
Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, Università Sapienza. Piazzale Aldo Moro 5, Roma
Entra nel vivo la collaborazione tra il Corso di Dottorato in “Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM” del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma e il Master di II livello in “Diritto Privato Europeo” dell’Università Sapienza di Roma, con un nuovo ciclo di incontri dedicati ai grandi temi del diritto e della creatività.
I seminari, in programma tra il 4 e il 12 luglio presso la sede del Master (Facoltà di Giurisprudenza), affronteranno questioni centrali per il settore culturale contemporaneo, tra cui le sfide normative del nuovo Codice dello Spettacolo, la tutela della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale, l’uso dei deepfake e le nuove forme di licenza e remunerazione per le opere generate da strumenti tecnologici.
Questo ciclo di incontri conferma il ruolo attivo del Dottorato di ricerca promosso dal Conservatorio Santa Cecilia, in collaborazione con il Politecnico delle Arti di Bergamo, l’Università degli Studi di Bergamo, la Fondazione Teatro Donizetti e la Fondazione Pino Daniele, nel promuovere occasioni di confronto tra ricerca, mondo giuridico e professioni dello spettacolo.
Il calendario degli incontri
- Venerdì 4 luglio, ore 15
Aspettando Godot: Innovazioni e sfide nel nuovo Codice dello Spettacolo
- Sabato 5 luglio, ore 10
L’appropriazione nelle arti figurative e nella musica: originalità vs plagio
- Venerdì 11 luglio, ore 15
Le rielaborazioni creative delle opere dell’ingegno tra IA, pubblico dominio e deepfakes
- Sabato 12 luglio, ore 10
Intelligenza artificiale e tutela del diritto d’autore: nuove frontiere e forme di utilizzazione nel mercato
Tutti i seminari sono aperti a professionisti, studiosi, studenti e operatori del settore. Per aggiornamenti sul programma e per conoscere tutte le attività dei dottorati:
https://dottorati.conservatoriosantacecilia.it