
Latina abbraccia l’eccellenza agricola del Lazio: dal 19 al 21 settembre, a Cisterna di Latina, la prima edizione
di una manifestazione che guarda all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio
Cisterna di Latina si prepara ad accogliere un evento destinato a segnare un punto di svolta per l’agricoltura della nostra regione: dal 19 al 21 settembre 2025, il cuore verde del Lazio ospiterà la prima edizione di AgriLazio Expo, l’evoluzione naturale del successo di AgriKiwi Expo, che dopo il successo delle precedenti edizioni, ora torna in una veste tutta nuova ed ampliata: un rilancio che darà luogo ad una manifestazione fieristica di respiro nazionale, che guarda con attenzione al futuro dell’agroalimentare.
Non è un caso che sia stata scelta proprio Cisterna per ospitare la manifestazione: la provincia di Latina rappresenta uno dei principali motori economici del comparto agricolo regionale, con numeri importanti in termini di produzione, export e innovazione tecnologica. Qui si trovano alcune delle realtà produttive più avanzate del Lazio, e qui l’agricoltura non è solo una tradizione, ma una vocazione moderna che guarda avanti, nonostante le sfide quotidiane.
Ed è proprio in risposta a queste sfide – dal cambiamento climatico alla necessità di fronteggiare una concorrenza, spesso sleale, dei mercati esteri – che nasce AgriLazio Expo: un grande evento espositivo e formativo che vuole dare voce ai protagonisti del settore, facilitare il dialogo tra imprese, tecnici, istituzioni e cittadini, e lanciare un messaggio chiaro e forte di rilancio del sistema agricolo laziale.
Un format rinnovato, un’agricoltura che cambia
Se nelle sue prime precedenti edizioni di AgriKiwi Expo era diventato un punto di riferimento per la filiera del kiwi, oggi AgriLazio Expo si presenta come un contenitore multisettoriale, capace di rappresentare l’intero mondo agricolo. Dall’ortofrutta al florovivaismo, passando per il mondo del vino, le colture emergenti, l’agricoltura 4.0 e la transizione ecologica, la fiera offrirà un panorama completo delle eccellenze e delle nuove tendenze del settore.
L’obiettivo è ambizioso: trasformare AgriLazio Expo in un appuntamento fisso, una vetrina di riferimento per l’agricoltura moderna, capace di coniugare tradizione e innovazione, identità territoriale e apertura ai mercati.
Il motore dell’evento: l’Associazione Terre Pontine
Dietro questo progetto c’è un gruppo di persone che ha fatto dell’agricoltura non solo una passione di vita, ma una missione. A promuovere e organizzare AgriLazio Expo è infatti l’Associazione Terre Pontine, un network di professionisti, tecnici e imprenditori che operano quotidianamente sul territorio, al fianco delle aziende agricole, tra consulenza agronomica, gestione tecnica e fornitura di mezzi produttivi.
Guidato dal vicepresidente Roberto Morrillo e da un team affiatato composto da Sergio Guzzon, Adelio D’Uva, Diego Snidaro e Luca Altobello, il comitato organizzatore ha saputo trasformare in pochi anni un’idea locale in una realtà consolidata. Ma è soprattutto il profilo del presidente Riccardo Rosina a raccontare bene lo spirito dell’iniziativa: giovane, preparato, con una forte passione per il suo territorio, Rosina rappresenta quella nuova generazione che unisce competenze tecniche, visione e amore per il territorio.
“Crediamo in un’agricoltura che sappia rinnovarsi e che torni ad essere centrale nello sviluppo economico e sociale del Paese” – affermano i componenti dell’Associazione Terre Pontine – “e AgriLazio Expo nasce proprio con questo spirito: essere una piattaforma di crescita, confronto e innovazione per tutti gli attori del comparto. E le sorprese di AgriLazio Expo non finiscono qui…continuate a seguirci!”
Un appuntamento da non perdere
AgriLazio Expo sarà quindi molto più di una fiera: sarà un luogo di incontro, di formazione, di confronto. In programma, oltre all’area espositiva, ci saranno convegni, dimostrazioni in campo, tavole rotonde, incontri con esperti del settore e momenti dedicati al grande pubblico e alle famiglie. Un evento pensato per chi vive l’ agricoltura e per chi vuole comprenderne il valore.
Un evento che parte da Cisterna ma guarda molto più lontano.
AgriLazio Expo 2025. Coltiva il futuro, semina il sapere.
