
3 – 31 luglio 2025, Sermoneta, Abbazia di Valvisciolo, Sabaudia, Latina, Sezze
La perfezione del Trio romantico
Il clarinetto di Calogero Palermo, il violoncello di Sandro Meszaros e il pianoforte di Linda Di Carlo all’Abbazia di Valvisciolo sabato 5 luglio con i Trii di Brahms e Zemlinsky
Il 61° Festival Pontino di Musica sarà nella suggestiva cornice del Chiostro dell’Abbazia di Valvisciolo, sabato 5 luglio (ore 21) per una serata di raffinata musica da camera che vede protagonisti Calogero Palermo, primo clarinetto della Tonhalle Orchester Zürich Royal, a Sermoneta anche docente dei Corsi di perfezionamento, il giovanissimo violoncellista ticinese Sandro Meszaros, classe 2000, membro dell’orchestra zurighese, e la pianista di Linda Di Carlo già apprezzata interprete nel concerto di apertura del festival. Titolo della serata, scelto dai musicisti, “La perfezione del Trio romantico”, con l’esecuzione di due trii di Brahms e Zemlinsky.
Apertura con Brahms e con il suo Trio in la minore op. 114 per clarinetto, violoncello e pianoforte, composto nel 1891 per il clarinettista Richard Mühlfeld, “il migliore strumentista a fiato in assoluto che io conosca” come ebbe a scrivere in una lettera lo stesso Brahms. Ampiezza architettonica, limpidezza discorsiva, perfetto equilibrio tra schemi classici e spiriti romantici contraddistinguono questo lavoro della maturità del compositore tedesco, che dà rilevanza a tutte le possibilità tecniche e timbriche del clarinetto, qui impiegato al posto del violino.
All’ op. 114 richiama il giovanile Trio in re minore op. 3 del viennese Alexander von Zemlinsky, che vide la luce quattro anni dopo il Trio di Brahms. Figura oggi poco conosciuta, Zemslinsky fu un punto di riferimento per tutto il mondo musicale viennese della fine del secolo, svolgendo attività di direttore, didatta, organizzatore, in contatto con tutte le principali personalità dell’epoca, da Brahms a Mahler, da Berg a Webern. La sua scrittura rimane fedele all’Ottocento, senza seguire le più moderne tendenze che irrompevano nei primi anni del XX secolo. Lo dimostra il Trio op. 3 per clarinetto, violoncello e pianoforte, scritto nel rispetto delle regole classiche, con una forte influenza della scrittura brahmsiana.
Biglietti 15 euro. Riduzioni per i possessori di Youth Card. Per poter assistere ai concerti del Festival Pontino è consigliata la prenotazione via WhatsApp al 329-7540544 oppure via e-mail a biglietteria@campusmusica.it
Info: info@campusmusica.it, www.campusmusica.it
Programma completo su campusmusica.it
:::::::::::
sabato 5 luglio, ore 21
Sermoneta, Chiostro dell’Abbazia di Valvisciolo
LA PERFEZIONE DEL TRIO ROMANTICO
Calogero Palermo clarinetto
Sandro Meszaros violoncello
Linda Di Carlo pianoforte
Johannes Brahms, Trio in la minore op. 114
Alexander von Zemlinsky, Trio in re minore op. 3
CALOGERO PALERMO
Primo clarinetto presso la prestigiosa Tonhalle Orchester Zürich. Giovanissimo ricopriva già tale ruolo nell’Orchestra del Teatro V. Bellini di Catania, successivamente nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, nell’Orchestre National de France e alla Royal Concertgebouw Orchestra of Amsterdam, avvalendosi dell’esperienza di prestigiosi direttori come Kurt Masur, Mariss Jansons, Valery Gergiev, Sir Colin Davis, Yuri Temirkanov, Daniele Gatti, Herbert Blomstedt, John Eliot Gardiner, Klaus Mākelā, Paavo Jārvi, Daniel Harding, Andris Nelsons, Iván Fischer, Neemi Järvi, Charles Dutoit e Riccardo Muti, calcando i palcoscenici più importanti d’Europa, Asia, Africa e America.
SANDRO MESZAROS
Nato a Lugano (Svizzera) nel 2000, si avvicina al violoncello all’età di cinque anni, studiando inizialmente con Emily Walker, Johann Sebastian Paetsch e Taisuke Yamashita. In seguito prosegue la sua formazione con Thomas Grossenbacher alla ZHdK di Zurigo e con Maximilian Hornung a Monaco di Baviera, con i quali si esibisce spesso in formazioni da camera. A soli quindici anni si aggiudica il primo premio al concorso “Antonio Salieri” di Legnago (Verona), avviando così un’intensa attività concertistica che lo porta a esibirsi come solista con orchestre quali la United Soloist Orchestra, l’Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana, la Spiez Orchestra e la Konolfingen Orchestra.
È regolarmente ospite di festival internazionali, tra cui Schubertiade Fribourg, Schleswig-Holstein Musik Festival, Ticino Musica, Longlake Festival Lugano, Crans Montana Festival e Oberstdorfer Musiksommer. Le sue esecuzioni sono state trasmesse più volte dalla Radiotelevisione svizzera (RSI, SRF). Appassionato di musica da camera, collabora con artisti come Marco Rizzi, Andreas Janke, Bruno Delepelaire, Yuval Gotlibovich, Corinne Contardo, Giovanni Gnocchi e Gabor Meszaros. Con il Trio Areal ha inciso un CD che ha ricevuto ottimi riscontri e lo sta portando in tournée in diversi festival. Fa parte anche dell’ensemble theXcellos, vincitore del primo premio nel 2018 e del primo premio con lode nel 2019 al Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù. Parallelamente all’attività classica, ha sviluppato negli anni un interesse anche per altri linguaggi musicali, partecipando a progetti legati alla musica popolare, jazz e da film. In quest’ambito ha firmato la colonna sonora del film Non ti sento, tra altri lavori per il cinema. Dal gennaio 2024 è membro stabile della Tonhalle-Orchester Zürich.
LINDA DI CARLO
Diplomata in pianoforte e clavicembalo presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi per importanti festival e società concertistiche in Italia e all’estero (Brasile, Spagna, Tunisia, Turchia, Kosovo, Cechia, Germania, Svizzera, Giappone…). Nel 2005 ha fondato il Quintetto Bottesini, con il quale si è esibita in Italia, Polonia, Giordania, Ecuador, USA, Brasile, Venezuela, Turchia, Francia, Paesi Bassi ; ha partecipato in diretta radiofonica nazionale a “I concerti del Quirinale di RadioTre”, a “La Stanza della Musica”, alla Festa della Musica di Radio Tre 2014. Con questo ensemble ha registrato i due Quintetti per archi e pianoforte di Louise Farrenc per Brilliant Classics (2014) e, per la rivista “Amadeus”, il Quintetto di H.Goetz, il Forellen-Quintett di F.Schubert, (2010), i due sestetti per archi e pianoforte di Ferdinando Giorgetti (2017). La sua spiccata inclinazione per la musica da camera l’ha portata a esibirsi con musicisti di fama internazionale quali Ciro Scarponi, Richard Stoltzman, Alessandro Carbonare, Corrado Giuffredi, I Fiati di S.Cecilia, I Fiati dell’Opera di Roma, Mariana Sirbu, Daniele Orlando, Danilo Rossi, il Quartetto di Cremona, il Quartetto Bernini, il Quartetto Fonè, il Quartetto Savinio,le cantanti Laura Brioli, Daniela Bruera, Marina Comparato. Con le prime parti dei Fiati del Teatro dell’Opera di Roma ha registrato per Brilliant Classics i trii e il sestetto per fiati e pianoforte di Louise Farrenc (2016). Ha effettuato registrazioni per la Sagra Musicale Umbra e la Casa discografica Camerata Tokyo.
Collabora come continuista con l’Orchestra da Camera di Perugia e dal 2013 è docente di accompagnamento pianistico presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.