
Si è tenuta, su iniziativa dell’On. Giuseppina Occhionero, la conferenza stampa presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati per la presentazione ufficiale del 1° Expo del Made in Italy in crociera, l’ambizioso progetto ideato e promosso da Federitaly per portare le eccellenze italiane a bordo di una delle navi più prestigiose del Mediterraneo. A moderare l’incontro è stato il giornalista Domenico Letizia, esperto di tematiche economiche e geopolitiche legate al Mediterraneo.
Un evento senza precedenti, che si propone non solo come vetrina internazionale per micro e piccole imprese italiane, ma anche come piattaforma culturale per raccontare il valore profondo dell’identità italiana, fatta di territori, saperi e creatività.
“Federitaly oggi è protagonista di un evento che non ha eguali al mondo, nato da una visione concreta e da una volontà incrollabile di fare rete, sistema e promozione autentica”, ha dichiarato visibilmente emozionato Carlo Verdone, Presidente e Fondatore di Federitaly. “Questa crociera è il simbolo della nostra missione: unire imprese, cultura e territori. Con questa iniziativa diamo voce e spazio a chi produce eccellenza, anche nelle realtà più piccole, offrendo loro un’occasione straordinaria di visibilità internazionale”.
Durante l’incontro, il Segretario Nazionale Lamberto Scorzino ha illustrato nel dettaglio il programma dell’Expo, che si svolgerà dal 5 al 12 ottobre 2025 a bordo della nave MSC Grandiosa, attraversando alcune delle rotte più affascinanti del Mediterraneo. In programma: aree espositive dedicate alle imprese, eventi culturali, workshop tematici, momenti musicali e incontri di business networking. Un valore aggiunto dell’iniziativa è rappresentato dalla mostra fotografica a bordo “Le Ciampate del Diavolo”, a cura di Antonio Barrella, Presidente del comparto Federitaly Arte e Immagine. La mostra racconta, attraverso immagini potenti ed evocative, la bellezza antica del sito paleontologico di Tora e Piccilli, uno dei più affascinanti e poco conosciuti d’Italia, situato alle pendici del vulcano spento di Roccamonfina. Particolarmente significativa la presenza del Sindaco Vincenzo D’Agostino, che ha voluto rimarcare con forza il valore simbolico di questa opportunità: “La presenza del nostro Comune all’interno di questo straordinario Expo è un orgoglio e una sfida. Il sito delle Ciampate del Diavolo rappresenta un patrimonio unico al mondo, e Federitaly ha avuto la visione e il coraggio di accendere i riflettori su questa meraviglia ancora nascosta. La nostra amministrazione sta lavorando con tenacia ed entusiasmo per valorizzare le bellezze inesplorate di Tora e Piccilli, non solo dal punto di vista turistico, ma anche scientifico e culturale”.
Tra gli interventi più applauditi anche quello del Maestro Emiliano Facchinetti, Presidente del comparto Musica e Cultura di Federitaly e Direttore dell’Orchestra Filarmonica della Franciacorta, che sarà presente all’Expo con un proprio spazio espositivo: “Anche la musica è Made in Italy, ed è parte integrante della nostra identità. Questa iniziativa non solo porta le imprese sul palcoscenico internazionale, ma crea un dialogo tra economia, arte e tradizione che rafforza il valore complessivo del nostro sistema Paese”. Con questo progetto, Federitaly si conferma come un punto di riferimento reale e operativo per le imprese italiane, capace di offrire strumenti concreti di promozione e internazionalizzazione, valorizzando al tempo stesso l’incredibile patrimonio culturale e territoriale dell’Italia.