
A notte inoltrata il Consiglio Regionale ha approvato le manovre di bilancio relative al rendiconto 2024 e all’assestamento 2025. Un provvedimento ampio e concreto che affronta con decisione le urgenze sociali, sanitarie ed economiche del nostro territorio, frutto di un lungo lavoro di aula magistralmente seguito dall’Assessore Giancarlo Righini che anche stavolta ha saputo costruire una manovra economico finanziaria all’altezza delle esigenze dei cittadini del Lazio e nel rispetto delle istanze rappresentate in aula, dei territori.
Uno dei risultati piรน rilevanti รจ lo sblocco di oltre 91 milioni di euro per la sanitร regionale, frutto del tavolo tecnico con il Ministero. Queste risorse ci permettono di rafforzare il sistema sanitario pubblico e sostenere realtร colpite duramente negli anni passati, come le strutture accreditate durante lโemergenza Covid.
Insieme a questo importante intervento, voglio evidenziare alcune tra le misure piรน significative approvate:
โ Lโistituzione del Fondo umanitario per Gaza e Cisgiordania (2,1 mln โฌ), approvato all’unanimitร su iniziativa del Presidente Francesco Rocca
โ 9 milioni per i medici del pronto soccorso, per contrastare la carenza e ridurre le esternalizzazioni
โ 48 milioni per le strutture sanitarie private accreditate
โ 7,3 milioni a sostegno delle famiglie per le Rsa
โ Il potenziamento delle politiche per la mobilitร sostenibile e la manutenzione della rete ferroviaria regionale
โ Il contributo per la riqualificazione dellโAter e degli alloggi popolari, con particolare attenzione allโaccessibilitร
โ Il sostegno a cultura, sport, memoria e territorio: dal Museo del Ricordo al raduno dellโAna, fino al fondo per il restauro dei monumenti
Grande attenzione รจ stata rivolta anche al territorio pontino:
โ 1,5 milioni di euro per il 2025 destinati al progetto di riqualificazione dellโarea del vecchio mercato ortofrutticolo di Fondi (MOF), con interventi su fotovoltaico e climatizzazione
โ Sospensione e rateizzazione agevolata dei debiti del Consorzio industriale del Lazio, misura importante per garantire stabilitร a un ente strategico anche per il tessuto economico pontino.
โ 200 mila euro per la realizzazione della Sede distaccata dell’Universitร della Tuscia a Latina.
โ 1,5 milioni da destinare ai Comuni per la disinfestazione al fine di contrastare la disinfestazione del Virus West Nile.
Con queste importanti manovre di bilancio, alle quali con orgoglio ho contribuito, chiudiamo la stagione in prossimitร della pausa estiva.
Continuiamo perรฒ a lavorare per un Lazio piรน vicino alle persone, che investe nel futuro e valorizza ogni sua comunitร .