
Odile Cateline-Delangle al pianoforte,
al Castello Caetani di Sermoneta il 31 luglio
per l’ultimo concerto del 61° Festival Pontino di Musica
Cala il sipario sul 61° Festival Pontino di Musica giovedì 31 luglio (ore 21) con l’ultimo concerto della rassegna al Castello Caetani di Sermoneta. Protagonista il celebre sassofonista francese Claude Delangle, storico docente dei Corsi di Sermoneta, e la moglie Odile Cateline-Delangle al pianoforte cui si unisce il Neos Saxophone Ensemble, formazione pontina diretta da Daniele Caporaso. Programma di ampio respiro, fra Novecento e la musica d’oggi fra trascrizioni e brani originali. Un’occasione per apprezzare tutte le sonorità del sax, cui non mancheranno alcune novità con due prime esecuzioni, quella in prima italiana di Fernande Decrück (Pièces françaises per saxofono contralto e pianoforte) e quella in prima assoluta di Christina Athinodorou (Temps.Errance per saxofono soprano e pianoforte).
Il programma si apre con la Sequenza IXb per sax contralto (1981) di Luciano Berio. Anche in questo caso l’autore, che predisponeva sempre un breve testo per presentare le sue composizioni, ci viene incontro descrivendoci il brano: “Sequenza IXb è la trascrizione per sassofono contralto di Sequenza IX per clarinetto del 1980. Si tratta sostanzialmente di una lunga melodia che, come quasi tutte le melodie, implica ridondanza, simmetrie, trasformazioni e ritorni. Sequenza IXb è anche una ‘sequenza’ di gesti strumentali che sviluppano una costante trasformazione fra due diversi campi di intervalli: uno di sette note (fa diesis, do, do diesis, mi, sol, si bemolle e si naturale), che tendono ad apparire sempre nello stesso registro, e l’altro di cinque note che appaiono invece in registri sempre diversi. Quest’ultimo commenta, penetra e modifica le funzioni armoniche di quel primo campo di sette note”.
Recente è la composizione di Paolo Rotili Per correr miglior acqua per due saxofoni, mentre è del 1939 Scaramouche per saxofono contralto e pianoforte di Darius Milhaud, in cui il musicista francese condensa in poche pagine tutto il suo mondo espressivo, dai ritmi dei fox-trot americano, alla melodia raffinata e più intima francese, fino al samba sudamericano, che aveva ascoltato nel suo soggiorno in America Latina.
Omaggio poi al grande Ennio Morricone, con una delle sue colonne sonore più celebri, la Suite Nuovo Cinema Paradiso, qui trascritta per ensemble di saxofoni, e a un altro grande nome della musica del XX secolo, l’argentino Astor Piazzolla di cui si ascolterà Fuga y misterio (1968) per ensemble di saxofoni. Chiusura di programma con Spain di Chick Corea, lavoro del 1971 per ensemble di saxofoni.
Sempre attiva l’iniziativa di BSP Pharmaceuticals, storica sostenitrice del Festival Pontino che quest’anno si fa parte attiva: ha acquistato un pacchetto di biglietti per i concerti del Festival e li ha riservati ai suoi dipendenti, a cittadini di Sermoneta, agli studenti del Conservatorio “O. Respighi” di Latina e agli studenti dell’indirizzo musicale del Liceo “Manzoni” di Latina, invitandoli a partecipare alle manifestazioni. Ogni concerto ha un numero limitato di posti disponibili, in base alla capienza e alle normative di sicurezza delle diverse sedi. Per prenotarsi scrivere a biglietteria@campusmusica.it, whatsapp 3297540544, indicando nome e cognome e numero di biglietti. I biglietti verranno assegnati in ordine di prenotazione fino ad esaurimento disponibilità.