alle recenti concessioni dell’ex Banca d’Italia e del Garage Ruspi effettuate dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Matilde Celentano – prosegue il Senatore – Il territorio offre condizioni ideali per lo sviluppo universitario: una città più a misura di studente, con costi di vita sostenibili e mobilità più semplice, capace di alleggerire la pressione sugli atenei romani”.
“Latina è dunque un terreno fertile per l’università e può diventare un punto di riferimento sempre più attrattivo, anche grazie alla presenza di un tessuto produttivo ricco di eccellenze, soprattutto nei settori chimico, farmaceutico e sanitario, pronto ad accogliere i laureati. Un percorso virtuoso che unisce formazione, imprese e comunità locale, rafforzando il diritto allo studio e creando nuove opportunità per i nostri giovani. Le condizioni ci sono tutte e sono certo che la risposta dell’Università continuerà ad essere pragmatica e costruttiva come avvenuto sino ad oggi” ha concluso il presidente della Federazione Provinciale di FdI Latina