
Sabato 31 maggio Nettuno, Domenica 01 Giugno Ciampino per celebrare la musica di Mozart e Vivaldi. Ingresso gratuito
Il Festival di Musica Sacra fa tappa a Nettuno e Ciampino
Organizzato dall’Accademia Filarmonica Europea in collaborazione con la Diocesi di Albano, nelle chiese della provincia Romana e Pontina
Prosegue il Festival di Musica Sacra, promosso dall’Accademia Filarmonica Europea in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria di Albano, e fa tappa a Nettuno e Ciampino. Due serate, due chiese, due compositori iconici che, seppur lontani nel tempo e nello stile, hanno saputo dare voce all’inimmaginabile, Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Vivaldi. La musica sacra, in questo Festival, non è solo esecuzione di repertorio, ma strumento per ritrovare il sacro nel linguaggio universale che unisce, commuove, solleva. Sabato 31 maggio l’appuntamento è a Nettuno, presso il Santuario Nostra Signora delle Grazie e Santa Maria Goretti alle ore 21.00 con un omaggio al capolavoro assoluto del classicismo viennese, il Requiem in re minore K 626 di Mozart. A interpretarlo saranno l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea e l’International Opera Choir, diretti dal Maestro Francesco Maria Silvagni. Un’opera che nasce nel mistero e nella sofferenza, quella che accompagnò gli ultimi giorni del compositore austriaco, e che resta, a distanza di secoli, una delle più profonde meditazioni sulla morte e sulla salvezza. Mozart, consapevole della fine imminente, compose solo le prime parti; il resto fu completato dal suo allievo Süssmayer, ma l’anima dell’opera resta intatta: densa, tragica, sublime. I solisti della serata Claudia Farneti (soprano), Gabriella Aleo (mezzosoprano), Charles-Isaac Denys (tenore) e Federico Benetti (basso) daranno corpo e voce a questa preghiera musicale che non ha tempo, capace di scuotere e consolare, allo stesso tempo. Il secondo appuntamento di questa settimana ci porta domenica 1° giugno a Ciampino nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù alle ore 21.00 per un omaggio ad Antonio Vivaldi, con due delle sue più note composizioni sacre: il Magnificat RV 611 e il celebre Gloria RV 589. Scritti per le giovani orfane dell’Ospedale della Pietà, questi brani riflettono la straordinaria fusione tra spiritualità e teatralità tipica del “prete rosso”. I cori si alternano alle arie solistiche in una scrittura vivace, sensibile, carica di slancio mistico e grazia melodica. Protagonisti della serata saranno il Coro “Academia Alma Vox”, preparato dal Maestro Alberto de Sanctis, e l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea. Le voci soliste, Claudia Farneti (soprano) e Cristina Melis (mezzosoprano), saranno guidate anch’esse dalla bacchetta di Francesco Maria Silvagni, che ancora una volta interpreterà con rigore e passione il repertorio sacro. Gli appuntamenti dello scorso week end del Festival hanno fatto registrare il tutto esaurito sia a Castel Gandolfo che a Marino. Particolarmente partecipata la conferenza del prof. Francesco Luisi, che ha dissertato su Giovanni Pierluigi da Palestrina con novizia di particolari e curiosità sull’uomo e l’artista. A portare i saluti del Vescovo della Diocesi Mons. Vincenzo Viva è stato Don Franco Ponchia, a complimentarsi con gli organizzatori anche Maurizio Capogrossi Presidente della BCC dei Colli Albani. Particolarmente apprezzata l’esibizione del Coro Musicanova, diretto da Fabrizio Barchi che si è conclusa con una standing ovation e tre minuti di applausi ininterrotti. Vibrante l’energia trasmessa dal Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma, guidato da Alberto de Sanctis. «Siamo al giro di boa di questa edizione e siamo davvero soddisfatti degli eventi che stiamo proponendo, che non riscuotono solo il nostro consenso ma soprattutto quello del pubblico – ha affermato il M° Francesco Maria Silvagni Presidente dell’Accademia Filarmonica Europea – voglio ringraziare tutte le autorità Militari, Civili e Religiose intervenute e soprattutto Stefano Cecchi sindaco di Marino e l’Assessore alla Cultura Pamela Muccini per la loro assidua vicinanza al Festival». Il Festival Diocesano di Musica Sacra è reso possibile grazie al sostegno di Regione Lazio, BCC dei Castelli Romani e del Tuscolo, BCC Colli Albani, BCC Nettuno e le rispettive fondazioni. A patrocinare il Festival anche il Pontificio Istituto di Musica Sacra, le Ambasciate presso la Santa Sede di Austria, Croazia e Ucraina e presso il Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM), la Fondazione Pierluigi da Palestrina e l’Associazione “Tota Pulchra”.
Calendario degli altri concerti:
- Sabato 7 giugno, ore 21.00 – Collegiata di Santa Maria Assunta, Ariccia
- Domenica 8 giugno, ore 20.00 – Chiesa dei Santi Pio e Antonio, Anzio
- Domenica 15 giugno, ore 19.30 – Chiesa di San Pietro Apostolo, Ardea
- Venerdì 20 giugno, ore 21.00 – Collegiata della SS. Trinità, Genzano di Roma
- Domenica 22 giugno, ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria del Pozzo, Nemi
Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito.
Per scaricare la Brochure dei Concerti