
Integrazione e bellezza sociale
Quartiere Nicolosi, Latina – 12>30 luglio 2025
Anche quest’anno @tNICOLOSI torna a scuotere le strade del quartiere con la sua quarta edizione, un’edizione che profuma di presenza culturale viva, di spinta generativa, di sogni concreti, di futuro condiviso.
Nata nel cuore popolare di Latina, tra i palazzi dell’ATER e le storie di chi il mondo lo porta in tasca, @tNICOLOSI non è solo una rassegna artistica: è l’espressione viva di un progetto più ampio, quello di Spazio Culturale Nicolosi, che da anni lavora per costruire comunità solidali, valorizzare le differenze e innescare bellezza nei luoghi feriti.
Dal 12 al 30 luglio 2025, performance, musica, installazioni, narrazioni urbane e laboratori apriranno varchi tra culture, generazioni, identità.
Un calendario diffuso e partecipato, fatto con chi il quartiere lo abita, lo attraversa, lo sogna.
Con il patrocinio del Comune di Latina e di ATER della Provincia di Latina, e grazie alla speciale collaborazione di Fondazione Roma, questa quarta edizione nasce in sinergia con la Cooperativa Astrolabio e SAIP Formazione e Lavoro, a conferma di un’alleanza culturale e sociale che mette al centro le persone, i diritti, e quella forma rara di bellezza che nasce quando nessuno viene lasciato indietro.
Perché per Spazio Culturale Nicolosi, l’arte non è un orpello: è necessità, riscatto, costruzione di senso. E @tNICOLOSI è la sua voce.
OLTRE LO SGUARDO
12–30 luglio 2025
Piazzetta Giuseppe Nicolosi, via Filippo Corridoni
Una piazzetta al centro del quartiere.
Un archivio di immagini raccolte nel tempo, dentro e oltre il margine.
Un gesto di restituzione.
@tNICOLOSI 2025 si apre e si sviluppa attorno a questa mostra fotografica all’aperto, curata dalla Cooperativa Astrolabio in collaborazione con fio.PSD – Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora.
Un’installazione visiva che invita a guardare davvero, a fermarsi, a riconoscere.
“Oltre lo Sguardo” è un percorso visivo che interroga il concetto di casa, di dignità, di diritti.
È una galleria di volti, di traiettorie spezzate e ricomposte, di storie spesso invisibili che trovano finalmente spazio e luce.
Le fotografie, parte di un più ampio archivio costruito in oltre dieci anni di lavoro sociale e creativo, raccontano la condizione delle persone senza dimora e le risposte che il territorio ha saputo dare – tra accoglienza, autonomia, prossimità.
Grazie al Progetto LGNet3, Astrolabio ha attraversato questi temi con mano e cuore: dall’unità di strada alle forme di ospitalità alternativa, dalla vulnerabilità alla rinascita.
In mostra, le immagini più potenti dei tre workshop fotografici promossi da fio.PSD:
• Homelessness e risposte innovative
• Inclusione abitativa: un nuovo modello
• Fotogrammi di vite
Non c’è pietismo, non c’è spettacolarizzazione: c’è verità, c’è ascolto visivo, c’è la possibilità di entrare in contatto senza filtri, oltre la superficie, oltre lo sguardo.
Questa mostra sarà presenza costante per tutta la durata della rassegna, come trama silenziosa che tiene insieme ogni evento, ogni parola, ogni nota.
Perché ogni volta che ci incontreremo al Nicolosi, lo faremo con uno sguardo più consapevole, più umano, più nostro.
Sabato 12 luglio – Ore 21.00
ALKEBULAN – Afro Jazz Live
Piazzetta Giuseppe Nicolosi – via Filippo Corridoni -Quartiere Nicolosi – Latina
Opening @tNICOLOSI 2025
Si incontrano per caso in provincia di Latina, tra strade periferiche e sogni musicali che non conoscono passaporto. Nasce così ALKEBULAN, una band afro jazz con radici nel mondo e radicata nel presente.
Un basso che respira Africa, una chitarra che canta soul, un sax che racconta l’altrove, piano, batteria e percussioni che intrecciano storie, battiti, richiami lontani.
Sono sei: Ernest, Issan, Stefano, Jean Charles, Guido e Lamin.
Italiani, senegalesi, gambiani. Ma soprattutto fratelli di ritmo.
Condividono una lingua che è solo suono, e sul palco costruiscono un racconto collettivo dove la musica tradizionale africana si fonde con jazz, funk, blues e world music.
Ogni brano è un viaggio: si parte dal profondo, si sale, si danza, si esplode.
ALKEBULAN è energia viva, contaminazione pura, bellezza che non chiede permesso.
Un live che apre la rassegna nel segno dell’incontro, del corpo che si muove, dello sguardo che diventa ascolto.
E mentre la mostra Oltre lo Sguardo veglia sulla piazzetta, saranno i suoni a guidarci oltre, ancora una volta, più vicini, più liberi.
Domenica 20 luglio – Ore 21.00
L’INFINITO NELLA SAUDADE – Dal Fado al Blues
Piazzetta Giuseppe Nicolosi – via Filippo Corridoni -Quartiere Nicolosi – Latina
Quando due anime trovano la stessa nostalgia, nasce una musica che ha il potere di attraversare il tempo e fondere sacro e umano.
L’Infinito nella Saudade è un rito a cielo aperto, dove il Fado portoghese incontra il Blues statunitense, raccontando un unico sentimento universale: la saudade, quel vuoto dolceamaro che porta in sé l’infinito.
Sul palco:
• Marco Poeta (chitarra e voce) – chitarrista italiano classe 1957, pioniere del Fado in Italia. Attivo dagli anni ’80, ha fondato l’“Accademia do Fado” e collaborato con grandi nomi come Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Fausto Cigliano e importanti fadistas portoghesi .
• Adriano Taborro (chitarra)
• Pino Gulizia (tastiera)
• Luigi Ridolfi (basso)
• Riccardo Guerra (batteria)
• Special guest da Lisbona: Jorge Fernando – storico chitarrista e direttore musicale di Amália Rodrigues, figura di spicco del Fado moderno. Premio della Repubblica portoghese, ha accompagnato Amália per più di 20 anni nelle registrazioni finali e tournée .
• Voce narrante: Giulia Poeta
Che atmosfera si accende?
Una serata sospesa tra:
• Il racconto della saudade portoghese, incarnato nelle corde di Jorge Fernando, protagonista delle ultime stagioni di Amália – ascolteremo echi del suo lavoro memorabile, come nei duetti con la Regina del Fado .
• Le influenze blues e soul, intrecciate dalla mano e dalla voce piena di storia di Marco Poeta – un viaggio sonoro tra mare e terra, lacrime e memoria .
• Una narrazione costruita attorno al filo rosso della saudade: Giulia Poeta ci conduce per mano, poesia e parola che disegnano sentimenti di perdita, nostalgia e ricomposizione.
L’infinito nella saudade non è un concerto: è un abbandono collettivo, una commozione condivisa, una trasfigurazione sonora sotto il cielo del Quartiere Nicolosi.
Venerdì 25 luglio – Ore 21.00
VOICES IN THE MAKING – Voci che si fanno palco
Piazzetta Giuseppe Nicolosi – via Filippo Corridoni -Quartiere Nicolosi – Latina
1ª parte – Una Voce per LGNet3
Cosa succede quando a un gruppo di ragazzi di diverse nazionalità viene data una voce, un microfono, uno studio, un palco?
Succede che i confini diventano note, le differenze diventano ritmo, e le storie trovano finalmente un canale per farsi sentire.
Il progetto “Una voce per LGNet3”, realizzato con il supporto tecnico dello studio One Take di Latina, ha permesso a giovani musicisti migranti di sperimentare il potere dell’espressione musicale come strumento di integrazione e rinascita.
Venerdì 25 luglio, questa esperienza prende forma davanti a un pubblico:
tre ragazzi si esibiranno dal vivo, accompagnati dalla band del musicista Maurizio Vizzino
a seguire, la stessa band interpreterà tre brani del proprio repertorio arricchiti da strumenti tradizionali arabi suonati dai ragazzi del progetto
Un mix sonoro che porta sulla piazza un dialogo interculturale autentico, dove non si imita, ma si crea.
Un ponte di suoni, tamburi, accenti e nuove possibilità.
La serata si aprirà con un breve intervento della coordinatrice del progetto LGNet3, per raccontare il percorso che ha portato i ragazzi fin qui.
2ª parte – SISTER$ LIVE – “FUCK REALITY”
A chiudere la serata, il live set dei SISTER$, il duo formato dai fratelli Cerbone, che presenta in anteprima assoluta l’album inedito “FUCK REALITY”, in uscita a fine luglio.
Due anni di scrittura, beat, errori, visioni e ricostruzioni.
Il risultato è un affresco sonoro urbano, dritto, diretto, senza filtri: ritmi da club, testi che parlano la lingua della strada, e una forte componente visiva e performativa che spacca gli schemi.
Autenticità, provocazione, trasparenza emotiva: SISTER$ non inseguono mode, ma aprono varchi.
Una voce potente e stilisticamente indipendente, che racconta l’urgenza di vivere anche quando la realtà prova a zittirti.
Una serata doppia. Due linguaggi.
Due traiettorie che si sfiorano nella stessa fame di esistere.
Un palco che non si accontenta di “intrattenere”, ma rischia, educa, coinvolge.
Perché ogni voce che si accende può cambiare una traiettoria.
E @tNICOLOSI è qui per ascoltarla.
ENRICO CAPUANO & LA TAMMURRIATA ROCK – Live Show
Piazzetta Giuseppe Nicolosi – via Filippo Corridoni -Quartiere Nicolosi – Latina
Gran finale @tNICOLOSI 2025
Chi ha detto che il Sud è solo una geografia?
Il Sud è un battito. Una visione. Una terra interiore che vibra di memoria, ribellione, festa e appartenenza.
Ed è proprio da lì – da quella radice viva – che nasce la musica di Enrico Capuano & la Tammurriata Rock, protagonisti di un concerto che sarà liberazione collettiva, energia pura, orgoglio musicale italiano.
Capuano è il capostipite del folk rock tricolore, pioniere di un genere che unisce i tamburi della tradizione al graffio elettrico del rock, senza mai perdere il senso del territorio.
Dagli anni ’80 a oggi ha calcato i palchi più importanti, condotto e suonato al Concertone del Primo Maggio per tre edizioni su Rai3, e portato la sua musica in Europa, negli Stati Uniti, in Canada.
Il tour 2025 arriva al Quartiere Nicolosi con un sound rinnovato, potente, corale, grazie a una band che è una vera macchina da guerra emotiva:
• Enrico Capuano – voce e visione
• Dunia Molina – voce e presenza scenica italo-mediorientale: un fuoco che danza tra mondi
• Daniele Iacono – batteria: il ritmo che scuote
• Suvi Valjus – violino: eleganza nordica nel cuore del Sud
• Roberto Lo Monaco – basso: colonna sonora del sottopelle
• Giacomo Anselmi – chitarra: distorsione e poesia
Il nuovo singolo “Milano è Sud” (2024) è un manifesto: la geografia è un’illusione quando l’anima ha radici profonde e le gambe che ballano.
Un gran finale che è un inno.
Una serata dove la piazza diventa tamburo, coro, movimento.
Una festa che chiude un viaggio e apre nuove strade.
@tNICOLOSI si congeda così: abbracciando la sua gente, a ritmo di Tammurriata Rock.
Quattro eventi, una sola trama.
@tNICOLOSI 2025 non è una rassegna fatta di appuntamenti slegati, ma un unico corpo pulsante che attraversa il quartiere e lo ascolta dal di dentro.
Tutto si muove attorno a una piazzetta e a una mostra: Oltre lo Sguardo non è solo un’installazione, è un modo di stare al mondo, di riconoscersi nei margini, di restituire dignità attraverso la bellezza.
Ogni evento della rassegna è un tassello che allarga quello sguardo.
• Con ALKEBULAN, apriamo danzando, con la forza gentile del ritmo africano che unisce anime e rompe i silenzi.
• Con L’Infinito nella Saudade, accogliamo la nostalgia come lingua comune, lasciando che il Fado e il Blues ci raccontino la stessa ferita, lo stesso amore.
• Con Voices in the Making, diamo palco alle voci giovani che si stanno facendo spazio, affiancate da chi già le accompagna. La musica come alleanza, il beat come strumento di riscatto.
• Con Enrico Capuano & la Tammurriata Rock, chiudiamo in bellezza: non con una fine, ma con una festa. Un ritorno alla radice, un’urgenza che batte nei tamburi e nelle viscere.
Ogni suono, ogni passo, ogni immagine, è parte di una comunità artistica temporanea, costruita non per intrattenere, ma per dare senso.
@tNICOLOSI è questo: arte pubblica e popolare, cura urbana, immaginazione condivisa.Un progetto che continua, ogni anno, a far tremare le fondamenta della città, non per distruggere ma per ricostruire – insieme – bellezza sociale.