
Il Gruppo Sportivo Polizia di Stato Fiamme Oro Sabaudia continua l’esaltante stagione agonistica nel Settore Canoa Kayak vincendo Cinque Medaglie ai Campionati Europei Junior e Under23 che si sono svolti a Pitesti (Romania) dal 3 al 6 Luglio.
La rassegna continentale per le categorie giovanili è da sempre un’appuntamento vincente per i colori cremisi, infatti anche quest’anno erano presenti in Squadra Azzurra Sette Atleti, accompagnati dal Tecnico delle Fiamme Oro e della Nazionale Italiana Ass.C. Monte Angelo. Gli Atleti hanno conquistato tre Medaglie d’Oro, una d’Argento ed un Bronzo, oltre ad altri importanti piazzamenti in tutte le Finali A. Per la categoria Junior l’astro nascente della Canoa Canadese Italiana Riccardo Caporuscio, nato e cresciuto nel vivaio del Settore Giovanile di Sabaudia, porta a casa il Titolo di Campione Europeo nel C1 200 metri, lasciando alle sue spalle con sette decimi di distacco il Ceco Oliver Kral e lo Spagnolo Alberto Ruiz. Non accontentandosi di questa straordinaria performance, Caporuscio conquista anche un prezioso Argento nel C1 1000 metri, una Medaglia che ha un sapore prezioso visto che questa distanza è una Disciplina Olimpica e quindi è un risultato che fa ben sperare per il futuro. Il portacolori delle Fiamme Oro si piazza alle spalle dell’Ungherese Marenec-Dozsa ma supera nettamente al traguardo l’Atleta della Repubblica Ceca Novacek, che giunge Terzo. Posizione d’onore in campo femminile per l’Ag. Della Giustina Olympia che si laurea per ben due volte Campionessa Europea, nel C1 200 e nel C1 500 Under 23 Femminile. La giovane pagatrice originaria di Padova, mette la sua firma sulle due distanze rendendosi protagonista di un vero capolavoro tricolore. Nei 200 metri, Distanza Olimpica, si mette alle spalle l’Ungherese Dora Horany e la Francese Chloe Nicot, mentre nei 500 metri stacca di due secondi ancora una volta l’Ungherese Horany che si piazza Seconda e l’Azera Smylovenko giunge Terza. Un’altra Medaglia per l’Italia arriva ancora dall’Ag. Della Giustina che nel C4 Under23 Mix conquista il Bronzo insieme al compagno di squadra delle Fiamme Oro Samuele Veglianti e ad Angela Voltan e Marco Tontodonati. Altri importanti piazzamenti giungono da Valerio Roscioli che conquista due ottimi Quinti Posti, uno nel C2 500 Junior (Distanza Olimpica) in coppia con Riccardo Caporuscio e l’altro nel C4 500 Junior Mix insieme a Samuele Vona delle Fiamme Oro e ad Elena Voltan e Francesca Farinazzo, ed un Nono Posto nel C1 Junior 500 Metri. Ottimi risultati anche sulla lunga distanza dei 1000 metri per il C1 Under23 di Samuele Veglianti, che si piazza nella Top Five conquistando il Quinto Posto, e per il C2 Junior di Samuele Vona ed Antonio Quattrociocchi che si piazzano in Nona Posizione. Buon risultato anche nella combattutissima gara del C2 Under 23 Maschile 500 Metri, dove l’Ag. Szela Kristian Szymon insieme a Samuele Veglianti, porta a casa un buon Sesto posto.
Grande soddisfazione per il Tecnico Ass.C. Monte Angelo, che dopo una lunga preparazione svolta con gli Atleti a Sabaudia presso il Centro Tecnico Nazionale per la Canoa Canadese, ed un Raduno pre-competizione svolto al Centro Federale di Castel Gandolfo (RM), ha raccolto i frutti del duro lavoro in un settore che ormai da anni rappresenta una garanzia di risultato sia per le Fiamme Oro che per la Federazione Italiana Canoa Kayak. L’Ass.C. Monte ha dichiarato: “E’ stato un Campionato Europeo da record e le Medaglie conquistate sono solo il risultato finale di un lungo percorso che parte dal Settore Giovanile del Gruppo Sportivo a cominciare dalle categorie Canoagiovani, dove i piccoli pagaiatori riescono a coniugare la parte ludica con quella competitiva, un aspetto importante che li proietta verso le categorie superiori”. Un viaggio lungo ma molto soddisfacente che nella maggior parte dei casi culmina con il coronamento del sogno a cinque cerchi, passando sempre per le rassegne continentali e mondiali riservate a queste categorie. Il prossimo appuntamento per gli Junior e gli Under23 sarà il Campionato Mondiale previsto dal 23 al 27 Luglio a Montemor-O-Velho (Portogallo).