
L’appuntamento nella sala conferenze del Parco Pantanello a Doganella di Ninfa
Venerdì 4 luglio l’evento annuale dell’organizzazione agricola con al centro i temi dell’innovazione e della sostenibilità. Interviene il presidente nazionale Massimiliano Giansanti
“Acqua, agricoltura e intelligenza artificiale”. Confagricoltura Latina rilancia con forza i temi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione in occasione della sua 69esima assemblea. Il convegno aperto al pubblico si terrà venerdì 4 luglio a partire dalle ore 18.30 nella Sala Conferenze “Giancarlo Bovina” del Parco Pantanello, nell’area del Monumento Naturale del Giardino di Ninfa (dopo che l’organizzazione agricola avrà celebrato alle ore 17.30 la parte privata dell’assemblea riservata ai soci) e sarà l’occasione per fare il punto su temi fondamentali e di grande attualità per il mondo agricolo.
Il programma prevede gli interventi del presidente di Confagricoltura Latina, Luigi Niccolini, del Direttore Tecnico del Consorzio di Bonifica Lazio Sud-Ovest, Luca Gabriele, del professor Bruno Ronsivalle esperto di Tecnologie informative e multimediali dell’Università di Verona e del direttore generale di Confagricoltura nazionale, Roberto Caponi. Le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.
“La nostra assemblea annuale, giunta alla sua 69esima edizione, è prima di tutto un momento di confronto e condivisione, per riaffermare l’impegno di Confagricoltura Latina a favore degli agricoltori e delle imprese del territorio e rilanciare, con forza, i temi che sono al centro del nostro lavoro quotidiano”, afferma il presidente di Confagricoltura Latina, Luigi Niccolini. “Abbiamo scelto di dedicare spazio a questioni prioritarie come la gestione sostenibile delle risorse idriche e l’innovazione tecnologica – afferma ancora Niccolini -, consapevoli che oggi il settore agricolo è chiamato a misurarsi con sfide complesse ma anche con nuove opportunità. Con questo convegno vogliamo offrire agli imprenditori agricoli del territorio un’occasione concreta di aggiornamento e di riflessione, ma anche richiamare l’attenzione delle istituzioni affinché questi temi trovino spazio al centro dell’agenda politica. Siamo inoltre orgogliosi della significativa attenzione che Confagricoltura nazionale ha voluto riservare alla nostra provincia, tra le più importanti d’Italia sul piano agricolo, testimoniata dalla presenza del Direttore Generale Roberto Caponi e del Presidente nazionale Massimiliano Giansanti, che concluderà i lavori della giornata”.