
Lunedì 21 luglio a Cisterna di Latina alla scoperta delle sonorità dell’arpa
Lunedì 21 luglio (ore 21) al Palazzo Caetani di Cisterna di Latina secondo concerto per il Festival Pontino di Musica del giovane e versatile arpista Brian Meloni Lebano che prosegue nell’esplorazione del suo strumento con il concerto Un’arpa per tutti i tempi.
Interprete molto apprezzato per la poliedricità del suo repertorio e l’originalità dei programmi, Meloni Lebano ama sondare le diverse possibilità tecniche e sonore dell’arpa con programmi che spaziano fra epoche e generi diversi, eseguendo brani originali o trascrizioni, spesso da lui stesso approntate, per il suo strumento. In scaletta brani dell’arpista e compositrice americana Deborah Henson-Conant (The Nightingale e Baroque Flamenco), artista nota per il suo approccio innovativo nei confronti dell’arpa elettrica, che spazia fra i generi jazz, pop, folk fino al flamenco, cui si affianca la scrittura barocca della Passacaglia per arpa di Georg Friedrich Händel. E ancora, dall’opera romantica Una furtiva lagrima, l’aria più celebre dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti e trascrizioni dalla Lucia di Lamermoor sempre di Donizetti. Non mancherà il repertorio tradizionale, rielaborato per arpa, dal sud Italia all’Inghilterra e Irlanda fino ad arrivare a Luigi Tenco (Mi sono innamorato di te) e Lucio Dalla (Caruso). Infine un omaggio a Sergio Endrigo con la sua canzone più famosa Io che amo solo te.
Brian Meloni Lebano si è avvicinato allo studio dell’arpa a 14 anni, conseguentemente all’inizio degli studi nel Liceo Musicale Farnesina di Roma. Diplomatosi nel luglio 2017, si iscrive al Conservatorio di Santa Cecilia per il proseguimento degli studi dello strumento per poi laurearsi brillantemente nel 2023. In qualità di Prima Arpa, ha collaborato con numerose orchestre quali: l’Orchestra Internazionale di Roma, l’Orchestra Sinfonica di Latina, la Nova Amadeus, l’Orchestra Liceo Farnesina, la EurOrchestries in Francia, l’orchestra ICNT, l’orchestra della Cappella Musicale Costantina di Roma e con l’Ensemble di Arpe dell’Accademia di Santa Cecilia. Vincitore del Concorso “Visconti” di Roma e del Concorso dell’Associazione Artificio, ha suonato come solista al Conservatorio di Ginevra, nella Chiesa Valdese di Piazza Cavour con l’orchestra ICNT e per le due associazioni romane USR Lazio e Musiciv. Dal 2022 ha avuto occasione di esibirsi nelle stagioni concertistiche del Festival ‘Classica al Tramonto’ organizzato dalla IUC presso il Museo Orto Botanico di Roma. Sempre come solista, ha suonato al Festival Arpissima dal 2016 al ‘21, al Festival sull’uso sociale delle arti di San Salvo per tre edizioni consecutive, e nel Festival “Danzalamente” per due edizioni consecutive presso la città di Mantova. Ha collaborato alla registrazione di musiche per film, lavorando per la realizzazione di colonne sonore originali. Attivo sia come solista sia in formazioni cameristiche, Brian Meloni Lebano prosegue un’intensa attività concertistica collaborando con ensemble in duo e trio.
Gli appuntamenti della settimana
Particolare organico quello del Trio Zazel (violino, violoncello e fisarmonica), formatosi al Conservatorio di Latina nel 2019 e oggi formazione stabile. Il 22 luglio alla Corte comunale di Sabaudia esegue una trascrizione delle Estaciones Porteños di Piazzolla, il Trio n. 6 Hob. XV:40 di Haydn e una prima assoluta per il Trio di Martina Cavazza Preta.
Trio d’eccezione, quello che si ascolterà il 25 luglio, formato da tre eccellenti musicisti, anche docenti dei Corsi di perfezionamento di Sermoneta: Marco Rizzi violino, Giovanni Gnocchi violoncello e Andrea Lucchesini al pianoforte, ricordano al Castello Caetani di Sermoneta tre importanti ricorrenze che cadono nel 2025 – i 100 anni della nascita di Luciano Berio, i 50 anni della scomparsa di Luigi Dallapiccola e i 150 anni della nascita di Maurice Ravel – eseguendo la musica dei tre compositori, cui si aggiunge il Trio n. 1 op. 99 di Schubert.
Dopo il successo dello scorso anno, torna l’appuntamento Suona con i maestri, uno scambio proficuo e formativo fra docenti e allievi. Rizzi, Gnocchi e Lucchesini saranno di nuovo al Castello di Sermoneta, il 27 luglio, insieme a sei musicisti under 35 selezionati durante i Corsi di Sermoneta per eseguire Trii di Brahms e Schumann.
Un concerto “sospeso”
Sempre attiva l’iniziativa di BSP Pharmaceuticals, storica sostenitrice del Festival Pontino che quest’anno si fa parte attiva: ha acquistato un pacchetto di biglietti per i concerti del Festival e li ha riservati ai suoi dipendenti, a cittadini di Sermoneta, agli studenti del Conservatorio “O. Respighi” di Latina e agli studenti dell’indirizzo musicale del Liceo “Manzoni” di Latina, invitandoli a partecipare alle manifestazioni. Ogni concerto ha un numero limitato di posti disponibili, in base alla capienza e alle normative di sicurezza delle diverse sedi. Per prenotarsi scrivere a biglietteria@campusmusica.it, whatsapp 3297540544, indicando nome e cognome e numero di biglietti. I biglietti verranno assegnati in ordine di prenotazione fino ad esaurimento disponibilità.
Link foto
Link video Festival Pontino
Biglietto 10 euro. Riduzioni per i possessori di Youth Card. Per poter assistere ai concerti del Festival Pontino è consigliata la prenotazione via WhatsApp al 329-7540544 oppure via e-mail a biglietteria@campusmusica.it
Info: info@campusmusica.it, www.campusmusica.it
Ufficio stampa: Sara Ciccarelli, cell. 339 7097061, stampa_festivalpontino@panservice.it
Programma completo su campusmusica.it
:::::::::::
lunedì 21 luglio, ore 21
Cisterna di Latina, Palazzo Caetani
Brian Meloni Lebano arpa sola
Georg Friedrich Händel, Passacaglia per Arpa
Deborah Henson-Conant, Baroque Flamenco
Gaetano Donizetti, Una furtiva lagrima (trascrizione per arpa di John Thomas)
Gaetano Donizetti, Cadenza da Lucia di Lammermoor (trascrizione per arpa sola di Brian Meloni Lebano)
Deborah Henson-Conant, The Nightingale
Greensleeves – Tradizionale inglese (arrangiamento per arpa)
Women of Ireland (Mná na hÉireann) – Tradizionale irlandese (trascrizione per arpa di Brian Meloni Lebano)
Santa Lucia – Tradizionale Napoletano (arrangiamento per arpa)
Luigi Tenco, Mi sono innamorato di te (arrangiamento per arpa)
Sergio Endrigo, Io che amo solo te(arrangiamento per arpa)
Lucio Dalla, Caruso (arrangiamento per arpa)