
Roma, 9-11 luglio 2025
9 luglio | MIMIT – Sala del Parlamentino – Via Vittorio Veneto, 33
10 – 11 luglio | Unioncamere – Horti sallustiani – Piazza Sallustio, 21
CONCEPT NOTE
In un momento segnato da profondi cambiamenti globali – dall’instabilità geopolitica alle nuove sfide
legate alla sicurezza energetica, alle transizioni green e digitale, alla competizione per le risorse e al ruolo
delle rotte marittime nei nuovi equilibri internazionali – il mare torna ad essere un nodo strategico per la
crescita, la cooperazione e la sovranità.
L’Italia, con la sua posizione centrale nel Mediterraneo e una filiera del mare tra le più avanzate in Europa,
è chiamata a rafforzare la propria proiezione marittima e a giocare un ruolo attivo nella definizione delle
nuove politiche europee e globali del mare.
È in questo quadro che si colloca la quarta edizione del Summit Nazionale sull’Economia del Mare –
Blue Forum, che si terrà il 10 e 11 luglio 2025 a Roma, presso la sede di Unioncamere. Nato a Gaeta, il
Summit approda per la prima volta nella Capitale, in un anno di particolare significato: il Giubileo 2025.
Il tema scelto per questa edizione – “Creare Valore. Il Mare nell’anno del Giubileo” – riflette la volontà di
trasformare il potenziale dell’Economia del Mare in crescita reale, generando impatti concreti in termini
economici, sociali, culturali e ambientali.
“Creare Valore” significa anche costruire visioni e politiche efficaci per uno sviluppo rigenerativo, inclusivo
e sostenibile, in grado di rafforzare il ruolo dell’Italia come Nazione di Mare e attore strategico nel
contesto euro-mediterraneo.
Il Blue Forum rappresenta un appuntamento unico in Italia, dove ogni anno si riuniscono stakeholder
pubblici e privati di tutti i settori dell’Economia del Mare: istituzioni, imprese, enti di ricerca, associazioni di
categoria, autorità marittime, rappresentanze del lavoro e della formazione.
L’obiettivo è favorire un dialogo aperto e costruttivo, capace di orientare le politiche nazionali del mare e
promuovere sinergie tra attori e territori.
Nel contesto speciale dell’Anno Giubilare, il mare viene celebrato anche come luogo di connessione,
rinascita, pace, accoglienza e speranza. Per sottolineare questa dimensione simbolica e spirituale, il
Summit vedrà la partecipazione anche dell’Apostolato del Mare, testimone dell’impegno pastorale
accanto a chi vive e lavora in mare.
L’iniziativa si colloca in un contesto economico di rilievo strategico. Secondo il XII Rapporto Nazionale
sull’Economia del Mare – realizzato da OsserMare con il Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere – il
comparto genera quasi 180 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 10% del PIL nazionale, oltre 1 milione
di occupati e circa 230.000 imprese attive sul territorio nazionale.
Il Summit 2025 si articolerà attorno a tre pilastri fondamentali, che rappresentano le direttrici strategiche
su cui costruire un percorso di sviluppo condiviso in Italia e in Europa, alla luce anche delle sfide poste
dalle nuove tecnologie come l’AI, il Digital Twin e le interconnessioni Spazio-Mare:
Connettività
Per integrare infrastrutture, territori, settori produttivi, logistica, innovazione e governance. Il mare come
nodo centrale dei flussi economici, digitali e culturali.
Responsabilità
Intesa come impegno verso la sostenibilità, la legalità, la sicurezza, il rispetto del mare e la valorizzazione
del capitale umano.
Rigenerazione
Ovvero la capacità di rinnovare risorse, processi e competenze generando nuovo valore economico e
sociale.
Tutti i relatori e partecipanti sono invitati a inquadrare il proprio intervento alla luce di uno o più di questi
tre assi strategici, con l’obiettivo di contribuire in modo efficace alla costruzione di una visione sistemica
e orientata all’azione, capace di rafforzare il ruolo del mare nel futuro del Paese.
Il Blue Forum 2025 sarà anche il luogo in cui presentare e discutere strategie concrete per il nuovo Piano
del Mare 2026/2028, a cui il Summit ha contribuito fin dalle prime fasi di elaborazione.
PROGRAMMA
Giorgia Meloni* – Presidente del Consiglio dei Ministri
Mercoledì 9 luglio 2025 (Sala del Parlamentino – MIMIT – Via Vittorio Veneto 33)
Presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del mare,
a cura di OsserMare e Centro Studi Guglielmo Tagliacarne –
Unioncamere
Ore 16.40 Registrazione partecipanti
Ore 17.00 Apertura lavori con
Adolfo Urso – Ministro delle Imprese e del Made in Italy
Saluti istituzionali:
Giovanni Acampora – Presidente Assonautica Italiana, Si. Camera, CCIAA Frosinone Latina
Andrea Prete – Presidente Unioncamere
Presentano i dati:
Antonello Testa – Coordinatore Osservatorio Nazionale Economia del Mare Ossermare
Gaetano Fausto Esposito – Direttore Centro Studi Tagliacarne
Tavola rotonda:
Francesca Biondo – Presidente Osservatorio della Pesca
Francesco di Cesare – Presidente Risposte Turismo
Cetti Lauteta – Partner di The European House – Ambrosetti
Alessandro Panaro – Head Maritime & Energy SRM
Luciano Serra – Presidente Centro Studi sulla portualità turistica di Assonat
Ore 18.15 Chiusura lavori con Sen. Simona Petrucci – Presidente Intergruppo Parlamentare Economia del Mare
Modera: Roberta Busatto – Giornalista specializzata
Giovedì 10 luglio 2025 (Horti sallustiani – Unioncamere – Piazza Sallustio 21)
Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 Intervista di Nunzia De Girolamo con
Daniela Garnero Santanchè – Ministro del Turismo
Ore 9.45 Interventi Modera: Nunzia De Girolamo – Giornalista e conduttrice RAI
Roberta Metsola – Presidente Parlamento Europeo (videomessaggio)
Andrea Prete – Presidente Unioncamere
Giovanni Acampora – Presidente Assonautica Italiana, Si. Camera, CCIAA Frosinone Latina
Elena Palazzo – Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione
energetica, Sostenibilità Regione Lazio
Nicola Calandrini – Presidente V Commissione Bilancio Senato della Repubblica e
membro dell’Intergruppo parlamentare per l’Economia del mare
On. Luca Squeri – Segretario X Commissione Camera dei Deputati
S.Em. Card. Matteo Maria Zuppi – Presidente CEI (videomessaggio)
Amm. Sq. Enrico Credendino – Capo di Stato Maggiore della Marina Militare
Gen. S.A. Maurizio Cantiello – Direttore della Direzione per l’Impiego del Personale Militare
dell’Aeronautica Militare
Amm. Isp. (CP) Sergio Liardo – Vice Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di
porto – Guardia Costiera
Gen. B. Cristino Alemanno – Capo di Stato Maggiore del Comando Aeronavale Centrale della
Guardia di Finanza
Intervento di
S.E.R. Mons. Gian Franco Saba – Ordinario Militare per l’Italia
“Il mare spazio di cura per l’interiorità: via per costruire il dialogo tra popoli, culture e religioni”.
Ore 10.45 Intervista di Nunzia De Girolamo con
Francesco Lollobrigida – Ministro Agricoltura e Sovranità
Alimentare
Ore 11.00 Interventi Mario Zanetti –Presidente Delegato all’Economia del Mare di Confindustria
Marco Barbieri – Segretario Generale Confcommercio Imprese per l’Italia
Stefano Laporta – Presidente ISPRA