
Manca pochissimo all’attesissima Sagra della Trippa alla Romana e della Fettuccina Velletrana, organizzata dell’APS Tradizioni e Sapori di Noiatri e in programma da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025 nell’area ex Amore, lungo la via Appia. L’evento ha il patrocinio e il contributo della Città di Velletri, ed è sostenuto dall’Accademia della Trippa alla Romana, dall’Associazione Città del Vino e svolto in collaborazione con Regione Lazio e ARSIAL.
Il programma prevede giovedì 4 settembre l’inaugurazione alle 18.30, alle 19 la dimostazione di come si preparano le fettuccine a mano, alle 20 l’apertura degli stand enogastronomici. Alle 20.30 spazio all’esibizione della scuola di ballo e alle 21 spettacolo musicale con “Valentina Band”. Venerdì 5 settembre si parte alle 18 con l’apertura della sagra, alle 20 il via per gli stand gastronomici, alle 20.30 esibizione della scuola di ballo Blue Star e alle 21 spettacolo musicale con gli attesissimi “Figli delle stelle”.
Sabato 6 settembre apertura alle 18, mentre alle 18.30 è previsto il tiro con la fionda; alle 20 consueta apertura degli stand enogastronomici e vitivinicoli ed esibizione della scuola di ballo FC Dance. Alle 21 spettacolo musicale con “I Guaranà”. Gran finale domenica 7 settembre: alle 18 nuovo tiro con la fionda, alle 20 apertura serale degli stand e a seguire la consueta esibizione di una scuola di ballo, stavolta protagonista la Eros Dancing Soul. Alle 21 spettacolo comico con la Signora Gilda e concerto con “Mirco e gli Ottava Nota”.
Il Presidente dell’APS Tradizioni e Sapori di Noiatri, Massimo Giovannini, ha presentato il programma e le pietanze protagoniste: “Degusteremo due piatti che rappresentano la tradizione della nostra città e che portano con sé i sapori autentici della cucina popolare. La trippa alla romana è preparata secondo la ricetta classica: pulita e bollita a lungo, è poi cucinata con un ricco soffritto di cipolla, carota, sedano, pomodoro e menta romana e una generosa spolverata di pecorino. Un piatto che racconta la storia delle famiglie romane e locali. Accanto alla Trippa proponiamo le nostre fettuccine velletrane fatte rigorosamente in maniera artigianale e condite con i sughi della tradizione, un simbolo dell’arte culinaria casalinga semplice, genuina e buonissima”. “Con questa sagra”, ha concluso Giovannini, “vogliamo far rivivere non solo i sapori, ma anche l’atmosfera delle nostre tradizioni per valorizzare Velletri e suo territorio. Invitiamo tutti a partecipare e a gustare insieme queste prelibatezze”.