
Una commedia di inganni, avidità e ironia travolgente, capace di regalare risate a raffica e di coinvolgere il pubblico in un intreccio irresistibile. In prima nazionale
Due palchi nella stessa suggestiva area archeologica, a pochi chilometri da Viterbo, per ospitare tutti gli appuntamenti della stagione 2025, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale. Dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 15 spettacoli all’interno del Teatro Romano e 10 nell’area delle Antiche Terme, per un’offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico.
Volpone: la grande commedia dell’inganno secondo Carlo Emilio Lerici
Questo nuovo adattamento, liberamente ispirato alla trasposizione che il grande drammaturgo americano Larry Gelbart ne fece nel 1976, sposta la vicenda in una città qualsiasi nella prima metà del ’900 e la trasforma in un vero e proprio vaudeville, ricco di situazioni apertamente comiche e battute in serie.
Un fuoco di fila di invenzioni che conducono a sviluppi nuovi ed imprevedibili. A cominciare dal personaggio di Mosca che, per la prima volta, è una donna. Un allestimento snello e moderno dove però la tematica amara dell’opera originale, nonostante la comicità incalzante, viene mantenuta con altrettanta forza.
Il testo ruota attorno al personaggio del ricco Volpone e alla sua serva, confidente ed allieva, Mosca. Il ricco Volpone, con la complicità della serva e confidente Mosca, ha ingannato la città facendo credere che sta per morire e tre cittadini entrano in competizione per la sua eredità. Tutti gli aspiranti si mostrano disposti a compiere atti sempre più estremi, ciascuno di loro convinto che questa cosa indurrà Volpone a nominarlo come suo unico erede; accanto a loro c’è anche la prostituta più popolare della città, che vuole sposare Volpone per mettere le mani sulla sua ricchezza. Qualcuno di loro riuscirà a realizzare il proprio obiettivo? E Mosca, degna allieva di Volpone, sarà in grado di superare il maestro dell’inganno?
Note
Scritta nel 1606 e rappresentata lo stesso anno al Globe Theatre di Londra, la commedia venne pubblicata per la prima volta nel 1616. Protagonisti assoluti il denaro e la menzogna, in un parallelo sconvolgente con i nostri tempi, in cui sembra più importante avere e apparire che essere. Da questi due elementi nasce il senso ultimo della commedia: una visione cinica della natura umana, un’accusa violenta e feroce dove la satira si stempera in un ghigno.
FERENTO TEATROFESTIVAL
presenta
VOLPONE
di Ben Jonson
con Edoardo Siravo e Francesca Bianco
e con Marco Bonetti, Fabrizio Bordignon, Francesca Buttarazzi, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Alessandro Laprovitera, Germano Rubbi, Alessandra Santilli, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi, Tonino Tosto, Mariano Viggiano
musiche Francesco Verdinelli
costumi Annalisa Di Piero
scenografia Marilena Maddonni
costruzioni scenografiche Diego e Simone Caccavallo presso Officine Teatro Belli
regia Carlo Emilio Lerici
produzione Teatro Belli
Giovedì 24 luglio alle ore 21:15 – Prima nazionale
Teatro Romano di Ferento
Strada Teverina km 7 – Viterbo
Google Maps https://goo.gl/maps/viuNRkP9iXKv6rq87
Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto Festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
Biglietti
platea numerata 25 euro + prevendita
platea numerata over 65 23 euro + prevendita
gradinata non numerata 20 euro + prevendita
gradinata non numerata over 65 18 euro + prevendita
gradinata non numerata under 15 15 euro + prevendita
Biglietteria online per questo spettacolo
https://ticketitalia.com/volpone
Biglietteria online generale
https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025
Prevendite
Viterbo – Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987
Punti vendita circuito TicketItalia
Ulteriori informazioni
Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)
Sito web www.teatroferento.it
Facebook www.facebook.com/teatroferento
Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/
