
Sabato 19 luglio al Belvedere di Sermoneta (ore 21) il Festival Pontino di Musica ospita l’ensemble Abbrassh, originale compagine di soli ottoni e percussioni dall’ampia versatilità e repertorio. Con il celebre trombettista Andrea Tofanelli – ha suonato in tutto il mondo con le migliori band e artisti jazz – il concerto Blow The Beatles sarà una carrellata delle canzoni più celebri dei mitici Fab Four: da Penny Lane a Michelle, da Blackbird a Let It Be… e ancora Obladi Oblada, Yesterday, Yellow Submarine, Come Together, All You Need Is Love, Ticket to Ride, Here Comes the Sun e Don’t Let Me Down giusto per citare alcuni dei brani in scaletta che faranno rivivere la musica degli indimenticabili anni Sessanta rivestita di nuove sonorità date dalle percussioni e dagli ottoni dell’ensemble.
Nato nel 2016, grazie alla lunga amicizia che intercorre tra i due musicisti Andrea Antonelli e Vincenzo Parente, l’ensemble Abbrassh si distingue per la qualità di suono, l’affiatamento e l’originalità dei brani proposti. È attualmente formato da 3 corni, 3 trombe, 3 tromboni, 1 tuba e 2 percussioni. La spiccata versatilità unita all’alto livello tecnico strumentale, fa sì che l’ensemble spazi nei generi musicali a largo raggio, dal barocco all’opera lirica, al jazz, senza trascurare la musica pop, il blues o le più famose colonne sonore dei film.
La settimana si conclude con Tutto irridendo, tutto burlando il recital voce e pianoforte del 20 luglio al Castello Caetani di Sermoneta con il soprano (anche voce recitante) Maria Eleonora Caminada e il pianista Alfonso Alberti. Sfruttando l’ampio repertorio dei due interpreti, il concerto (che prende il titolo da un verso del poeta Rumi) spazierà dalle Canzoni popolari di Berio ai Péchés de vieillesse di Rossini, fino a Erik Satie e una novità di Luca Mosca.
Un concerto “sospeso”
Sempre attiva l’iniziativa di BSP Pharmaceuticals, storica sostenitrice del Festival Pontino che quest’anno si fa parte attiva: ha acquistato un pacchetto di biglietti per i concerti del Festival e li ha riservati ai suoi dipendenti, a cittadini di Sermoneta, agli studenti del Conservatorio “O. Respighi” di Latina e agli studenti dell’indirizzo musicale del Liceo “Manzoni” di Latina, invitandoli a partecipare alle manifestazioni. Ogni concerto ha un numero limitato di posti disponibili, in base alla capienza e alle normative di sicurezza delle diverse sedi. Per prenotarsi scrivere a biglietteria@campusmusica.it, whatsapp 3297540544, indicando nome e cognome e numero di biglietti. I biglietti verranno assegnati in ordine di prenotazione fino ad esaurimento disponibilità.
Biglietto 10 euro. Riduzioni per i possessori di Youth Card. Per poter assistere ai concerti del Festival Pontino è consigliata la prenotazione via WhatsApp al 329-7540544 oppure via e-mail a biglietteria@campusmusica.it
Per partecipare al “Concerto sospeso” scrivere entro: le ore 16.30 del giorno del concerto, le ore 16:30 del venerdì per i concerti del sabato e della domenica.
Info: info@campusmusica.it, www.campusmusica.it
Ufficio stampa: Sara Ciccarelli, cell. 339 7097061, stampa_festivalpontino@panservice.it
Programma completo su campusmusica.it
::::::::::::
PROGRAMMA
sabato 19 luglio, ore 21
Sermoneta, Belvedere
BLOW THE BEATLES
ABBRASSH
Andrea Tofanelli tromba
Penny Lane
Michelle
Blackbird
Let It Be/All My Loving/Obladi Oblada
Yesterday/ Yellow Submarine
Norwegian Wood/Eleanor Rigby/Day Tripper
Come Together/Help/Get Back
Hey Jude
All you need is love/She loves you/Ticket to ride
Here Comes the Sun
The Fool on the Hill/Something
A Hard Day’s Night/And I Love Her/Don’t Let me down
ABBRASSH
Il desiderio di creare una nuova compagine di strumentisti di ottoni ha origine dal desiderio e dalla lunga amicizia che intercorre tra i due musicisti Andrea Antonelli e Vincenzo Parente che, insieme ad altri validissimi colleghi, nel 2016 danno origine all’attuale gruppo di fiati Abbrassh formato da 3 corni, 3 trombe, 3 tromboni, 1 tuba e 2 percussioni. Da allora, riescono ad affermarsi nel panorama musicale per qualità di suono, affiatamento e per l’originalità dei brani proposti portandoli ad avere prestigiose collaborazioni con istituzioni quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Haydn di Bolzano, I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di Sanremo, il Teatro Massimo di Palermo, etc. La spiccata versatilità degli Abbrassh e l’alto livello tecnico strumentale, dà loro la possibilità di spaziare la musica a largo raggio, quindi dal periodo barocco all’opera lirica, al jazz, senza trascurare la musica pop, il blues o le più famose colonne sonore dei film. Hanno partecipato a importanti festival e stagioni concertistiche quali il Narnia Festival di Narni, il Festival Musica su Roma e il Rieti Sport Festival inaugurato da loro e trasmesso in diretta da SKY, Musica Riva Festival di Riva del Garda. Queste partecipazioni hanno ottenuto importanti apprezzamenti da parte della critica. Hanno collaborato con artisti di fama internazionale quali Andrea Tofanelli, Roberto Miele, Giovanni Hoffer, Cristiana Pegoraro, etc.
Andrea Tofanelli
Trombettista, nasce a Viareggio (LU) nel 1965. Inizia a studiare musica e tromba nella banda di Torre del Lago Puccini nel 1975, guidato dal padre Dino, dal maestro Marino Peruzzi e da alcuni musicisti jazz amatoriali vicini a Dean Benedetti, il famoso sassofonista jazz italo-americano menzionato in tutte le biografie di Charlie Parker. Già nel 1979, all’età di soli 14 anni, Andrea viene notato dal noto arrangiatore e direttore d’orchestra Luciano Maraviglia e inizia ad essere chiamato a suonare come prima tromba con molte big band professionali della Versilia. Nello stesso anno inizia a fare le prime esperienze lavorative anche nel campo della musica classica e nel 1981 entra a studiare tromba all’Istituto Musicale Pareggiato “L . Boccherini” di Lucca, dove nel 1987 si diploma con il massimo dei voti, 10 e lode. Nello stesso anno si perfeziona con Armando Ghitalla e approfondisce gli studi jazzistici con Oscar Valdambrini e Sergio Fanni
Nell’ambito del jazz, si è esibito come ospite solista e/o come prima tromba con Maynard Ferguson e la sua Big Bop Nouveau Band (USA) in Italia, Inghilterra e Stati Uniti, Peter Erskine, Randy Brecker, Gino Vannelli, Eric Marienthal, Claudio Roditi, Kenny Wheeler, Tom Harrell, Paul Jeffrey, Dave Liebman, Brad Leali, Butch Miles, Carmen Bradford, Dusko Gojkovich, Steve Swallow, Frank Foster, New York Voices, Till Brönner, Valery Ponomarev, Carl Anderson, Lee Konitz, John Taylor, Palle Daniellson, Denis DiBlasio, Lew Soloff e con gli italiani Enrico Rava, Gianni Basso, Paolo Fresu, Massimo Nunzi, Bruno Tommaso, Stefano Bollani, Giorgio Gaslini, Gianluigi Trovesi, Paolo Fresu, Henghel Gualdi, Mauro Grossi,, ecc… Si è inoltre esibito come solista con gli Atlanta Seventeen Big Band, Joe Gransden Big Band, Rowan University Big Band, New England Jazz Ensemble, San Diego State University Jazz Band, RCC Wind Ensemble Honor Band, Upland HS Jazz Band, Deer Valley HS Jazz Band (USA), Sandvika Storband (Norvegia), Yuzo Kataoka All-Star Big Band (Giappone), Ralph Pyl’s All-Star Big Band (Australia), Luxembourg Jazz Orchestra, Opus78 Big Band, Harmonie Bascharage (Lussemburgo), Dani Felber Big Band, SMZ Big Band, ZHdK Big Band (Svizzera) e Jazzorchester Karlsruhe (Germania).
Negli ultimi 25 anni ha partecipato anche a moltissimi show televisivi per RAI, MEDIASET, LA7, e SKY e come session man ha inciso innumerevoli colonne sonore per importanti film italiani, nelle più importanti sale di incisione, oltre a innumerevoli spot pubblicitari.
Nell’ambito della musica pop, ha fatto parte della band di Jovanotti nel Tour “L’Albero” 1997 ed ha avuto modo di esibirsi e/o incidere con Luciano Pavarotti, Fiorello, Adriano Celentano, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Renato Zero, Elio e le Storie Tese e Biba Band, Antonella Ruggiero, Toto Cutugno, YuYu, Irene Grandi, Fausto Leali, Articolo 31, Gino Paoli, Tullio De Piscopo. Dal jazz alla musica leggera e classica si è esibito in tutto il mondo. Tra pop, jazz, musica latina e colonne sonore, Andrea ha inciso più di 500 dischi, molti dei quali hanno ottenuto Dischi d’Oro e di Platino in Italia e all’Estero, collaborando con i più prestigiosi artisti italiani e internazionali.
Dal 2004 è docente di ruolo di Tromba e Laboratorio d’Improvvisazione all’Istituto Superiore di Studi Musicali “O.Vecchi-A.Tonelli” di Modena e tiene regolarmente workshop.