
Aprilia risponde sempre “presente”, portando il suo valore oltre i confini, giungendo, così, nelle terre di Rocca D’Evandro (CE) con una carovana di oltre cento Vespe
12-13 luglio 2025, altra data che andrà ad aggiungersi alle molte altre che già arricchiscono gli innumerevoli ricordi e che riscaldano i nostri cuori. Una di quelle date che saranno da narrare ai nostri figli e senza dubbio ai nostri nipoti.
“La Vespa Oltrepassa i Confini 2025”, un evento che si lega a strade che si fondano su Valori di Amicizia, di Famiglia, di Terre che parlano delle proprie origini e che hanno il profumo di Casa. Proposto in un’epoca che sembra far di tutto per smentire l’idea di un’umanità che possa fondarsi su valori comuni, proiettandosi sempre più nella follia di erigere nuovi muri, imponendo nuovi confini a discapito di altri, senza farsi scrupoli del prezzo da pagare e di chi dovrà pagarlo.
Eppure, credetemi, si può. Si può creare un incontro tra più comunità, superando, oltrepassando ogni confine senza sentirsi minacciati di perdere la propria identità, semmai, scoprendo che proprio l’incontro porta sempre ad uno scambio arricchendo, senza alcun dubbio, gli animi di tutti.
Vorrei tanto ringraziare uno ad uno tutti gli intervenuti tra vespisti e appassionati, tra organizzatori e visitatori, tra amici e nuove conoscenze da approfondire. Pur sapendo che di sicuro qualcuno dimenticherò nell’elenco e spero che non ne abbia a male, voglio correre il rischio affinchè giunga il mio affetto, la mia stima e la mia gratitudine.
E quindi:
– un grazie di cuore va a tutta la popolazione di Rocca D’Evandro (CE) che hanno partecipato attivamente sia nell’organizzare mettendosi a disposizione, sia prendendo parte alla serata del sabato sera girovagando tra le vespe, tra gli stand gastronomici e prendendo parte alla serata danzante;
– un grazie grandissimo va alle attività produttive ed in particolar modo voglio menzionare l’AMICO Emanuele e sua moglie con tutto il loro staff per aver permesso di omaggiare tutti gli intervenuti con le loro delizie della “Pasticceria Caffetteria Emanuele” a Rocca D’Evandro (CE). Dovete andarli a trovare per poter rifarvi le papille gustative e viaggiare tra gusti favolosi. E ancora un grazie va a Daniele e il suo staff della Pizzeria “il Capriccio” di Rocca D’Evandro (CE), pensate che ha deciso di aprire la domenica a pranzo solo per dare un’accoglienza da re a tutti i vespisti facendoci assaporare delle pizze fantastiche. Ed ancora un grazie va al bar del Centro Storico di Rocca D’Evandro che, in collaborazione con Emanuele, hanno saputo organizzare una colazione della domenica agli oltre 100 vespisti intervenuti.
– Un grazie va anche a tutte le strutture ricettive che hanno saputo offrire un accoglienza all’altezza. In particolar modo un ringraziamento va a Davide Arcare con il suo b&b “le Regine” e Benito con le sue stanze ed una vista mozza fiato dal Centro Storico di Rocca D’Evandro.
– Un grazie ancora vorrei che giungesse all’Amministrazione che ha saputo sposare da subito il progetto facendolo proprio e mettendosi in gioco scrivendo, a più mani, questa grande opportunità per poter far conoscere le Nostre meravigliose terre e, soprattutto, per entrare in contatto con molte altre meravigliose persone e appassionati. In Particolar modo un grazie di cuore al Sindaco Emilia Delli Colli, al Vice Sindaco e Assessore all’Istruzione e al Turismo Antonio Fionda, all’Assessore alle Attività Produttive Tiziana Delli Colli e l’Assessore all’Agricoltura Marcello Violo e a tutti gli altri componenti della giunta e del Consiglio che si sono resi disponibili per la realizzazione organizzando l’accoglienza in piazza con stand gastronomici, serata danzante e visita guidata al Castello di Rocca D’Evandro (CE) che veramente merita di essere visto.
– Un grazie va alla Protezione Civile sempre unica, sempre presente ed instancabile in ogni attività proposta.
– Un grazie va a tutti gli amici vespisti venuti da ogni dove rendendo unico l’evento. Spero di non dimenticare nessuno e non me ne vogliano se salterò qualcuno. Tra chi ricordo c’è il Vespa Club di Agnone (Molise), Vespa Club di Mondragone (Campania), Vespa Club di Pozzuoli (Campania), Vespa Club di Larino (Molise), Vespa Club di Sezze (Lazio), Vespa Club di Cassino (Lazio), Vespa Club di Aprilia (Lazio), Vespa Club di Pontecorvo (Lazio), Vespa Club di San Giorgio a Liri (Lazio), il motoclub di la Foresta di Cervaro (Lazio) e ai tanti Vespisti che si sono uniti da Rocca D’Evandro, Sant’Apollinare, Vallemaio (Ex Vallefredda) e tanti altri paesi che hanno arricchito il ricco numero del centinaio di vespe che hanno invaso il paese.
– Un grazie immenso va agli Amici del Vespa Club Aprilia (Lazio). Loro vorrei nominarli uno ad uno: Tito Paradisi, Luciano Santelli, Liberato Annecchino, Francesco Mazzoli, Vania Pianura, Albina Poggesi, Mauro P., Claudio, Ettore, Antonio Curiazio, Mirko Gentili e Lavinia, Gerardo Mazzoli, Alfonso Fagiolo, Carmine Esposito, Dante Tocci, Antonio Rotella, Giuseppe Benedetto D’Alessandro, Giovanna Maria Teoli e molti altri di cui mi sfugge ora il nome. Non esiste km che possa mettermi paura con voi al mio fianco, voi che siete la giusta miscela per dare sempre gas e superare ogni salita. Avete reso unico anche questo appuntamento e spero vivamente che insieme continueremo a macinare km come se non ci fosse un domani, voi che siete parte della mia famiglia.
– Un grazie infinito e incommensurabile va alla mia Famiglia senza la quale non potrei essere ciò che sono e non potrei fare tutto ciò che conoscete di me. Le mie indistruttibili fondamenta: papà Giuseppe Benedetto D’Alessandro e mamma Giovanna Maria Teoli. I miei pilastri Tiziana D’Alessandro la mia insostituibile sorella e Diego Lucato fratello/amico prima che cognato. E i miei fari Sofia Lucato e Azzurra Lucato, con loro non c’è buio che possa mettere paura. Vi voglio un mondo di bene e, come direbbero forse i giovani di oggi, vi lovvo tutti.
– Un grazie infinito va ai miei Compari, Rosanna Domenicano e Massimiliano Masi e le loro gemme Alessio, Giada e Matteo, sempre presenti e un porto dove approdare.
– E un grazie vero e di cuore a tutti coloro che pur non riuscendo a prendere parte all’evento hanno mostrato vicinanza, A tutti coloro che per un motivo o un altro, per impegni già presi, per lavoro, occupati in eventi già programmati e/o per altri motivi rivolgo anche a voi un grande grazie e spero vivamente, rinnovando sin da adesso, di poter insieme programmare il prossimo appuntamento che deve essere scritto a più mani e arricchito dall’estro e la passione che accomuna tutti noi di rendere unica la nostra comunità e le nostre terre e sono convinto che non mancherà occasione.
– Ancora un grazie doveroso e caloroso lo invio alla parrocchia di San Giuseppe in Località Marsella di Rocca D’Evandro che con il Parroco Don Tomas e il fantastico gruppo degli animatori hanno saputo regalare un accoglienza favoloso con disegni, progetti e vere opere d’arte realizzate da tutti i ragazzi di Rocca D’Evandro impegnati nell’attività del loro oratorio di queste ultime settimane.
– Un grazie ancora di Cuore a Emanuele per averci concesso, in tempi record, di poter godere del tramonto sulla Big Bench (la Grand Panchina), installata in località Monte Camino in Rocca D’Evandro (CE) a cui invito tutti di andare a vedere, è un evento indimenticabile. Passate prima da lui, “Pasticceria Caffetteria Emanuele” a Rocca D’Evandro (CE), per poter prendere il passaporto che lega al progetto di molti altri siti caratterizzati dalla Big Bench (la Grand Panchina), sparsi in tutt’Italia che vi permetteranno di conoscere degli scorci di un paese veramente unico… e se passate da Emanuele non dimenticate di dirgli, per favore, che lo ringrazio ancora tanto e lo saluto con immenso affetto
Ed ora, dopo tanto scrivere in un epoca dove tutto si riduce ad un attimo e a pochi caratteri, vi invito di fermarvi ancora un secondo, di chiudere gli occhi, e di pensare a tutte le persone uniche della vostra vita. Bene, ora potete riaprire gli occhi e prendervi tutto il tempo per passare il resto della vostra Vita a Vivere e progettare proprio con loro senza rimandare a domani quello che potrebbe rendere unico il vostro OGGI.
Sempre più convinto che da solo veramente potrei andare moooooooolto più veloce, ma è insieme che si percorreranno più km.
Vi voglio un mondo di bene . Grazie ad ognuno di voi.
Alessandro D’Alessandro