
“La Fondazione Latina 2032, con l’adesione certificata ieri da parte della Regione Lazio, sarà presto operativa e si presenta come un organismo di alta caratura visti i soci fondatori. Abbiamo di fronte a noi una grande opportunità, in grado di far conoscere Latina a livello nazionale e non solo. Allo stesso tempo spero che questa Fondazione, senza peccare di provincialismo, riesca però a valorizzare anche le tante realtà locali che da decenni fanno cultura, organizzano eventi, si adoperano per la promozione culturale e lo sviluppo della nostra amata città”. Questo l’intervento di Andrea Giuliani, presidente del movimento Decisamente Latina
“Penso che i tempi siano maturi per indire un vero e proprio concorso di idee. Nel nostro territorio c’è fermento; ci sono imprenditori pronti ad investire in cultura ed eventi; ci sono associazioni con larga esperienza. Spesso manca la rete, un organo facilitatore, un ente in grado di sostenere lo sviluppo di progetti che si infrangono sul muro della burocrazia italiana. Ecco, credo che la Fondazione possa rappresentare tutto questo”.
“Non si tratta – spiega ancora Giuliani – semplicemente di far cadere a pioggia fondi, anzi questo sarebbe un errore imperdonabile. I progetti validi spesso non hanno bisogno di fondi, si auto sostengono, hanno necessità di un supporto tecnico od organizzativo. L’obbiettivo deve essere quello di valorizzare, sostenere e mettere a sistema quelle buone pratiche che fino a oggi hanno fatto fatica ad emergere. Un percorso virtuoso che, nel rispetto del contesto nazionale ed internazionale in cui deve muoversi la Fondazione, può d’altro canto dare supporto a quella parte vibrante di cittadinanza che con fatica, negli anni, ha continuato a lavorare per migliorare questa nostra fantastica città. Una buona pratica potrebbe essere quella dell’indizione di un concorso di idee. Un modo per ognuno di dare il proprio contributo, permettendo una visione di insieme che mai fino ad ora è stata possibile”.