
Presso la sala terranea del castello Caetani di Fondi, da sabato 2 agosto a domenica 17 agosto 2025.
La Pro Loco Fondi è lieta di presentare la seconda edizione della mostra personale “Memorie scolpite nel legno” dell’artista-artigiano Onorato D’Ambrosio, in programma da sabato 2 a domenica 17 agosto 2025 presso la Sala Terranea del Castello Caetani di Fondi.
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Raccontiamo Fondi”, promosso dalla Pro Loco Fondi con l’obiettivo di valorizzare la memoria collettiva del territorio attraverso racconti orali, testimonianze e oggetti legati alla cultura popolare locale. La mostra è realizzata con il patrocinio del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, del Comune di Fondi, della Regione Lazio e della Banca Popolare di Fondi, nell’ambito del calendario estivo #viviparchidellazio 2025.
Onorato D’Ambrosio, scultore autodidatta nato a Fondi nel 1954, ha scelto il legno come strumento di espressione autentica. Le sue opere non sono semplici manufatti: sono racconti silenziosi, frammenti di vita scolpiti nella materia, testimonianze tangibili di una cultura fatta di lavoro, dignità e bellezza nascosta nelle cose semplici.
Ogni scultura esposta è il frutto di un lavoro lento, paziente, nato dall’ascolto della materia e animato da una profonda passione. Città, volti, strumenti, scene di vita quotidiana: il legno si trasforma in linguaggio universale, in grado di emozionare e raccontare una storia che appartiene a tutti.
“Memorie scolpite nel legno” è più di una mostra: è un invito a rallentare, a riscoprire il valore delle radici, a riconoscere nell’arte artigiana una forma nobile di narrazione e resistenza. In un tempo in cui tutto è veloce e superficiale, questa esposizione rappresenta un momento di pausa, di riflessione, un omaggio silenzioso al gesto, alla materia, alla memoria.
«Con questa seconda edizione della mostra di Onorato D’Ambrosio, – sottolinea il presidente della Pro Loco Fondi Gaetano Orticelli – vogliamo rendere omaggio non solo a un artista del nostro territorio, ma anche a un modo di vivere e di sentire profondamente legato alla memoria popolare. Le sue sculture parlano un linguaggio universale, fatto di gesti semplici e autentici, che raccontano l’anima di Fondi. Invitiamo cittadini e visitatori a lasciarsi toccare da queste opere, che sono pezzi di storia scolpiti nel legno».
Ingresso libero e gratuito negli orari di apertura del Castello Caetani di Fondi – Museo Civico – Per info: 329 776 4644 (anche WhatsApp).