
“Questo Agosto su proposta dell’Assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato, con la Delibera
di Giunta n° 215/2015, il Comune di Latina esprime la volontà di costituire una Comunità educante
stabile, capace di accompagnare la città verso il Centenario – attraverso il progetto “Albero delle
Identità” – con l’intento di enfatizzare il senso di comunità ed identità del territorio, con lo
sguardo rivolto al futuro e la consapevolezza delle molteplici radici della nostra città.
Siamo particolarmente felici di questa progettualità, che si va ad inserire nell’alveo delle attività
per il Centenario, perché la riteniamo essere dal forte impatto sociale positivo per la città, come
modello di collaborazione che coinvolga più attori sociali, educativi, istituzionali ed aziendali per
promuovere i valori dell’inclusione e della parità, riqualificando gli spazi sociali ed urbani per
favorire lo sviluppo di una nuova ed inclusiva generazione di cittadini che cresceranno insieme
sperimentando da subito il valore della collaborazione, come valore fondante del loro essere
umani prima ancora che cittadini.
Questo è il coronamento di un importante lavoro iniziato nei mesi scorsi in Commissione Servizi
Sociali, dove abbiamo incontrato più Comunità Educanti del nostro territorio comunale proprio
per il valore socio-educativo e culturale che queste hanno o hanno avuto sul nostro territorio e
sulle sue varie comunità (famiglie, bambine/i, adulti, studenti e studentesse, italiani o migranti).
Nel merito, la Commissione si è espressa favorevolmente con un voto unanime che ha visto la
convergenza di tutti i membri, espressione delle forze politiche di maggioranza e minoranza, che
hanno contribuito a regalare alla Città questa possibilità ed in tal senso, ci lusingano le belle parole
che il nostro Sindaco, Matilde Celentano, ha affidato in merito a questo progetto al giornale Latina
Oggi nell’articolo apparso in data 13 Agosto: «Il Comune crede nel valore della comunità educante
come motore di sviluppo culturale e sociale. Il progetto “Albero delle Identità” rappresenta
un’occasione concreta per coinvolgere attivamente il territorio in un percorso condiviso di crescita
e partecipazione. Ringrazio la commissione Servizi sociali per il prezioso lavoro svolto e tutti i
partner che hanno aderito a questa visione. L’obiettivo è costruire una Latina più coesa, inclusiva e
consapevole delle proprie radici, ma anche proiettata con fiducia verso il futuro».
Un ringraziamento va agli assessori Andrea Chiarato (Politiche giovanili) e Francesca Tesone
(Istruzione), per aver saputo interpretare e rafforzare il senso di questa iniziativa, integrando le
politiche educative e quelle giovanili in una visione unitaria, mettendo al centro l’educazione come
un concetto che non appartiene ad un singolo ambito o ad una sola istituzione, ma è una
responsabilità diffusa, condivisa da tutta la città nelle sue varie anime e componenti.
L’accordo di rete “Albero delle Identità – verso il Centenario di Latina”, si integra con il Protocollo
d’intesa sottoscritto tra Comune di Latina e l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per il Lazio,
incentrato sul tema del Centenario.
Il Comune insieme all’Associazione “Happy Coaching and Counseling APS” ed all’Istituto
d’Istruzione Superiore San Benedetto sarà chiamato a costruire una Comunità educante stabile nel
tempo, capace di accompagnare tutte le comunità cittadine, a partire dai nostri giovani, verso una
crescita consapevole, inclusiva, solidale e sostenibile, generando tra l’altro legami e senso di
appartenenza.
Una città si rigenera partendo dalle persone, dalle relazioni e dalla capacità di collaborare per
obiettivi comuni; educare insieme significa imparare a riconoscere l’altro, valorizzando le
differenze per costruire fiducia reciproca ed una storia comune.
L’attività principale cui lavorerà questa Comunità è la realizzazione del progetto “Albero delle
Identità”, un’opera vivente che sarà costruita nel tempo. Quest’attività verrà guidata e facilitata da
Happy Coaching and Counseling APS – secondo il modello del Lean Art Coaching – con il duplice
obiettivo di rafforzare una cittadinanza attiva e di portare avanti attività di rigenerazione sociale
ed urbana attraverso percorsi formativi, artistici e partecipativi, promuovendo lo sviluppo di
competenze trasversali.
L’Albero delle Identità, sarà quindi il simbolo di un’alleanza della comunità, un’opera vivente,
costruita giorno dopo giorno con il contributo di ogni parte sociale, che custodirà storie,
esperienze e valori condivisi. Non sarà un simbolo statico, ma un organismo in continua crescita,
capace di rappresentare la memoria collettiva, ed al tempo stesso, alimentare una coscienza
comune, quando nel 2032 Latina festeggerà i suoi cento anni. Quest’opera sarà il segno tangibile
della nostra capacità di crescere insieme, di prenderci cura gli uni degli altri e di progettare il
futuro come comunità.
L’Associazione “Happy Coaching and Counseling APS” e l’Istituto d’Istruzione Superiore San
Benedetto sono le prime due realtà che assieme al Comune danno vita a questa Comunità
educante che ha però l’intenzione di essere aperta, a nuovi ingressi di organizzazioni, pubbliche
e/o private per ampliare il perimetro della collaborazione, a tutte le realtà che vogliano integrarsi
per supportare i percorsi e le iniziative sul territorio che legheranno tra loro educazione, arte,
partecipazione civica, rigenerazione sociale ed urbana, con l’obiettivo di rafforzare il senso di
appartenenza, coesione sociale ed identità collettiva.
Per la sensibilità e la disponibilità dimostrate, vogliamo ringraziare le dirigenze di questi due primi
e fondamentali partner della rete educante, nelle persone di Stefano Battiato, Presidente
dell’Associazione “Happy Coaching and Counseling APS” e del Dirigente Scolastico dell’ISS San
Benedetto, il Prof. Ugo Vitti, oltre che i loro collaboratori. Queste due realtà hanno da subito
creduto alla bontà dell’iniziativa intrapresa, mettendo a disposizione se stesse, le proprie strutture
e le rispettive competenze.
L’Associazione “Happy Coaching and Counseling APS”, è una realtà del Terzo settore che collabora
con scuole, aziende, associazioni ed organizzazioni, per diffondere gli strumenti del Coaching e del
Counseling come pratiche da adottare nel processo di crescita delle competenze personali per il
benessere delle persone. L’associazione attraverso il metodo Lean Art Coaching, basato sulla
formazione esperienziale, dedicata all’acquisizione ed al potenziamento delle competenze
trasversali, le cosiddette soft & life skills, abiliterà la formazione come luogo di incontro e di
costruzione di comunità, dove la crescita personale si intreccia con quella collettiva, generando
una città più consapevole di sé stessa e più responsabile”.
Latina, lì 20/08/2025
Firmato
Nicola Catani, Simona Mulè