
Così come era stato programmato, si è concluso ad Atene, culla della democrazia europea, il Sunflowers European Tour, il viaggio in bicicletta promosso da Cooperativa Sociale Utopia 2000 per valorizzare l’economia sociale in Europa. Partito il 3 giugno da Lisbona, il Tour ha attraversato dieci Paesi: Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia‐Erzegovina, Montenegro, Albania e Grecia. Il team ha visitando decine di progetti di inclusione, innovazione e solidarietà: dall’incubatore di impresa di Podgorica ai campi di lavanda della Provenza, dalle iniziative LGBTIQ+ di Madrid all’assistenza agli anziani di Virpazar. Ogni tappa ha raccontato un’Europa che costruisce ponti e opportunità. Con l’arrivo in Grecia, nella capitale ellenica, si chiude un’esperienza destinata a diventare un documento multimediale (docufilm e libro) sull’Europa che cambia. “Ricordo con grande emozione – ha affermato Massimiliano Porcelli, il presidente della Cooperativa Utopia 2000 protagonista della pedalata di seimila chilometri – l’incubatore di Podgorica, dove giovani rom hanno trasformato competenze artigianali in occasioni concrete di lavoro. E poi l’incontro con Lubinka a Virpazar, straordinaria ex soldatessa che ci ha aperto le porte della sua casa e del suo cuore. Durante il tour – ha proseguito – ho visto come piccole realtà possano generare impatto sociale, inclusione e dignità. L’economia sociale dimostra che il progresso vero nasce dalla cooperazione, non dalla competizione fine a sé stessa. Ho scoperto che l’Europa più vera è fatta di persone che si aiutano. Quando superiamo i confini mentali e geografici, scopriamo che la nostra ricchezza sta nella diversità. Il Sunflowers Tour vuole essere un invito a continuare a costruire ponti, non muri”. Il tour è stato patrocinato da Confcooperative Umbria. Per il sostegno e la vicinanza ricevute, i dirigenti della Cooperativa Utopia ringraziano la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministro dello Sport Andrea Abodi, il Ministero degli Esteri e tutto il personale delle Ambasciate italiane dei dieci Paesi attraversati. Circa il docufilm e il libro sul tour che verranno realizzati, sarà una narrazione autentica, priva di retorica, che restituirà volti, storie e paesaggi. Racconteranno il cuore pulsante di questo Tour, affinché le esperienze raccolte possano ispirare nuove iniziative di economia sociale in tutta Europa”. Da ricordare che nel 2021 la stessa Cooperativa Utopia aveva realizzato il Girasoli Tour Girasoli Tour” è un viaggio di 3500 chilometri, fatto sempre in bicicletta da Massimiliano Porcelli, nell’Italia empatica e innovativa. Al temine di questo viaggio venne realizzato il docufilm “Tutto quello che sarà” diretto dal regista pontino Renato Chiocca, E sarà sempre lui a dirigere il docufilm sul Sunflowers European Tour, mentre lo stesso Porcelli scriverà il libro.